Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
commento
→‎Un nuovo riepilogo: nuova sezione
Riga 122:
::::::::::::@Mickey83 Mah... secondo me visto che c'è almeno un [[Utente:Hypergio|esperto in spannometria]], potrebbe creare una tabella dove indicare spannometricamente i titoli/ruoli principali delle [[religioni maggiori]] e da lì poi estendere le conclusioni delle discussioni sulle voci riguardanti titoli/ruoli del mondo cattolico alle altre religioni maggiori. Ipotizzo che i corrispondenti dei vescovi/nunzi sarebbero sconosciuti a tutti o quasi, quindi perché vescovi/nunzi sì e analoghi in altre religioni no? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 13:47, 26 mag 2020 (CEST)
:::::::::::::Il limite temporale non avvalla nulla, c'è chi anche dopo 10 anni rimane solo un diplomatico citato solo dal mondo cattolico, e come diceva pequod sopra, ''mescoleremmo personaggi di reale interesse generale con figurine Panini del Cattolicesimo''. Se qualcuno oltre a essere nunzio è menzionato per fatto qualcosa più del semplice diplomatico e ha un buon apparato di fonti se ne discuterà caso per caso.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:50, 26 mag 2020 (CEST)
 
== Un nuovo riepilogo ==
 
Vi sono due proposte di modifica dei vigenti criteri di enciclopedicità dei vescovi.
 
===Enciclopedicità dei nunzi apostolici===
L'enciclopedicità dei nunzi apostolici è stata bocciata con un sondaggio nel 2010, in cui la maggior parte degli utenti contrari li ha equiparati ad ambasciatori.
 
In questa prefazione a un libro che sarebbe utile leggere, mons. Tonucci, già nunzio apostolico, afferma «Se poi volessimo valutare la proporzione tra l’uno e l’altro aspetto del lavoro [del nunzio], non credo sia lontano dalla verità dividere le parti tra un 5% di ruolo politico e un 95% di ruolo pastorale.»
 
Quindi potrebbe essere considerata l'enciclopedicità per il ruolo pastorale o ecclesiale: per due ragioni:
1. i nunzi apostolici per loro ruolo '''sono importanti almeno quanto se non più di un vescovo ordinario''', cui è riconosciuta l'automatica enciclopedicità
2. i nunzi apostolici hanno un '''ruolo apicale a livello nazionale''' nell'ambito della Chiesa cattolica.
 
A supporto di queste ragioni le fonti dicono:
* «Nell'ambito del territorio in cui svolge la sua missione, il Rappresentante Pontificio ha diritto di precedenza sugli Arcivescovi e Vescovi, non però sui Membri del Sacro Collegio [=i Cardinali], né sui Patriarchi delle Chiese Orientali, nel loro territorio, e anche fuori di esso ogni qualvolta questi celebrano nel proprio rito.» (MP Sollicitudo omnium ecclesiarum)
* «Ferma restando la facoltà delle Conferenze Episcopali di formulare voti e proposte circa l'erezione, il dismembramento e la soppressione di circoscrizioni ecclesiastiche diocesane o provinciali, [...] è compito del Rappresentante Pontificio promuovere - anche di propria iniziativa, quando ve ne sia bisogno - lo studio di tali questioni e inoltrare le proposte della Conferenza Episcopale, corredate dal proprio voto, al competente Dicastero della Santa Sede.» (MP Sollicitudo omnium ecclesiarum),
* «Egli [=il Rappresentante Pontificio] inoltre interpreta la sollecitudine del Romano Pontefice per il bene del Paese in cui esercita la sua missione; in particolare deve interessarsi con zelo dei problemi della pace, del progresso e della collaborazione dei popoli, in vista del bene spirituale, morale e materiale dell'intera famiglia umana.»
 
Principali obiezioni:
{| class="wikitable"
!Obiezione !! Risposta
|-
| Si tratta di un allargamento dei criteri di automatica enciclopedicità || L'allargamento non è numericamente molto significativo.<br /> Si tratta in realtà di rendere i criteri coerenti.
|-
| L'enciclopedicità va basata sulle fonti || Per avere le fonti necessarie deve passare un certo periodo di tempo dalla nomina.
|}
 
===Raccomandazione sui due anni dalla nomina o consacrazione===
Si vuole evitare, anche se Wikipedia ammette voci da almanacco, che vengano scritte voci biografiche di qualità carente, in cui manchino le fonti e gli elementi da cui emerge una rilevanza per l'operato del biografato, che vada oltre la semplice nomina.
 
Principali obiezioni:
{| class="wikitable"
!Obiezione !! Risposta
|-
| Tutti i vescovi sono enciclopedici || Potenzialmente sì, ma l'enciclopedicità deve emergere chiaramente dalla voce.
|-
| Le fonti che parlano dei vescovi devono essere fonti terze || Bisogna distinguere: quando le fonti cattoliche, che sono specializzate nell'argomento, riportano dei fatti, vanno considerate fonti terze.
|}
Ritorna alla pagina "Criteri di enciclopedicità/Vescovi".