Biotecnologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m allineo a wp:corsivo; + virgola necessaria
Ksatiro (discussione | contributi)
Etichetta: Annullato
Riga 7:
 
== Storia ==
La biotecnologia, benché sia, per varie ragioni, uno dei temi più discussi degli ultimi anni, è in realtà una sapere molto antico. Soprattutto in campo agricolo-alimentare, il suo utilizzo si attesta infatti fin dai primordi dell'umanità. In questi casi, "si può parlare di biotecnologie tradizionali poiché adoperano tecniche che utilizzano microrganismi (esseri unicellulari appartenenti ai regni di protisti, monere e funghi) per la realizzazione di prodotti utili all’uomo", sfruttando tecniche che "sono state per lungo tempo fondate solo sulla pratica, senza alcuna conoscenza scientifica dei processi biochimici di base che le rendevano possibili". Con gli esperimenti di Eduard e Hans Büchner alla fine dell'Ottocento sulla fermentazione, si compresero una serie di processi chimici e biologici che diedero avvia alla biotecnologia intesa in senso moderno.
 
* 8000 a.C.: raccolta delle [[seme]]nti per ottenere un raccolto e conferme in [[Mesopotamia]] dell'uso frequente dell'incrocio ([[selezione artificiale]]) al fine di migliorare il [[bestiame]];
* pre 6000 a.C.: produzione della [[birra]] da parte dei [[Sumeri]] e dei [[Babilonesi]];