Margaret Singer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + sezione Note
Riga 24:
 
== Controversie ==
A metà anni '80 il Board of Social and Ethical Responsibility for Psychology (BSERP) dell'American Psychological Association incaricò una task force presieduta dalla Singer stessa di presiedere una task force sui ''Deceptive and Indirect Methods of Persuasion and Control'' (DIMPAC, ''"Gruppo di ricerca sui metodi ingannevoli e indiretti di persuasione e di controllo"''). Il rapporto presentato dalla task force, nel quale la Singer e i suoi colleghi formularono le loro teorie sul cosiddetto "lavaggio del cervello" o "manipolazione mentale", fu rigettato dalla BSERP nel maggio del 1987 che con un memorandum interno scrisse che mancava di ''"rigore scientifico e accostamento critico equilibrato"'', e diffidarono la Singer e i suoi colleghi dall'utilizzare il loro passato incarico per implicare il sostegno o l'approvazione da parte del BSERP o dell'APA delle posizioni sostenute nel rapporto. Il BSERP chiese inoltre ai membri della Task Force di non distribuire o pubblicizzare il rapporto senza indicare che era inaccettabile per il Consiglio.<ref>{{Cita web|url=https://www.cesnur.org/testi/APA.htm|titolo=CESNUR - APA Memo of 1987 with Enclosures|sito=www.cesnur.org|accesso=2022-10-06}}</ref> Successivamente, la Singer e il suo socio, il sociologo Richard Ofshe, citarono in giudizio l'APA e un gruppo di studiosi e avvocati nel 1992 per ''"diffamazione, frode, favoreggiamento e cospirazione",''<ref>Dr. Margaret Singer and Dr. Richard Ofshe Sue Associations, in The Cult Observer, vol. 9, n. 8, 1992.</ref> ma persero la causa nel 1994.<ref>Case No. 730012-8, Margaret Singer, et al., Plaintiff v. American Psychological Association, et. Al., Defendants</ref> In seguito, basandosi sul rifiuto dell'APA del 1987, lediverse corti americane non accettarono più la testimonianza della Singer come esperta<ref>District of Columbia Court of Appeal, case 853 F.2d 948, Kropinski v. World Plan Executive Council. "Kropinski non ha fornito alcuna prova che la particolare teoria di Singer, ossia che le tecniche di riforma del pensiero possono essere efficaci in assenza di minacce fisiche o coercizione, abbia un seguito significativo nella comunità scientifica, per non parlare dell'accettazione generale."</ref><ref>''Robin George v. International Society for Krishna Consciousness of California'', District Court of California Appeals, August 1989, case cited in Lewis, James R. ''The Oxford Handbook of New Religious Movements'', pp.194, ISBN 0-19-514986-6</ref><ref>Boyle, Robin A., ''Women, the Law, and Cults: Three Avenues of Legal Recourse—New Rape Laws, Violence Against Women Act, and Antistalking Laws'', Cultic Studies Journal, 15, 1–32. (1999) in reference to ''United States v. Fishman'', United States District Court of California, CR–88-0616; DLG CR 90 0357 DLG</ref><ref>''Jane Green and Patrick Ryan v. Maharishi Yogi'', US District Court, Washington, DC, March 13, 1991, Case #87-0015 OG</ref><ref>{{Cita web|url=https://law.justia.com/cases/federal/district-courts/FSupp/743/713/2593631/|titolo=United States v. Fishman, 743 F. Supp. 713 (N.D. Cal. 1990)|sito=Justia Law|lingua=en|citazione=La dottoressa Singer non può sostenere la sua opinione con una testimonianza che riguardi la riforma del pensiero, perché la Corte ritiene che le sue opinioni sulla riforma del pensiero, come quelle del dottor Ofshe, non siano generalmente accettate all'interno della comunità scientifica.|accesso=2022-10-06}}</ref>
 
==Opere (parziale) ==