Opera dei congressi e dei comitati cattolici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 15:
Il gruppo dirigente era riunito nel Comitato Generale Permanente, la cui attività venne organizzata nel [[1887]] (congresso di Lucca) in cinque sezioni: I) Organizzazione (guidata da [[Giovanni Battista Paganuzzi]]); II) Economia sociale (diretta da Stanislao Medolago); III) Educazione (guidata da mons. [[Giacomo Radini-Tedeschi|Giacomo Radini Tedeschi]]); IV) Stampa (diretta da don Francesco Magoni); V) Arte (condotta da [[Maurizio Dufour]]).<ref>{{cita|Invernizzi|pp. 52-53|Invernizzi, 2002}}</ref> Altre note personalità inserite al vertice dell'Opera furono il giornalista [[Giuseppe Sacchetti]] (1845-1906), il conte avvocato [[Alberto de Mojana]] (1835-1909), i sacerdoti e fratelli Scotton, [[Jacopo Scotton|Jacopo]] (1834-1909), [[Andrea Scotton|Andrea]] (1838-1915) e [[Gottardo Scotton|Gottardo]] (1845-1916).
 
Il [[1898]] fu un anno cruciale per tutto il movimento cattolico italiano. I [[Moti di Milano (1898)|moti di piazza di Milano]] dimostrarono la “presa” delle idee socialiste sulle classi più povere; la repressione che ne seguì colpì indifferentemente socialisi e cattolici: anche questi ultimi furono infatti accusati di anarchismopreparare un complotto insurrezionale contro lo Stato<ref>{{cita libro | nome= Domenico |cognome= Sgubbi| titolo= Cattolici di azione in terra di Romagna (1890-1904)| anno= 1973| editore= Galeati| città= Imola}}</ref>. Sulle associazioni dell'Opera si abbatterono i provvedimenti repressivi del governo: vengonovennero soppressi 4 comitati regionali, 70 comitati diocesani, 2.600 comitati parrocchiali, 600 sezioni giovanili e 5 circoli universitari. Molti giornali vengonovennero chiusi.<ref>{{cita|Invernizzi|p. 78|Invernizzi, 2002}}</ref> A Milano furono sciolti i Comitati Cattolici (circolare 26 maggio 1898).
 
Nei primi anni del nuovo secolo, l'affermarsi dei movimenti cristiano-democratici, favorevoli all'attenuazione del ''non expedit'', se non alla sua sospensione, fece innescare una crisi interna. Quando il conflitto tra le due anime dell'Opera apparve irresolubile, [[Papa Pio X]] decise lo scioglimento dell'organizzazione stessa (luglio [[1904]]), ad eccezione della II Sezione permanente (Economia sociale). I democratici cristiani erano infatti guidati da don [[Romolo Murri]], che sosteneva la necessità di preferire l'accordo tattico con i socialisti piuttosto che appoggiare i liberali.