Abbandono (religione)

L'abbandono, inteso come abbandono di sé stessi ad un disegno di portata più ampia, è, nell'ascetica e nella mistica, la disposizione dell'anima per cui essa si dona completamente a Dio, accettando senza preoccupazioni il corso degli eventi. L'abbandono, strettamente connesso con la fede, costituisce uno degli aspetti fondanti di molte religioni e forme di spiritualità.

Cattolicesimo modifica

Oggetto sono in particolare le disposizioni nascoste della divina volontà, per cui l'abbandono si distingue dall'obbedienza, che è la conformità ai segni manifesti alla volontà di Dio. È considerato dai maestri di vita spirituale come la sintesi di tutte le virtù teologali e cardinali, la "virtù delle virtù".

Esso è descritto come la prima tappa del modo perfetto di avvicinarsi a Dio tramite la contemplazione, di cui esso è il preludio. Esso implica la purificazione passiva attraverso cui si passa accettando le prove e le sofferenze permesse da Dio per recare le anime a Sé.

Implica anche la desolazione che opprime l'anima quando abbandona ciò che tiene caro disordinatamente nelle creature, l'abbandono delle consolazioni naturali al fine di cercare Dio e la perdita per una volta della consapevolezza di forti ed ardenti impulsi di virtù quali la fede, la speranza e la carità; ed infine aridità o mancanza di fervida devozione nella preghiera ed in altre azioni spirituali.

Secondo qualcuno, l'abbandono equivale alla “notte oscura” descritta da san Giovanni della Croce, o al buio delle anime in purgatorio, senza luce, tra molti dubbi, rischi e pericoli.

È inoltre sbagliato esprimere una condizione dell'anima quieta, che esclude non solo ogni sforzo personale, ma persino i desideri e dispone di accettare il male con il motivo fatalistico che non può essere aiutato.

Il gesuita Jean-Pierre de Caussade fu autore di un testo al proposito, L'abbandono alla Provvidenza divina.

L'abbandono nel senso della teologia negativa della mistica renano-fiamminga ha influenzato il pensiero di Martin Heidegger al punto che nel 1959 il filosofo tedesco vi ha intitolato una conferenza, in tedesco Gelassenheit.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo