Cultura di Diana

cultura preistorica della Sicilia

La cultura di Diana o cultura di Diana-Bellavista è una cultura neolitica italiana che si sviluppa principalmente durante la prima metà del IV millennio a.C. Il suo nome deriva dal sito di Diana, ai piedi dell'acropoli di Lipari, nelle Isole Eolie nel nord della Sicilia. Gli scavi di questo sito, effettuati dal 1948 da Luigi Bernabò Brea e il suo team, hanno permesso di scoprire un'occupazione preistorica di diverse decine di ettari[1]. Il nome "Bellavista" è quello di una piccola necropoli di tombe rupestri nei pressi di Taranto scavate e pubblicate da Q. Quagliati nel 1906[2].

Stratigrafia delle culture preistoriche delle isole Eolie

Datazione e estensione geografica modifica

Sono le forme e le decorazioni della ceramica che definiscono la cultura di Diana. I siti archeologici in cui abbondano le ceramiche in stile Diana sono considerati appartenenti a questa cultura. Appare alla fine della cultura di Serra d'Alto durante la seconda metà del V millennio a.C. e fiorì durante i primi secoli del IV millennio a.C. Si trova dal centro a sud della penisola italiana e in Sicilia. La ceramica in stile Diana è puntualmente presente oltre queste regioni, anche nella Pianura Padana[2][3].

Economia e organizzazione sociale modifica

Come durante la precedente cultura di Serra d'Alto, la popolazione vive principalmente di cereali e bestiame, tra cui ovini e caprini. Nella maggior parte dei siti, la caccia è di importanza marginale. Le prove delle attività artigianali e del commercio a lunga distanza sono numerose.

Lo sfruttamento dell'ossidiana di Lipari raggiunge la sua massima intensità durante questa fase. Le lame e alcuni nucleo litico sono distribuiti su centinaia di chilometri per raggiungere le Alpi e le coste orientali del Mare Adriatico[4][5]. La selce del Gargano, già sfruttata da diversi millenni, è ancora utilizzata per la produzione di lame a leva di grandi dimensioni presenti nella maggior parte della penisola[6]. La selce dei Monti Iblei nel sud-est della Sicilia è anche distribuita su centinaia di chilometri. Si trova, ad esempio, nella forma di una grande lama a pressione nella tomba di Girifalco nella provincia di Catanzaro in Calabria. Questa selce raggiunge probabilmente anche Malta.[6]

Questi importanti scambi hanno probabilmente favorito le relazioni con le culture contemporanee. Tra la fine del quinto e la prima metà del IV millennio a.C., nel centro del bacino del Mediterraneo molti di loro presentano forti analogie che suggeriscono influenze reciproche. Questi sono visibili ad esempio nello stile e nelle decorazioni della ceramica. In Francia, la cultura di Chassey ha somiglianze con quella di Diana-Bellavista nel trattamento della superficie dei vasi.

I siti e la loro distribuzione modifica

Uno degli aspetti più notevoli della cultura di Diana è la continuità nell'occupazione dei villaggi e delle grotte già frequentate durante la cultura di Serra d'Alto. Tutti i mediatori ambientali sono frequentati (aree costiere, pianure, montagne ..., ad esempio Botteghelle).[7]

Seguendo l'immagine dell'habitat, diversi luoghi di culto e funerari che vengono sviluppati durante la cultura di Serra d'Alto sono ancora frequentati durante la cultura di Diana, come l'Ipogeo di Cala Colombo nei pressi di Bari. Diversi cimiteri fatti di tombe di cisto sono anche attribuibili a questa coltura.

Le produzioni materiali modifica

La ceramica modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ceramica di Diana.

Nella cultura Diana-Bellavista, la ceramica ha due aspetti diversi. Lo stile Bellavista, che è nero o grigio, si trova nella maggior parte della penisola italiana. Lo stile di Diana, che è rosso corallo, è presente in Calabria accanto allo stile Bellavista e nelle isole Eolie dove appare da solo. In entrambi i casi, le forme, le decorazioni e l'impasto sono molto vicini. Troviamo ciotole, piccoli colli cilindrici, coppe e tazze[2]. Le maniglie sono a forma di bobine disposte orizzontalmente sul bordo delle pentole. Le superfici dei vasi sono accuratamente lucidate. Le decorazioni sono molto rare e sono fatte da incisioni dopo aver cucinato i vasi; sono per lo più a spirale e poi, nella fase più recente, a zigzag.

Lavorazione della roccia tagliata modifica

Nel sito di Diana sull'isola di Lipari, blocchi di ossidiana sono stati tagliati sotto forma di piccole lame. I rifiuti associati a questa attività sono particolarmente abbondanti, il che testimonia l'importanza di questa attività in quest'isola in questo periodo.[1] Troviamo ancora nel centro e nel sud della penisola e eccezionalmente oltre delle lame per pressione e per pressione di leva realizzate in pietra del Gargano.[6] Nel sud-est della Sicilia, la selce dei Monti Iblei viene sfruttata anche per la realizzazione degli stessi tipi di prodotti.[6]

Tra gli strumenti, notiamo lo sviluppo significativo di punte di freccia, un tipo di oggetto apparso alcuni secoli prima durante la cultura di Serra d'Alto.

Il debutto della metallurgia modifica

La cultura Diana segna l'inizio della metallurgia nel sud Italia. Nell'Acropoli di Lipari, un sito che domina Diana, i livelli di cultura di Diana hanno lasciato delle scorie legate alla fusione del rame[8].

Le produzioni artistiche modifica

Nella tomba di Arnesano, in provincia di Lecce, è stata ritrovata una piccola statua in calcare che rappresenta un individuo schematizzato[2][9].

Bibliografia modifica

  • Daniela Giampaola e I. Stanislao, Loc. Botteghelle, Un insediamento del Neolitico avanzato, in Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Atti della XL, Riunione Scientifica dell'IIPP, Roma, Napoli, Pompei, Istituto italiano di preistoria e protostoria, 2005.

Note modifica

  1. ^ a b Bernabò Brea L., Cavalier M., 1960, Meligunís – Lipára, La stazione preistorica della contrada Diana e la necropoli protostorica di Lipari, vol. 1, S.F. Flaccovio Editore, Palermo
  2. ^ a b c d Cipolloni Sampo M., Calattini M., Palma di Cesnola A., Cassano S., Radina F., Bianco S., Marino D. A., Gorgoglione M. A., Bailo Modesti G., avec la collaboration de R. Grifoni Cremonesi, 1998, L’Italie du Sud, in Guilaine J., Atlas du Néolithique européen. L’Europe occidentale, E.R.A.U.L., vol. 46, Paris, p. 9-112
  3. ^ Veggiani A., 1972, Giacimento neolitico con ceramica della cultura di Diana a Cesena nella Pianura Padana, p. 419-428
  4. ^ Thorpe O. W., Warren S.E., Barfield L.H., 1979, The sources and distribution of archaeological obsidian in Northern Italy, Preistoria Alpina, vol. 15, p. 73-92
  5. ^ Negrino F., Radi G., 2006, Osservazioni sulle tecniche e i metodi di scheggiatura dell’ossidiana nel Neolitico d’Italia, in AA.VV., Materie prime e scambi nella preistoria italiana, Atti della XXXIX Riunione Scientifica nel cinquantenario della fondazione dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, 25-27 novembre 2004, Firenze, vol. 1, p. 549-561
  6. ^ a b c d Guilbeau D., 2010, Les grandes lames et les lames par pression au levier du Néolithique et de l'Énéolithique en Italie, Thèse de doctorat, Université Paris-Ouest, Nanterre, su bdr.u-paris10.fr. URL consultato il 9 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
  7. ^ Giampaola, Stanislao, 2005, pp. 606-610.
  8. ^ Bernabò Brea L., Cavalier M., 1980, L’Acropoli di Lipari nella preistoria, Meligunis-Lipara IV, S. F. Flaccovio Editore, Palermo
  9. ^ Lo Porto F., 1972, La tomba neolitica con idolo in pietra di Arnesano (Lecce), Rivista di Scienze Preistoriche, vol. 27, p. 359-372