Guerra turco-montenegrina (1876-1878)

La guerra turco-montenegrina[1] (in montenegrino Црногорско-турски рат, Crnogorsko-turski rat), conosciuta anche in Montenegro come la Grande Guerra (Velji rat / Вељи рат), fu combattuta tra il Principato del Montenegro e l'Impero ottomano tra il 1876 e il 1878. La guerra si concluse con la vittoria montenegrina. Furono combattute sei battaglie maggiori e 27 minori, tra cui la cruciale battaglia di Vučji Do.

Guerra turco-montenegrina
parte della Grande crisi d'Oriente
Bandiera crociata (krstaš-barjak) montenegrina della Battaglia di Vučji Do, danneggiata dai proiettili delle forze ottomane, uno dei simboli della guerra e della resistenza montenegrina
Data18 giugno 1876 - 19 febbraio 1878
LuogoPrincipato del Montenegro e Erzegovina (Impero ottomano)
EsitoDecisiva vittoria montenegrina:
Modifiche territoriali
  • Il Montenegro conquista le città di Nikšić, Kolašin, Spuž, Podgorica, Žabljak e Bar.
  • Il territorio del Montenegro aumenta da 4.405 km² a 9.475 km²
  • Indipendenza de jure del Montenegro
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Una ribellione nella vicina Erzegovina scatenò una serie di rivolte e insurrezioni contro gli ottomani in Europa. Il 18 giugno 1876 il Montenegro e la Serbia si accordarono per dichiarare guerra agli ottomani. I montenegrini si allearono con gli erzegovini e la battaglia di Vučji Do fucruciale per la vittoria del Montenegro nella guerra. Nel 1877, i montenegrini combatterono pesanti battaglie lungo i confini dell'Erzegovina e dell'Albania. Il principe Nicola prese l'iniziativa e contrattaccò le forze ottomane che provenivano da nord, sud e ovest. Conquistò Nikšić (24 settembre 1877), Bar (10 gennaio 1878), Ulcinj (20 gennaio 1878), Grmožur (26 gennaio 1878) e Vranjina e Lesendro (30 gennaio 1878).

La guerra terminò quando gli ottomani firmarono una tregua con i montenegrini a Edirne il 13 gennaio 1878. L'avanzata delle forze russe verso gli ottomani costrinse questi ultimi a firmare un trattato di pace il 3 marzo 1878, riconoscendo l'indipendenza del Montenegro, nonché della Romania e della Serbia, e aumentò anche il territorio del Montenegro da 4.405 km² a 9.475 km² che guadagnò anche le città di Nikšić, Kolašin, Spuž, Podgorica, Žabljak, Bar, nonché l'accesso al mare.

Capi clan e comandanti militari montenegrini alla vigilia della guerra nel 1876.
Battaglia di Vučji Do (18 luglio 1876).
Il ritorno dei rifugiati montenegrini al loro villaggio natale, 1877

Contesto modifica

Nell'ottobre 1874, un influente statista ottomano, Jusuf-beg Mučin Krnjić, fu assassinato a Podgorica, che all'epoca era una città ottomana vicino al confine con il Montenegro. Si ritiene che sia stato ucciso da un parente stretto del vojvoda Marko Miljanov, un generale montenegrino che, molto probabilmente, istigò anche l'assassinio. Di conseguenza, gli ottomani lanciarono un'azione di ritorsione contro la popolazione locale e i cittadini montenegrini presenti al mercato degli agricoltori a Podgorica, l'odierna capitale del Montenegro. Si stima che 17 montenegrini disarmati siano stati uccisi. Questo evento è noto come "la strage di Podgorica" (Podgorički pokolj). Dall'evento derivarono cattive relazioni tra il Montenegro e l'Impero ottomano, che si deteriorarono ulteriormente con lo scoppio della rivolta in Erzegovina (1875). Il Montenegro condusse la rivolta, fornendo ai ribelli aiuti militari e finanziari e rappresentando i loro interessi alla Porta. Il Montenegro chiese che parte dell'Erzegovina fosse data ai montenegrini, ma la Porta rifiutò. Per questo motivo, il 18 giugno 1876 il Montenegro dichiarò guerra, subito seguito dal suo principale alleato, il Principato di Serbia.

Guerra modifica

All'inizio della guerra, quando Miljanov arrivò a Kuči, alla frontiera ottomana, i rivoltosi di Kuči si ribellarono e attaccarono gli ottomani.[2] Il Pascià riempì di soldati Medun e altri piccoli forti, Fundina, Koći, Zatrijebač e Orahovo.

Le tribù di Piperi e Kuči attaccarono insieme Koći, uccidendone una piccola parte, mentre trovarono ottomani nelle case a torre che volevano distruggere con cannoni di legno.[3] Un poema epico sulla guerra racconta come Abdi Pasha il Circasso con 20000 soldati del sangiaccato di Scutari fu inviato dal sultano ad attaccare i Kuči e Piperi.[4] Il poema racconta come parte dell'esercito avanzò su Koći e poi combatté a Zatrijebač e Fundina.

Nella guerra turco-montenegrina, l'esercito montenegrino riuscì a conquistare alcune aree e insediamenti lungo il confine, incontrando una forte resistenza da parte degli albanesi a Ulcinj e da una forza combinata albanese-ottomana nelle regioni di Podgorica-Spuž e Gusinje-Plav.[5][6] In quanto tali, i guadagni territoriali del Montenegro erano molto più piccoli. Alcuni musulmani e la popolazione albanese che vivevano vicino all'allora confine meridionale furono espulsi dalle città di Podgorica e Spuž.[6] Queste popolazioni si stabilirono nella città di Scutari e nei suoi dintorni.[7][8]

Importanti battaglie modifica

Note modifica

  1. ^ Corsi (Carlo), Storia militare: 3: 1870-1884, Tipografia E. Schioppo, 1932, p. 96. URL consultato il 15 giugno 2021.
  2. ^ Marko Miljanov, Jovan Čađenović e Ljubomir Zuković, Primjeri čojstva i junaštva: Život i običaji Arbanasa ; Fragmenti ; Pisma ; Bibliografija, Crnogorska akademija nauka i umjetnosti, 1990.
    «У почетак рата, ја сам доша у Куче, у турску границу, те су се поб- унили Кучи и обрнули пушку на Турке. Паша турски је потпу- нио с војском Медун и фортице, Фундину, Коће, Затријебач и Ора'ово. У Ора'ово је метнуо Арбанасе, ...»
  3. ^ Марко Миљанов, Племе Кучи у народној причи и пјесми, 1904, p. 221.
  4. ^ Mirko Petrović e Nićifor Dučić, Junački spomenik, pjesne o najnovijim Tursko-Crnogorskim bojevima, spjevane od velikoga vojvode Mirka Petrović-Njegos̐a, U khjažeskoj štampariji, 1864, pp. 141–142.
  5. ^ Elizabeth Roberts, Realm of the Black Mountain: a history of Montenegro, London, Cornell University Press, 2005, pp. 22–23, ISBN 9780801446016.
  6. ^ a b Isa Blumi, Contesting the edges of the Ottoman Empire: Rethinking ethnic and sectarian boundaries in the Malësore, 1878–1912, in International Journal of Middle East Studies, vol. 35, n. 2, 2003, pp. 237–256, DOI:10.1017/S0020743803000102. Quello che si vede nel corso dei primi dieci anni dopo Berlino è stato un graduale processo di espansione montenegrina (slava) in aree che erano ancora esclusivamente popolate da albanesi. In molti modi, alcune di queste comunità colpite rappresentavano estensioni di quelle del Malisorë mentre commerciavano tra loro durante tutto l'anno e persino si sposavano tra loro. Cetinje, desideroso di sostenere un certo senso di continuità territoriale e culturale, iniziò a monitorare più da vicino questi territori, imporre funzionari doganali nei villaggi e truppe di guarnigione lungo le frontiere. Ciò è stato possibile perché, verso la fine del 1880, Cetinje aveva ricevuto un gran numero di migranti slavi dall'Erzegovina occupata dagli austriaci, contribuendo a spostare l'equilibrio del potere locale a favore di Cetinje. Man mano che arrivavano più migranti, quella che era stata una tranquilla regione di confine per i primi anni, divenne il centro di colonizzazione e di espulsione forzata." ; p.254. nota 38. "Va notato che, per tutta la seconda metà del 1878 e nei primi due mesi del 1879, la maggioranza dei residenti di lingua albanese di Shpuza e Podgoritza, anch'essi ceduti al Montenegro da Berlino, resistettero in massa. Il risultato del trasferimento di Podgoritza (e di Antivari sulla costa) fu un'ondata di profughi. Vedi, per esempio, AQSH E143.D.1054.f.1 per una lettera (datata 12 maggio 1879) a Dervish Pasha, comandante militare a Işkodra, che descrive in dettaglio la fuga di musulmani e cattolici da Podgoritza."
  7. ^ Siegfried Gruber, Household structures in urban Albania in 1918, in The History of the Family, vol. 13, n. 2, 2008, pp. 138–151, DOI:10.1016/j.hisfam.2008.05.002.
  8. ^ Jelena Tošić, City of the 'calm': Vernacular mobility and genealogies of urbanity in a southeast European borderland, in Southeast European and Black Sea Studies, vol. 15, n. 3, 2015, pp. 391–408, DOI:10.1080/14683857.2015.1091182.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85138760 · J9U (ENHE987007555899205171