Rodolfo il Vecchio

conte d'Asburgo

Rodolfo II d'Asburgo, detto il Vecchio o il Pacifico, (Habsburg, 1168Muri, 10 aprile 1232) fu conte d'Asburgo.

Rodolfo II
Ritratto di Rodolfo II tratto dalle Cronache degli Asburgo (1799/1800).
Conte d'Asburgo
Stemma
Stemma
In carica25 novembre 1199 –
10 aprile 1232
PredecessoreAlberto III
SuccessoreAlberto IV
Altri titoliLangravio d'Alta Alsazia, conte di Argovia, Zurigo e Frickgau, signore di Laufenburg
NascitaHabsburg, 1168
MorteMuri, 10 aprile 1232
Luogo di sepolturaAbbazia di Muri
Casa realeCasa d'Asburgo
PadreAlberto III d'Asburgo
MadreIda di Pfullendorf-Bregenz
ConsorteAgnese di Staufen
FigliGuarniero IV
Alberto IV
Rodolfo III
Gertrude
Heilwig
una figlia

Biografia modifica

Egli era figlio di Alberto III il Ricco e di Ida di Pfullendorf, figlia di Rodolfo di Pfullendorf. Dopo la morte di suo padre nel 1199, divenne conte d'Asburgo. Fu il nonno di Rodolfo I, il primo sovrano asburgico del Sacro Romano Impero.

Intorno al 1200 Rodolfo fu inizialmente coinvolto nella disputa per il trono tedesco dalla parte di Ottone IV, ma in seguito disertò per gli Hohenstaufen: nel settembre 1212 infatti, si unì al giovane Federico II. Nel 1213 si trova presso la corte ad Hagenau. Garantisce per lui la considerevole somma di 1000 marchi al duca di Lorena Enrico I di Brabante[traduzione non eccelsa]. Nel 1214 presenziò alla campagna di Federico nel Brabante e nel Jülich e tornò con lui a Basilea. Risulta presente alla corte dell'imperatore Federico a Costanza e Überlingen nel 1216, così come di nuovo a Hagenau nel febbraio 1218, poco prima della nascita di suo nipote Rodolfo il 1º maggio 1218. Federico diede a Rodolfo il pegno per il baliaggio imperiale di Uri nel 1218[1].

Visitò l'imperatore tre volte in Italia, per esempio a Capua e Veroli nel 1222 quando incontrò papa Onorio III, poi nel 1226 con suo figlio Alberto quando una rivolta lombarda minacciava, e nel 1230 ad Anagni quando Federico e papa Gregorio IX si riconciliarono. Si trovò anche alla corte del figlio di Federico, il re Enrico VII. Nel 1224 a Basilea e a Berna con suo figlio Alberto IV, e il 23 ottobre 1229 a Überlingen.

Rodolfo fu sepolto nell'abbazia di Muri il 10 aprile 1232.

Discendenza modifica

Rodolfo sposò Agnese di Staufen (circa 1165/1170- prima del 1232); essa probabilmente non apparteneva alla stirpe degli Hohenstaufen, né della dinastia degli Stoufen[2] (la Allianzwappen di Hans Ulrich Fisch è probabilmente impreciso); essa era figlia di Goffredo di Staufen e gli Acta Murensia intendono con "Staufen" la dinastia del castello di Stauf, situato tra Worms e Spira.

. Essi ebbero sei figli:

  • Werner/Guarniero IV, morto giovane e senza eredi;
  • Alberto IV (1188 – 1239), conte d'Asburgo;
  • Rodolfo III (1195 – 1249), fondatore del ramo degli Asburgo-Laufenburg;
  • Gertrude († 1241), che sposò il conte Ludovico III di Frohburg (1196-1256/1259 e sepolto a Zofingen);
  • Heilwig († 1260), che sposò il conte Ermanno III di Frohburg († 1236/1237); essi ebbero Sofia di Frohburg († dopo il 1263), moglie di Walther di Klingen;
  • una figlia, che sposò Walter, signore di Schwarzenberg.

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ottone II d'Asburgo Werner II d'Asburgo  
 
Regelinda di Nellenburg  
Werner III d'Asburgo  
Hilla di Pfirt Rodolfo di Pfirt  
 
 
Alberto III d'Asburgo  
Guarniero I di Homberg Rodolfo II di Homberg  
 
Ita d'Asburgo  
Ida di Homberg  
N. di Zollern Federico I di Zollern  
 
Udilde di Urach-Dettingen  
Rodolfo II d'Asburgo  
Ulrico di Ramsberg  
 
 
Rodolfo di Pfullendorf-Bregenz  
Adelaide di Bregenz Ulrico X di Bregenz  
 
 
Ida di Pfullendorf-Bregenz  
Guelfo VI di Welfen Enrico IX di Baviera  
 
Wulfhilde di Sassonia  
Elisabetta di Welfen  
Uta di Schauenburg Goffredo di Calw  
 
Liutgarda di Zähringen  
 


Note modifica

  1. ^ Brigitte Hamann, Georg Hamann: Die Habsburger. Ein biographisches Lexikon. Amalthea, Wien 2016, Vorschau auf Google Books.
  2. ^ Růdolph der ander dis namens, in Wappenbuch des Hans Ulrich Fisch, Aarau, Staatsarchiv Aargau, 1622, pp. 31.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN81708373 · CERL cnp01167800 · GND (DE137529317 · WorldCat Identities (ENviaf-81708373