Sperone di gallo
Questa voce o sezione sull'argomento agricoltura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sperone di Gallo | |
---|---|
Sinonimi | astrone, prevenzane, sprone, zampa di gallo, oliva torta. |
Regione | Molise |
Caratteri botanici e agronomici | |
Attitudine | da olio e da mensa |
Portamento | espanso |
Caratteristiche dei frutti | |
Forma | lunga, curvata in un lato e convessa dall'altro |
Colore a maturazione | rosso vinoso |
Epicarpo | medio |
Endocarpo | medio |
Resistenza | |
Alla mosca | medio alta |
All'occhio di pavone | medio alta |
Alla rogna | medio alta |
Al freddo | medio alta |
Alla siccità | medio alta |
La Sperone di gallo è una cultivar di olivo da olio e da mensa coltivata in un ristretto areale a ridosso del fiume Tappino affluente del Fortore nella provincia di Campobasso, soprattutto nei paesi di Campodipietra, Gambatesa, Gildone, Jelsi, Macchia Valfortore, Mirabello, Monacilioni, Pietracatella, Riccia, Toro, Tufara, San Giovanni in Galdo e Sant'Elia a Pianisi, ma pure a Venafro, Pozzilli, Sesto Campano, Baranello, Busso, Oratino e San Giuliano del Sannio. È conosciuta anche con altri nomi: astrone, prevenzane, sprone, zampa di gallo, oliva torta.
Descrizione; caratteri fenologici ed agronomiciModifica
È elevata la resistenza al freddo e agli stress idrici. Gli alberi hanno un portamento espanso di notevoli dimensioni. Particolare è la drupa, che si distingue nel panorama varietale italiano per la sua forma lunga, liscia, curvata da un lato e convessa dall'altro. A maturazione avanzata raggrinzisce, prendendo la forma di uno sperone di gallo, dal quale prende il nome[1].
NoteModifica
- ^ "Il germoplasma dell’olivo nel Molise. Quaderno divulgativo dell’E.R.S.A.Molise" di Cicoria, M., Corbo, M., D’Uva, T., Ruggiero, A., 2000, n.5/2000; vedi anche "Olivicoltura e cultivar del Molise" in Teatro naturale di Mena Aloia, 24 gennaio 2004 e "L'olio di qualità? Amaro, piccante e molisano" di Scuola del gusto.