Sporting Club Lecce 1908-1922
Sporting Club Lecce | |||
---|---|---|---|
Stagione 1908-1922 | |||
Allenatore | ? | ||
Presidente | ![]() | ||
Direttore sportivo Vice direttore | ![]() ![]() | ||
|
StoriaModifica
Lo Sporting Club Lecce era una società polisportiva di Lecce comprendente, oltre a due squadre di calcio, anche un comparto di ciclismo e un comparto di atletica, fondata il 15 marzo 1908. Antenata dell'Unione Sportiva Lecce, che nacque nel 1927, con la sua fondazione dette inizio ufficialmente al calcio a Lecce. Sospese l'attività alla fine della stagione calcistica 1922-23, nella quale il club partecipò al massimo campionato italiano, scomparendo in seguito dal panorama sportivo.
MaglieModifica
Rosa 1907-1908Modifica
La rosa dello Sporting Club Lecce nella stagione 1907-1908, così come si evince dallo Statuto inviato alla FIGC per l'affiliazione, era:
Prima squadraModifica
|
|
Seconda squadraModifica
|
|
Società e reparti non calcisticiModifica
|
|
|
1909-1910Modifica
S.C. Lecce - sezione Football | |
---|---|
Stagione 1909-1910 | |
Terza Categoria | 3º posto nel girone pugliese |
Maggiori presenze | Campionato: 8 giocatori a quota 4 presenze - vedi statistiche |
Miglior marcatore | Campionato: Di Muro (2) |
Stadio | Pista Comunale di Lecce |
RosaModifica
|
|
Risultati[2]Modifica
CampionatoModifica
3 aprile 1910, ore 1ª giornata | turno di riposo | – |
Bari 10 aprile 1910, ore 2ª giornata | FBC Bari B | 5 – 1 | SC Lecce | Campo San Lorenzo
| ||||||
|
17 aprile 1910, ore 3ª giornata | turno di riposo | – |
Lecce 24 aprile 1910, ore 4ª giornata | SC Lecce | 1 – 2 | Pro Italia | Pista Comunale
| ||||||
|
Lecce 1º maggio 1910, ore 5ª giornata | SC Lecce | 1 – 4 | FBC Bari B | Pista Comunale
| ||||||
|
Taranto 8 maggio 1910, ore 6ª giornata | Pro Italia | 3 – 1 | SC Lecce | Piazza d'Armi presso Arsenale | ||||||
|
StatisticheModifica
Statistiche di squadraModifica
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | D.R. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Campionato | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 6 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 8 | 4 | 0 | 0 | 4 | 4 | 14 | -10 |
Statistiche dei giocatori[2]Modifica
Giocatore | Campionato | |
---|---|---|
Presenze | Goal | |
E. De Michele | 4 | 1, -14 |
G. Capozza | 4 | 0 |
B. Acquaviva | 4 | 0 |
O. Marzano | 4 | 1 |
Rima B. | 4 | 0 |
G. Torsello | 2 | 0 |
O. De Salvatore | 4 | 0 |
R. Tortorella | 4 | 0 |
Kniazzeh | 2 | 0 |
Pastore | 1 | 0 |
M. Di Muro | 4 | 2 |
L. Varola | 3 | 0 |
Marazzi | 3 | 0 |
Papadia | 2 | 0 |
Rosa 1912-1913Modifica
La rosa dello Sporting Club Lecce nel 1912-1913 (attività dilettantistica) era così composta[3]:
|
|
CuriositàModifica
Il 14 luglio 2005 nasce, a Lecce, un club calcistico attivo solo in ambito giovanile che, per rievocare il nome dello storico sodalizio sportivo precursore del calcio cittadino, viene denominato A.S.D. Sporting Club Lecce[4].
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Bianco-Corcella; Lecce, ottant'anni d'amore; Adriatica Editrice Salentina