Unione Sportiva Lecce

club calcistico italiano di Lecce

L'Unione Sportiva Lecce, nota semplicemente come Lecce (AFI: /ˈleʧʧe/[2]), è una società calcistica italiana di Lecce. Milita in Serie A, massima serie del campionato italiano di calcio.

US Lecce
Calcio
Giallorossi, Salentini, Lupi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Giallo, rosso
SimboliLupo
InnoGiallorossi per sempre
Gioy Rielli
Dati societari
CittàLecce
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie A
Fondazione1908
Scioglimento1923
Rifondazione1927
ProprietarioItalia (bandiera) Saverio Sticchi Damiani
PresidenteItalia (bandiera) Saverio Sticchi Damiani
AllenatoreItalia (bandiera) Luca Gotti
StadioVia del mare
(31 461[1] posti)
Sito webwww.uslecce.it
Palmarès
Coppa Italia Lega Pro Coppa Ali della Vittoria
Titoli nazionali2 campionati di Serie B
Trofei nazionali1 Coppe Italia Serie C/Lega Pro
Trofei internazionali1 Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

L'attuale sodalizio, costituito dalla fusione tra i club locali della FBC Juventus e del Gladiator, fa risalire la propria origine al 1908, anno di fondazione del primo club cittadino, lo Sporting Club Lecce, attivo fino al 1923.[3] I colori ufficiali del club sono il giallo e il rosso;[3] il suo simbolo è una lupa che si trova sotto il leccio, emblema della città di Lecce. La squadra disputa le proprie gare interne allo stadio Via del mare, che, inaugurato nel 1966 e ammodernato nel 1985, ha una capienza di 40 670 posti, di cui attualmente 31 461 omologati.[4] Dal 2015 la proprietà del club appartiene ad un gruppo di soci guidati da Saverio Sticchi Damiani, attuale presidente.[5]

Terzo club dell'Italia meridionale peninsulare per numero di campionati disputati nelle prime due serie professionistiche, conta 19 partecipazioni alla Serie A, categoria nella quale ha esordito nella stagione sportiva 1985-1986, e 29 partecipazioni alla Serie B, categoria in cui ha debuttato nella stagione sportiva 1929-1930. Il miglior piazzamento del Lecce in massima serie è il nono posto, raggiunto nel campionato 1988-1989.[3] La squadra ha vinto una Coppa Ali della Vittoria come prima classificata nel campionato di Serie B 2009-2010, una Coppa Nexus come prima classificata nel campionato di Serie B 2021-2022 e una Coppa Italia di Serie C nel 1975-1976, mentre in ambito internazionale ha vinto una Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti nel 1976.[3]

Figura al 24º posto nella graduatoria dei club italiani per tradizione sportiva e, tra i club che hanno militato in Serie A, occupa il 25º posto nella classifica perpetua dal 1929.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Lecce.
 
Il Lecce 1929-1930, che disputò la prima stagione in Serie B.

Il 15 marzo 1908 nasce lo Sporting Club Lecce, attivo nell'atletica, nel ciclismo e nel calcio. Il primo presidente del club è, nel corso di quell'anno, Francesco Marangi. Nel 1922 lo Sporting partecipa (nel girone pugliese) al campionato nazionale di Seconda Divisione, in cui si aggiudica la prima promozione nella storia del calcio leccese. Nel 1923 partecipa alla Prima Divisione. Con l'avvento del fascismo, il 16 settembre 1927 nasce l'US Lecce dalla fusione di FBC Juventus, SC Lecce e Gladiator. I colori adottati dalla nuova società sono il bianco e il nero, che lasciano spazio al giallo e al rosso nel 1929, quando i giallorossi ottengono la promozione in Serie B per la prima volta nella loro storia. Tra gli anni trenta e gli anni quaranta il club sospende più volte l'attività. Tornato in Serie B nel 1946, dopo tre anni di cadetteria, dal 1949 attraversa una fase di crisi, che ha l'apice nel 1955 con la retrocessione in IV Serie, da cui i giallorossi risaliranno in C nel 1958.

I salentini, spostatisi nel 1966 allo stadio Via del mare, risalgono in seconda serie al termine dell'annata 1975-1976, vincendo campionato, Coppa Italia di Serie C, nella cui finale superano per 1-0 il Monza, e Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti, dopo aver ribaltato con un 4-0 la sconfitta esterna rimediata contro lo Scarborough (1-0 in Inghilterra).[6] In questo periodo la compagine leccese stabilisce una serie di primati per la categoria e anche alcuni record assoluti, come quello del 1974-1975, quando il portiere Emmerich Tarabocchia resta imbattuto per 1791 minuti, tuttora record italiano nelle prime tre categorie del campionato.[7]

 
Il Lecce del 1975-1976, artefice del treble minore composto dal campionato di Serie C, dalla Coppa Italia Semiprofessionisti e dalla Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti.

Dopo alcune salvezze sofferte in serie cadetta nei primi anni ottanta, nella stagione 1983-1984, sotto la guida di Eugenio Fascetti, la squadra del presidente Franco Jurlano si piazza al quarto posto in un torneo segnato dalla tragica scomparsa in un incidente automobilistico, il 2 dicembre 1983, dei calciatori giallorossi Michele Lorusso e Ciro Pezzella. Lorusso è tuttora il primatista di presenze del Lecce con 418 partite giocate in maglia giallorossa. La stagione 1984-1985 è quella della promozione in Serie A: in casa del Monza, il 16 giugno 1985, la partita termina 1-1, risultato che consente al Lecce di Fascetti di vincere il campionato insieme al Pisa, con 50 punti ottenuti in 38 partite, e di approdare per la prima volta in massima serie. Nel 1985-1986 il Lecce retrocede in cadetteria, ma alla penultima giornata, già retrocesso aritmeticamente, batte clamorosamente la Roma all'Olimpico (prima vittoria salentina in trasferta in Serie A), privandola dello scudetto, che va alla Juventus dopo la vittoria al Via del mare contro i salentini nel turno successivo.

Tra la metà degli anni ottanta e gli anni duemiladieci il Lecce fa la spola tra Serie B e Serie A, militando in un'occasione (1995-1996) in terza serie. Si segnala la stagione 1988-1989, quando, sotto la guida di Carlo Mazzone, i giallorossi ottengono la prima salvezza in Serie A e uno storico nono posto finale (31 punti). Retrocesso in Serie C1 nel 1995, nel biennio 1995-1997, sotto la guida di Gian Piero Ventura, il Lecce ottiene due promozioni consecutive, passando dalla terza alla massima serie nel giro di due anni, per poi retrocedere nuovamente nel 1998 e ottenere una nuova promozione in A l'anno dopo. Nei primi anni duemila il club salentino continua l'altalena tra A e B: nella stagione 2004-2005, in Serie A, sotto la guida di Zdeněk Zeman, chiude all'11º posto con il secondo miglior attacco del campionato (sempre in quella stagione è il club che, per la prima volta nella storia della Serie A, non retrocede pur avendo la difesa più battuta del campionato).

Nella stagione 2009-2010, per la prima volta nella propria storia, il club salentino vince il campionato di Serie B e alza al cielo la Coppa Ali della Vittoria. Dopo due stagioni in Serie A, al termine dell'annata 2011-2012 il Lecce, retrocesso in Serie B sul campo, viene declassato in Lega Pro Prima Divisione per illecito sportivo; poco dopo la proprietà del club passa, dopo 18 anni, dalla famiglia Semeraro alla famiglia Tesoro, la cui gestione dura tre anni segnati da vani tentativi di promozione in serie cadetta, più volte sfiorata dai giallorossi. Rilevato nel 2015 dalla cordata di imprenditori leccesi guidata dall'avvocato Saverio Sticchi Damiani, il club ritrova la Serie B vincendo il campionato di Serie C nel 2017-2018. Nella stagione successiva, per la seconda volta nella propria storia, il Lecce riesce, sotto la guida di Fabio Liverani, nel doppio salto dalla Serie C alla Serie A, per poi tornare in serie cadetta. Nella stagione 2021-2022 i giallorossi vincono il campionato di Serie B e si aggiudicano il trofeo Nexus, tornando così in massima serie.

Cronistoria

modifica
Cronistoria dell'Unione Sportiva Lecce

  • 1910-1921 - Attività a livello regionale.
  • 1921-1922 - 1º nel girone eliminatorio Puglia del campionato di Seconda Divisione C.C.I. Promosso in Prima Divisione.
  • 1922-1923 - 5º nel girone unico Puglia della Prima Divisione. Retrocesso in Seconda Divisione e successivamente non iscritto.
  • 1923-1927 - La società non partecipa ad alcun campionato e nella città di Lecce disputano i campionati minori cinque società: Lecce F.B.C., Juventus, Gladiator, Avanguardia Giovanile Fascista e La Veloce.
  • 1927 - Il 16 settembre, viene fondata l'Unione Sportiva Lecce dalla fusione tra Juventus e Gladiator che riparte dal campionato di Seconda Divisione.
  • 1927-1928 - 3º nel girone C della Seconda Divisione Sud.
  • 1928-1929 - 2º nel girone C del Campionato Meridionale. 1º nel girone A delle semifinali. Promosso in Serie B dopo aver vinto lo spareggio finale.
  • 1929-1930 - 13º in Serie B.

  • 1930-1931 - 14º in Serie B.
  • 1931-1932 - 17º in Serie B. Retrocesso in Serie C e successivamente radiato dai ruoli federali per inadempienze finanziarie.
  • 1932-1934 - La società non partecipa ad alcun campionato e nella città di Lecce disputano i campionati minori due società: U.S. Vittoria e Salento F.C.
  • 1934 - L'Unione Sportiva Pro Lecce si affilia alla F.I.G.C. e s'iscrive al campionato di Terza Divisione.
  • 1934-1935 - Il club vinse la Terza Divisione Pugliese. Promosso nella Prima Divisione Pugliese, nuovo nome della ex Seconda Divisione.
  • 1935 - L'U.S. Pro Lecce cambia denominazione in Dopolavoro Lecce.[8]
  • 1935-1936 - 4° nella Prima Divisione Pugliese. Ammesso in Serie C. Durante la stagione cambia denominazione in Associazione Sportiva Lecce.[9]
  • 1936-1937 - 11º nel girone E della Serie C.
Secondo turno di Coppa Italia.
  • 1937-1938 - La società partecipa al girone E della Serie C, ma si ritira alla quarta giornata di campionato, venendo poi riammessa a completamento organici con una nuova squadra dopo lo scioglimento della precedente.[10]
Secondo turno di Coppa Italia.
  • 1938 - Il sodalizio cambia denominazione in Associazione Calcistica Lecce visti i nuovi quadri societari.
  • 1938-1939 - 3º nel girone H della Serie C. Declassato all'ultimo posto per delibera della Presidenza Federale a causa di irregolarità commesse in diversi trasferimenti di giocatori e inizialmente retrocesso, viene successivamente riammesso.
Qualificazioni di Coppa Italia.
  • 1939 - L'A.C. Lecce si fonde con l'A.C. Salento dando vita all'Unione Sportiva Pro Lecce.[11]
  • 1939-1940 - 4º nel girone H della Serie C - Prima fase.
Qualificazioni di Coppa Italia.

  • 1940 - Il club cambia denominazione in Unione Sportiva Lecce.
  • 1940-1941 - 2º nel girone H della Serie C - Prima fase.
Primo turno di Coppa Italia.

Terzo turno di Coppa Italia.


Ottavi di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti.
Finalista di Coppa Italia Semiprofessionisti.
Ottavi di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti.
  Vince la Coppa Italia di Serie C (1º titolo).
Vince la Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti (1º titolo).
Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.

Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.

Ottavi di finale di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Anglo-Italiana.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.

Ottavi di finale di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.

Quarto turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Semifinale di Coppa Italia Lega Pro.
Terzo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Secondo turno di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Lega Pro.
Secondo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia Lega Pro.
Terzo turno di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Lega Pro.
Terzo turno di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
Terzo posto in Supercoppa di Serie C.
Terzo turno di Coppa Italia.
Quarto turno di Coppa Italia.

Terzo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Trentaduesimi di Coppa Italia.
Sedicesimi di Coppa Italia.
Sedicesimi di Coppa Italia.

Colori e simboli

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Lecce.
Evoluzione storica
Anni Colori Denominazione
1908-1923   Sporting Club Lecce
1927-1928   Unione Sportiva Lecce
1928-1932   Unione Sportiva Lecce
1934-1935 Unione Sportiva Pro Lecce
1935-1936 Dopolavoro Lecce
1936-1938 Associazione Sportiva Lecce
1938-1939 Associazione Calcistica Lecce
1939-1940 Unione Sportiva Pro Lecce
dal 1940 Unione Sportiva Lecce

I colori della squadra salentina sono attualmente il giallo e il rosso[12] e sono stati utilizzati per la prima volta nel 1928[13], un anno dopo la nascita dell'Unione Sportiva Lecce, quando i colori sociali erano ancora il bianco e il nero. Per il vecchio Sporting Club Lecce, fondato nel 1908 fino al 1923, i colori erano il rosso e nero con pantaloncini bianchi e calzettoni neri, con una stella bianca cucita sulla parte sinistra della maglia.

 
Il Lecce del 1973-1974, con una divisa recante insoliti pantaloncini neri e calzettoni rossi.

Simboli ufficiali

modifica

Il simbolo del Lecce è la lupa che si trova sotto il leccio, albero tipico della Puglia; questo è anche il simbolo della città.[14]

Gli stemmi che ha utilizzato la società hanno subito trasformazioni nel tempo. Nei primi anni di vita, lo Sporting Club Lecce indossava una maglietta a strisce rosse e nere, con una stella bianca cucita sulla parte sinistra della maglia. Successivamente si adottò un logo con l'aspetto di uno scudetto rosso, con il simbolo della città su sfondo bianco.[15]

Lo storico stemma del Lecce, usato fino al 1981, presenta i colori sociali della società, ben visibili nel logo, che è metà giallo e metà rosso, con al suo interno il simbolo della città e un pallone di calcio.[15]

Il successivo stemma (quello esistente nel periodo 1981-2001) raffigurava la classica lupa, nascosta dietro l'albero, con un pallone da calcio sotto una zampa. Questo logo era racchiuso in un cerchio, dove alla base dell'albero sono raffigurati i colori giallo e rosso.[15]

L'attuale stemma societario è stato adottato per la prima volta nella stagione agonistica 2001-2002 ed è la sua versione più moderna. Ha una forma somigliante a quella di uno scudo, con sfondo blu scuro e bordino in oro, così come le scritte U.S. LECCE 1908 e la lupa, rappresentata nella parte centrale del simbolo.[15]

Nella sua storia il Lecce ha avuto diversi inni. In occasione della prima storica promozione in Serie A furono composti tre brani, Lecce grande amore (vinile 33 giri del 1985), Lecce cha cha cha di Chaly Albert e Lecce è il cuore di Sparapano-Gemma, cantata da N. Missoni. Un altro storico inno è Arcu te pratu del cantautore leccese Bruno Petrachi,[16] che ha composto anche, in onore del Lecce, le canzoni Forza Lecce, Lecce ... cuore mio, dedicata alla promozione in Serie A ottenuta al termine del campionato di Serie B 1996-1997, e Stornellando, dedicata alla promozione in Serie B ottenuta al termine del campionato di Serie C1 1995-1996. Sono, invece, cantati dal figlio Enzo Petrachi, fratello dell'ex calciatore Gianluca, i brani Forza Lecce miu e Grande Lecce Alé.

Dal 2001 al 2003 fu adottato l'inno Giallurussu dei Sud Sound System, inciso per la prima volta nel novembre del 1999. Il 26 agosto 2014 fu presentato in piazza Sant'Oronzo, a Lecce, un nuovo inno dei Sud Sound System, dal titolo Lu core pe tie scalpita, in uso per una sola stagione.[16]

L'attuale inno ufficiale, riprodotto dai diffusori dello stadio, è quello realizzato nel 1999 da Sergio 'Gioy' Rielli, con il titolo Giallorossi per sempre, che è stato l'inno del Lecce dal 2003 al 2012, per poi tornare ufficialmente dalla stagione 2015-2016.[16]

Mascotte

modifica

In passato la mascotte ufficiale dell'Unione Sportiva Lecce è stata Wolfy, un lupo in maglia giallorossa. Il lupo è, infatti, il simbolo storico sia della città salentina sia della squadra e compare sullo stemma societario. La mascotte in peluche esordì a bordo campo nelle partite casalinghe disputate al Via del mare dal 25 settembre 1999, in occasione del vittorioso match con la Juventus (2-0). Wolfy fu anche protagonista del Progetto Scuola, una serie di incontri tra calciatori giallorossi e scolaresche salentine.

Strutture

modifica
 
Panorama dello stadio Via del mare di Lecce il 22 settembre 1985, giorno dell'esordio casalingo dei salentini in Serie A contro il Torino (0-0).
  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Carlo Pranzo e Stadio Via del mare.

Il Lecce gioca le partite casalinghe presso lo stadio Via del mare,[1] situato nel capoluogo salentino lungo la via che conduce al mare, la strada statale 543 per San Cataldo. La capienza dello stadio è di 40 670 posti, di cui attualmente 31 559 omologati.[17]

A causa della crescita del fenomeno della violenza negli stadi, negli anni 2000, per motivi di sicurezza, una parte della curva sud è stata chiusa e il numero dei posti omologati è stato ridotto a 36.827.[18] Il 31 gennaio 2013, con la caduta del Lecce in Lega Pro, è stata chiusa la Curva Sud e sono stati ridotti i posti disponibili negli altri settori, per un totale di 14 287 posti omologati. Il 31 ottobre 2016 il numero di posti utilizzabili è stato aumentato a 20.373, con la riapertura della Curva Sud e l’utilizzo di ulteriori sub-settori, precedentemente interdetti al pubblico, della Tribuna Centrale Superiore e Inferiore[19]. Dalla stagione 2019-2020, in seguito al ritorno in Serie A del club e a lavori di adeguamento e restyling della struttura, la capienza dello stadio è stata aumentata a 31 559 spettatori.

Nell'ospitare le partite del Lecce, il Via del mare sostituì lo stadio Carlo Pranzo, antico impianto intitolato alla memoria di un giovane leccese caduto durante la seconda guerra mondiale. In precedenza l'impianto era intitolato ad Achille Starace, il gerarca fascista che ne aveva voluto la costruzione nel 1924.[20][21]

Il Via del mare fu inaugurato l'11 settembre 1966 con la partita amichevole Lecce-Spartak Mosca.[1] Il 2 ottobre ospitò la prima partita tra squadre italiane (Lecce-Taranto 1-0). Con la prima storica promozione del Lecce in Serie A, nel 1985, venne parzialmente distrutto e ampliato a circa 55000 posti.[1] La prima gara che si disputò nell'impianto fu Lecce-Torino (0-0) del 22 settembre 1985, valevole per la terza giornata del campionato di Serie A 1985-86.

Centro di allenamento

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Acaya Golf Resort e Kick Off Sport Center.

La sede degli allenamenti della prima squadra è, stabilmente dal 2020, il golf resort di Acaya, frazione di Vernole. Occasionali sedute di allenamento vengono svolte presso il campo sportivo di San Pietro in Lama, a pochi chilometri dal capoluogo.

Dal 2019 al 2020 il Lecce si è allenato presso il resort Ristoppia di Lequile[22], comprendente un'area polifunzionale con campi più piccoli, palestre, un campo in sintetico da calcio a 6 e un altro campo in erba naturale.[22] In precedenza i giallorossi si sono allenati stabilmente a Calimera, Martignano e Squinzano.

Il settore giovanile si allena presso il centro sportivo Kick Off, situato a Castromediano, alle porte di Lecce. Il Kick Off è un impianto sportivo che ospita tutte l’attività del settore giovanile giallorosso e, all’occorrenza, anche a disposizione della prima squadra. È una struttura all’avanguardia, dotata di un campo da calcio in erba sintetica (con tribunetta), due da calcio a otto e tre da calcio a cinque, oltre a campi da paddle, palestra e pista di atletica.[23]

Società

modifica

La squadra di calcio maschile del Lecce, fondata il 15 marzo 1908 come associazione con il nome Sporting Club Lecce, è attualmente una società per azioni costituita il 25 maggio 1975[24] con la denominazione ufficiale Unione Sportiva Lecce, assunta fin dal 1940.[25] La società, avente sede legale in via Colonnello Archimede Costadura 3 a Lecce[24] e iscritta alla Camera di Commercio della stessa città,[24] risulta avere, al 2024, 111 dipendenti e un capitale sociale di 2 174 000 euro.[24]

Dal 1º luglio 2022 il club è controllato dall'avvocato italiano Saverio Sticchi Damiani,[26][27] che esercita il controllo tramite il possesso a titolo personale del 54,6% del capitale del club.[28] Il rimanente capitale azionario del 45,40% è suddiviso tra il Gruppo Boris Collardi (10,00%, tra i quali figurano come soci l'imprenditore indonesiano Alvin Sariaatmadja e lo svizzero Pascal Picci, già presidente di Sauber F1 Team),[29] Luciano Barbetta (10,00%), Famiglia Carofalo (10,00%), Corrado Liguori (7,80%), la Winner Corporation s.r.l. (di cui fanno parte anche gli stessi Sticchi Damiani, Liguori e Carofalo, al 6,64%) e Alessandro Adamo (1,60%).[28]

La società giallorossa è inoltre la capogruppo del "Gruppo U.S. Lecce S.p.A.",[30] del quale fanno parte anche le seguenti controllate:[30] M908 s.r.l. (al 60%) che si occupa di merchandising; S.S.D. A.R.L. Women Soccer (al 51 %) che si occupa della squadra femminile di calcio.

Il club è membro network dell'European Club Association (ECA),[31] organismo privato che rappresenta le società calcistiche a livello europeo e riconosciuto dall'UEFA.

La sede sociale si trova dal 2016 al civico 3 di via Colonnello Archimede Costadura, nel capoluogo salentino.[32] In precedenza, durante la presidenza di Franco Jurlano, la sede si trovava in viale Ugo Foscolo, poi, periodo della gestione di Giovanni Semeraro, fu ospitata per 18 anni in via Templari, nel centro di Lecce; infine, nel 2012, la sede fu trasferita in piazza Mazzini, dopo il passaggio delle quote societarie alla famiglia Tesoro.[33]

Organigramma societario

modifica

Il governo societario dell'Unione Sportiva Lecce S.p.A., al 2023, prevede un sistema tradizionale formato dall'assemblea degli azionisti, dal consiglio di amministrazione (CdA) e dal collegio sindacale. Il CdA, rinnovato nel 2022, è composto da nove membri, nominati dall'assemblea degli azionisti e indicati dai vari soci;[34] Saverio Sticchi Damiani, maggiore singolo azionista, ricopre la carica di presidente del consiglio di amministrazione, assunta il 15 dicembre 2017,[26] mentre Sandro Mencucci è l'amministratore delegato, nominato il 16 maggio 2022.[35] Il collegio sindacale, rinnovato l'11 gennaio 2019, è composto da tre membri sempre indicati dai soci, dei quali Giuseppe Tamborrino assume il ruolo di presidente.[36]

Dal sito internet ufficiale della società.[37]

Staff dell'area amministrativa
  •   Saverio Sticchi Damiani - Presidente
  •   Corrado Liguori - Vicepresidente
  •   Sandro Mencucci - Amministratore delegato
  •   Alessandro Adamo - Consigliere
  •   Salvatore De Vitis - Consigliere
  •   Paolo Del Brocco - Consigliere
  •   Silvia Carofalo - Consigliere
  •   Dario Carofalo - Consigliere
  •   Pantaleo Corvino - Responsabile area tecnica
  •   Stefano Trinchera - Direttore sportivo
modifica

Di seguito l'elenco degli sponsor tecnici e ufficiali del Lecce.

Cronologia degli sponsor tecnici

Impegno nel sociale

modifica

Il Lecce è attivo nel campo sociale e umanitario. In ambito sanitario ha stipulato una partnership con la fondazione Sandri per sensibilizzare alla donazione del sangue e supporta il progetto "IO POSSO", rivolto a persone affette da sclerosi laterale amiotrofica e altre disabilità motorie.[41][42] Inoltre viene favorito l'ingresso allo stadio a disabili e disagiati, mettendo a disposizione biglietti gratuiti e ambulanze con assistenza medica, grazie alla collaborazione con l'associazione Emergenza Salento.[43]

Il Lecce ha contribuito anche ad iniziative di solidarietà internazionale, collaborando con l'associazione umanitaria internazionale ActionAid, impegnata nella lotta alla fame e alla povertà nel mondo.[41] Nella stagione 2009-2010 i salentini, come sponsor ufficiale dalla 23ª alla 26ª giornata, hanno inserito sulle divise di gioco la dicitura: HAITI - SMS 48541, con il numero per gli aiuti dopo il terremoto del 2010.[44][45]

Il club salentino ha collaborato anche all'affermazione della lealtà sportiva e lotta al razzismo, sostenendo l'associazione Imbriani non mollare.[41]

Settore giovanile

modifica
 
Roberto Rizzo, allenatore della Primavera del Lecce dal 2002 al 2006, ha vinto 2 campionati, 2 Coppe Italia e 1 Supercoppa di Lega.
 
Un giovane Antonio Conte con la maglia del Lecce.

Il settore giovanile del Lecce si compone di nove squadre: Primavera, Berretti, Under 17, Under 16, Under 15, Giovanissimi Regionali, Giovanissimi Provinciali, Esordienti e Pulcini.[46]

La Primavera del Lecce si è aggiudicata 7 trofei: 3 campionati Primavera (nel 2002-2003 in finale contro l'Inter, nel 2003-2004 in finale sempre contro l'Inter e nel 2022-2023 in finale contro la Fiorentina), 2 Coppe Italia Primavera (nel 2001-2002 e nel 2004-2005) e 2 Supercoppe Primavera (nel 2004 contro la Juventus e nel 2005 contro la Roma). L'allenatore di quella squadra era Roberto Rizzo, anch'egli nato e cresciuto calcisticamente nel Lecce, alla guida della Primavera del 2002 al 2006 prima di venire promosso in prima squadra.[47]

Tra gli allenatori della Primavera giallorossa, oltre a Rizzo si ricorda Antonio Toma, che alla guida della Berretti vinse nel campionato 2012-2013 ben 15 gare su 15, convincendo il presidente Savino Tesoro a chiamarlo in prima squadra il 21 gennaio 2013.

Nel settore giovanile del Lecce sono cresciuti molti importanti calciatori, che hanno trovato fortuna nella propria carriera. Tra gli altri si ricordano Franco Causio, campione del mondo nel 1982, Sergio Brio, Antonio Conte, Francesco Moriero, Cristian Ledesma, Mirko Vučinić, Valeri Božinov e Graziano Pellè. Molti di questi calciatori sono stati scoperti da Pantaleo Corvino, direttore sportivo del Lecce dal 1998 al 2005 e dal 2020. Corvino, segnalatosi come abile talent-scout, ha portato alla ribalta nazionale e internazionale giovani cresciuti nel vivaio giallorosso.

Tra i leccesi cresciuti nel Lecce, Conte esordì con i giallorossi in Serie A a 16 anni, il 6 aprile 1986, in Lecce-Pisa (1-1) del campionato 1985-1986, Moriero esordì con il Lecce in Serie B a 17 anni, il 15 marzo 1987, in Bari-Lecce (2-0) del campionato di Serie B 1986-1987, Andrea Esposito debuttò con i giallorossi a 17 anni, il 25 gennaio 2004, in Lecce-Lazio (0-1) del campionato di Serie A 2003-2004 e fece parte della pluridecorata formazione Primavera allenata da Rizzo, mentre Graziano Pellè militò nelle giovanili del Copertino dal 1995 al 2002,[48] anno in cui si trasferì nella Primavera del Lecce guidata da Roberto Rizzo, per poi esordire con la prima squadra dei giallorossi l'11 gennaio 2004 in Lecce-Bologna (1-2) del campionato di Serie A 2003-2004.

Sezione femminile

modifica

Dopo aver acquisito il controllo della società calcistica femminile ASD Salento Women Soccer, già attiva dal 2000, nella stagione 2019-2020 il club ha istituito una propria formazione calcistica femminile, la Women Lecce, iscritta al campionato di Serie C e militante anche nei campionati giovanili Under-17 e Under-15[49].

Diffusione nella cultura di massa

modifica

Il Lecce ha trovato spazio in numerosi film e fiction che hanno fatto la storia del cinema e della televisione italiana.[50]

Fra i più importanti si ricorda il celebre film Al bar dello sport, pellicola cult del 1983, con protagonisti Lino Banfi e Jerry Calà. Nella scena in cui Banfi ascolta alla radiolina i risultati della domenica, tra le varie partite si sente nominare anche Lecce-Pescara 2-0.[50]

Si fa riferimento al Lecce anche in Benvenuti al Nord, commedia del 2012 diretta da Luca Miniero, con Claudio Bisio e Alessandro Siani.[50] In una scena ambientata a casa di Alberto (Claudio Bisio), questi cerca di sentire la partita Milan-Lecce alla radio, mentre il suo amico napoletano Mattia Volpe (Alessandro Siani) guarda Napoli-Juventus sul divano con Chicco, il figlio di Alberto (la partita è del 9 gennaio 2011, vinta per 3-0 dal Napoli con la tripletta di Edinson Cavani): a un certo punto viene fischiato un calcio di rigore per il Lecce, ma la trasmissione si interrompe, per poi riprendere in seguito con l'annuncio del vantaggio dei salentini.[50]

In una puntata della popolare serie tv italiana I Cesaroni, Giulio (Claudio Amendola), Ezio (Max Tortora) e Cesare (Antonello Fassari) sono sul divano e si preparano a guardare la loro Roma, che gioca in trasferta a Lecce. La televisione inquadra lo stadio Via del mare dalla tribuna centrale, fornendo così un'ampia visione del campo da gioco.[50]

Anche in Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me, film del 2006 con Diego Abatantuono, si cita il Lecce, quando il camionista juventino detto "Tirzan" si sta recando con l'amico Beniamino al Via del mare per assistere a Lecce-Juventus, ma un incidente ne impedisce l'arrivo allo stadio.[50]

Nel videogioco Captain Tsubasa V: Hasha no shōgō campione, del 1994, il personaggio principale, Oliver Hutton, gioca nel Lecce.

In ambito musicale numerosi sono le canzoni e gli inni dedicati al Lecce.[51]

Allenatori

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Allenatori dell'Unione Sportiva Lecce.

Di seguito è riportato l'elenco degli allenatori del Lecce.[52]

Allenatori

Presidenti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti dell'Unione Sportiva Lecce.

Di seguito è riportato l'elenco dei presidenti del Lecce.[52]

Presidenti
  • 1927-1928   Luigi Lopez y Royo
  • 1928-1929   L. Fanelli
  • 1929-1930   Manfredo Tana
  • 1930-1931   N. Nanucchi
  • 1931-1932   Nino Adilardi
  • 1936-1937   Valdimiro Bolognini
      Michele Carofiglio
  • 1937-1938   Mario Sforza
  • 1938-1939   Giuseppe Giorgino
  • 1939-1942   Paolo Tuzzo
  • 1942-1943   Umberto Giorgino
  • 1945-1946   Vito Gemma
  • 1946-1948   R. Bertelli
  • 1948-1949   V. Battistelli
  • 1949-1950   Vito Gemma
  • 1950-1951   Mario Capozza
  • 1951-1953   M. Chiatante
  • 1953-1956   U. Proto
  • 1956-1957   F. Laudisa
  • 1957-1958   Ennio Bonea
  • 1958-1960   U. De Palma
  • 1960-1961   Gennaro Ventura
  • 1961-1963   L. Esposito
  • 1963-1966   G. Del Piano
  • 1966-1971   Marcello Indraccolo
  • 1971-1975   Luigi Solombrino
  • 1975-1976   Antonio Rollo
  • 1976-1994   Franco Jurlano
  • 1994-1995   Giuseppe Bizzarro
  • 1995-2002   Mario Moroni
  • 2002-2005   Quirico Semeraro
  • 2005-2006 carica vacante
  • 2006-2010   Giovanni Semeraro
  • 2010-2011   Pierandrea Semeraro
  • 2011-2012   Isabella Liguori
  • 2012-2015   Savino Tesoro
  • 2015-2017   Enrico Tundo
  • 2017-   Saverio Sticchi Damiani

Calciatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'U.S. Lecce.

Capitani

modifica

La lista dei capitani del Lecce.

 
Carmelo Miceli, capitano della prima promozione in A.
 
Juan Barbas, capitano del Lecce dal 1987 al 1990.

Vincitori di titoli

modifica
 
Pedro Pasculli, campione del mondo con l'Albiceleste nel 1986.

Pedro Pasculli, durante la sua militanza nel Lecce, si è laureato, a Messico 1986, campione del mondo con la nazionale argentina capitanata da Diego Armando Maradona. Ha realizzato il gol decisivo agli ottavi di finale del mondiale (Argentina-Uruguay 1-0). Con l'Argentina conta 20 presenze e 5 reti e nel 1987 ha disputato la Coppa America.

Campioni del mondo
Campioni europei Under-21

Contributo alle nazionali

modifica

Nazionale italiana

modifica

Questa sezione riporta un elenco dei calciatori italiani convocati nella nazionale maggiore e nazionale Under-21 durante la loro militanza nel Lecce.

Il primo calciatore del Lecce a ottenere la convocazione in nazionale maggiore fu Marco Cassetti, che esordì in maglia azzurra nell'amichevole giocata allo Stadio Euganeo di Padova contro l'Islanda il 30 marzo 2005.[53] Lo stesso CT ct azzurro Marcello Lippi convocò il giallorosso Vincenzo Sicignano come terzo portiere nella gara contro la Moldavia, disputata a Lecce il 12 ottobre 2005.[54] Vanta una convocazione in nazionale anche il salentino (e giocatore del Lecce) Andrea Esposito, chiamato da Lippi per la partita amichevole contro l'Irlanda del Nord del 6 giugno 2009, nella quale non fu impiegato.[55]

Per quello che riguarda gli azzurrini, fra i giocatori con più presenze che ha militato nel Lecce c'è Cesare Bovo, che ha fatto parte della nazionale Under-21, di cui è stato anche capitano, vincendo il campionato europeo Under-21 nel 2004, nel quale ha anche segnato il gol del momentaneo 2-0 all'81', in finale contro la Serbia e Montenegro.

Di seguito sono riportati i nomi dei calciatori che hanno vestito la maglia della nazionale italiana durante la militanza nel Lecce, con accanto indicati il numero di presenze e reti in nazionale.[56]

Nazionale maggiore
 
Andrea Bertolacci con la maglia dell'Under-21 azzurra. Ha giocato nel Lecce dal 2010 al 2012.
Nazionale Under-21
Nazionale Under-23
Nazionale militare

Altre nazionali

modifica

L'elenco che segue indica tutti i giocatori stranieri che contano almeno una presenza nelle proprie rispettive nazionali maggiori durante la loro militanza nel Lecce.

Palmarès

modifica

Statistiche e record

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record dell'Unione Sportiva Lecce.

Partecipazione ai campionati

modifica
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Divisione 1 1922-1923 20
Serie A 19 1985-1986 2024-2025
Seconda Divisione 1 1921-1922 30
Serie B 29 1929-1930 2021-2022
Seconda Divisione 1 1927-1928 41
Prima Divisione 1 1928-1929
Serie C 33 1936-1937 2017-2018
Serie C1 1 1995-1996
Lega Pro Prima Divisione 2 2012-2013 2013-2014
Lega Pro 3 2014-2015 2016-2017
IV Serie 3 1955-1956 1957-1958 3

Il Lecce ha disputato 86 stagioni sportive a livello nazionale; ha militato per 2 stagioni nel Direttorio Divisioni Inferiori Sud (C). Il Lecce sospese qualsiasi attività tra il 1932 e il 1934.

Statistiche di squadra

modifica

Il Lecce ha disputato 86 stagioni sportive a livello nazionale (dal 1908 al 1927 la squadra si chiamava Sporting Club Lecce). Le attività sono state sospese tra il 1943 e il 1944 per la guerra.

Nella classifica della tradizione sportiva, che tiene conto di tutte le 67 squadre di calcio che hanno militato almeno una volta nella massima serie nazionale, il Lecce si colloca al 24º posto in Italia con 545 punti, quinta società del Mezzogiorno d'Italia in ordine di graduatoria, mentre nella classifica perpetua nazionale si piazza al 25º posto, sesta società del Mezzogiorno d'Italia in ordine di graduatoria.[108]

 
Il Lecce nella stagione 1985-1986, all'esordio in Serie A.

L'esordio del Lecce in Serie A risale alla stagione 1985-1986, mentre l'esordio in Serie B è avvenuto nella stagione 1929-1930. La squadra conta 18 partecipazioni al campionato di Serie A, l'ultima delle quali nella stagione 2023-2024. Il miglior piazzamento in Serie A è il 9º posto della stagione 1988-1989. Il maggior numero di punti del Lecce in Serie A (44) è invece risalente al campionato 2004-2005. I peggiori piazzamenti in massima serie sono il 18º posto della stagione 1993-1994 (campionato a 18 squadre) e il 20º posto della stagione 2008-2009 (campionato a 20 squadre). Il minor numero di punti ottenuti è 11 (quando la formula dei punti era di due a vittoria e non tre), totalizzati nella stagione 1993-1994.

A livello internazionale il Lecce ha vinto nel 1976 la Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti, superando la squadra inglese dello Scarborough in due gare (sconfitta per 1-0 all'andata in trasferta e vittoria per 4-0 al ritorno in casa). Tale competizione metteva di fronte i vincitori della Coppa Italia Semiprofessionisti (oggi Coppa Italia Serie C) e della Football Conference inglese (oggi National League).

Nella stagione 1994-1995 i giallorossi hanno partecipato alla Coppa Anglo-Italiana, venendo eliminati nella fase a gironi.

Serie A

  • Stagioni disputate: 19
  • Miglior piazzamento: 9º posto (1988-89)

Serie B

  • Campionati vinti: 2
  • Promozioni in Serie A: 10

Serie C / Serie C1 / Lega Pro Prima Divisione / Lega Pro / Prima Divisione

  • Campionati vinti: 5
  • Promozioni in Serie B: 5

Coppa Italia

Coppa Anglo-Italiana

  • Miglior piazzamento: Fase a gironi (1994-95)

Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti

Coppa Italia di Serie C

  • Miglior piazzamento: Vincitore (1975-76)

Coppa Italia Lega Pro

  • Miglior piazzamento: Semifinale (2012-13)

Supercoppa di Serie C

  • Miglior piazzamento: 3º posto (2017-18)

Record di punti

Statistiche individuali

modifica
 
Michele Lorusso, il giocatore con il maggior numero di presenze nel Lecce, 418.

Il primatista di presenze con la maglia del Lecce è Michele Lorusso, con 418 gare disputate in maglia giallorossa. Subito dietro Lorusso figura Guillermo Giacomazzi, con 316 presenze. Seguono Carmelo Miceli (291), Ruggero Cannito (249), Giuseppe Materazzi (228), Salvatore Di Somma (222) e Pedro Pablo Pasculli (214). L'uruguaiano Giacomazzi è attualmente il giocatore più presente in Serie A con la maglia del Lecce, con 197 gare in massima divisione.[109]

 
Anselmo Bislenghi, con 87 reti è il miglior realizzatore di sempre del Lecce.

Considerando le sole gare di campionato (play-off esclusi), il migliore cannoniere del Lecce è Anselmo Bislenghi, autore di 87 gol in 163 presenze (nella stagione 1951-1952 realizzò ben 32 reti in 34 gare, laureandosi capocannoniere della Serie C). Il secondo bomber in questa classifica è, con 67 gol, Franco Cardinali, che ha formato insieme a Bislenghi la coppia più prolifica nella storia del Lecce. A seguire Pietro De Santis (57), mentre al quarto posto figura l'uruguaiano Ernesto Chevantón, che ha realizzato con il Lecce 53 gol in 116 presenze. Chevantón è inoltre il miglior marcatore del Lecce in Serie A con 32 reti e detentore del record di gol segnati in una singola stagione in massima serie (19 nel -2003-2004) insieme a Mirko Vučinić, che eguagliò il record dell'uruguaiano nel 2004-2005[110].

Il portiere Emmerich Tarabocchia detiene attualmente il record italiano di imbattibilità nelle prime tre categorie (1790 minuti), stabilito con il Lecce nel campionato di Serie C 1974-1975[111].

Di seguito sono i primi 10 giocatori per presenze e reti, relativi ai soli campionati disputati dal Lecce. In grassetto eventuali giocatori ancora in attività con la maglia giallorossa.

Dati aggiornati al 1º settembre 2023 e relativi al solo campionato.

Record di presenze
Record di reti

Tifoseria

modifica

Secondo un'indagine condotta e pubblicata annualmente da due società specializzate in sondaggi e ricerche di mercato, la StageUp e la Ipsos, al 2023 la squadra poteva contare in Italia su un seguito stimato in circa 288 000 tifosi in Italia,[112] un dato in netta crescita rispetto alla rilevazione precedente del 2022.[113]

La tifoseria giallorossa ha contribuito a una percentuale di riempimento dello stadio Via del mare dell'83,81% nel girone d'andata della stagione 2023-2024.[114] La migliore media di pubblico stagionale per la squadra, in campionato, fu registrata nell'annata 1985-1986, annata del debutto assoluto in Serie A per il club, quando in media al Via del mare furono presenti 32 071 spettatori per gara.[115] Il primato di abbonamenti stagionali in campionato per il club, con 21 247 tessere, risale alla stagione 2023-2024.[116]

«L'aritmetica dice che sono retrocesso con il Lecce, ma poi c'è un'altra classifica che è quella dei tifosi. E allora a Lecce ho vinto uno scudetto.[117]»

 
Tifosi della curva nord del Via del mare durante la partita Lecce-Lazio (5-3) del 1º maggio 2005.

Il Lecce è molto popolare in tutto il Salento. Sostengono la squadra anche i numerosi emigranti salentini residenti nell'Italia centrale e settentrionale o all'estero.

La sede storica dei sostenitori organizzati del Lecce, gli Ultrà Lecce (gruppo ultras nato nel 1996), è la curva nord dello stadio Via del mare, la parte più passionale della tifoseria giallorossa. Un altro gruppo storico è la Gioventù, che ha sede nella curva sud.

Memorabile rimane la trasferta al Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto l'8 luglio 1987 per lo spareggio valevole la promozione in Serie A contro il Cesena, con l'esodo di circa 10 000 sostenitori salentini. Lo spareggio premiò i romagnoli, che vinsero l'incontro per 2-1.

Il 18 settembre 2004 l'Unione Sportiva Lecce, nella persone dell'allora presidente Quirico Semeraro, dedicò la maglia numero 12 ai supporter salentini. La maglia fu consegnata ai tifosi da tutta la squadra di quella stagione, capitanata da Cristian Ledesma. I tifosi del Lecce rappresentano simbolicamente il dodicesimo uomo in campo.[118]

In seguito alla retrocessione del club salentino in Serie B del 13 maggio 2012 maturata dopo la sconfitta a Verona contro il Chievo, i tifosi del Lecce non smisero di applaudire i giocatori che si trovavano sotto il settore ospiti del Bentegodi, in lacrime al termine della gara. L'episodio fu sottolineato da Dario Massara, telecronista di Sky,[119] ed ebbe risalto sui media nazionali.[120]


Gemellaggi e amicizie

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Puglia.
 
Coreografia della tribuna est del Via del mare in occasione del derby di Puglia contro il Bari del 6 gennaio 2011.

I tifosi del Lecce sono gemellati da molti anni con i tifosi del Palermo.[121] Spesso in nome di tale vicinanza i tifosi delle due squadre espongono bandiere della compagine amica durante le partite. L'esempio più eclatante del grande gemellaggio tra i leccesi e i palermitani è l'ultima partita del campionato di Serie B 2002-2003, decisiva per la promozione in Serie A. La sfida, che vide i leccesi vittoriosi per 3-0 e promossi in Serie A, avrebbe potuto promuovere in massima serie anche i palermitani in caso di vittoria esterna: malgrado la sconfitta, i tifosi ospiti festeggiarono con i sostenitori avversari e il gemellaggio rimase intatto[122]. Negli anni 1980 forte era il gemellaggio con il Taranto, che si ruppe in seguito al gemellaggio dei salentini con i supporter del Verona, finito però dopo breve tempo.[123]

Rapporti di amicizia legano i tifosi giallorossi a quelli del Genoa.[121] La simpatia reciproca nacque nella stagione 2010-2011 di Serie A, quando i giallorossi ebbero la meglio sull'altra squadra di Genova, la Sampdoria, che retrocesse in cadetteria. Amicizia sussiste tra i sostenitori giallorossi e i sostenitori della Cavese, Cagliari,

Rivalità

modifica

La rivalità sportiva più accesa riguarda il Bari, con il quale il Lecce gioca il cosiddetto derby di Puglia,[121] disputatosi per la prima volta l'8 dicembre 1929 in Serie B a Lecce, dove la squadra di casa si impose sul Bari per 1-0.[124] Da quel momento il derby si giocò in più occasioni anche in Serie C e Coppa Italia, ma soprattutto in Serie A. Il primo derby tra Lecce e Bari giocato nella massima serie risale al 27 ottobre 1985, quando, allo stadio della Vittoria di Bari, i padroni di casa si imposero per 2-0.[124] L'ultimo derby giocato in massima serie risale al 15 maggio 2011, quando allo stadio San Nicola di Bari i salentini vinsero per 2-0 contro il Bari già retrocesso, festeggiando il raggiungimento della salvezza con un turno di anticipo rispetto alla fine del campionato di Serie A 2010-2011.[125] La partita fu poi messa sotto inchiesta dalla giustizia sportiva, che emise delle condanne per illecito sportivo.[126][127]

Altre rivalità sentite sono quelle con Napoli[121], Sampdoria[128], Torino[121], Salernitana[121], Pescara[129], Catania[121], Reggina[121], Cosenza[121], Nocerina[130], Trapani, Brescia, Casertana[131] (Sampdoria, Salernitana e Reggina sono gemellate con il Bari). Le rivalità regionali, invece, riguardano il Taranto[132], il Brindisi[133], la Fidelis Andria[134] e il Casarano.[121]

Organico

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Lecce 2024-2025.

Rosa 2024-2025

modifica

Aggiornata al 3 settembre 2024.

N. Ruolo Calciatore
1   P Christian Früchtl
2   D Andy Pelmard
3   A Ante Rebić
4   D Kialonda Gaspar
5   C Medon Berisha
6   D Federico Baschirotto (capitano)
7   A Tete Morente
8   C Hamza Rafia
9   A Nikola Krstović
10   A Rémi Oudin
11   A Nicola Sansone
12   D Frédéric Guilbert
13   D Patrick Dorgu
14   C Þórir Jóhann Helgason
16   C Joan González
19   D Gaby Jean
20   C Ylber Ramadani
21   D Kevin Bonifazi
N. Ruolo Calciatore
22   A Lameck Banda
23   A Rareș Burnete
25   D Antonino Gallo
27   C Ed McJannet
28   D Sebastian Esposito
29   C Lassana Coulibaly
30   P Wladimiro Falcone
32   P Jasper Samooja
34   C Dario Daka
36   C Filip Marchwiński
40   C Luis Hasa
42   D Vernon Addo
50   A Santiago Pierotti
75   C Balthazar Pierret
77   C Mohamed Kaba
98   P Alexandru Borbei
  C Jeppe Corfitzen

Staff tecnico

modifica

Aggiornato al 13 marzo 2024.[135]

Staff dell'area tecnica
Staff tecnico
  •   Luca Gotti - Allenatore
  •   Dan Vesterby Thomassen - Allenatore in seconda
  •   Stefano Daniel - Collaboratore tecnico
  •   Luigi Sassanelli - Preparatore dei portieri
  •   Salvatore Sciuto - Preparatore atletico
  •   Giovanni De Luca - Preparatore atletico e recupero infortunati
  •   Simone Greco - Match analyst
  •   Claudio Vino - Team manager
  1. ^ a b c d Stadio Via del Mare, su wlecce.it (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
  2. ^ Luciano Canepari, Lecce, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^ a b c d La storia, su uslecce.it.
  4. ^ Lecce-Lazio. Comunicazioni per i tifosi, su uslecce.it.
  5. ^ Il gruppo guidato da Sticchi Damiani diventa proprietario del club, su leccezionale.it. URL consultato il 9 novembre 2015.
  6. ^ Albo d'oro del Torneo anglo-italiano, su rsssf.com, RSSSF.
  7. ^ Record Buffon, nel '74/'75 Tarabocchia del Lecce fece meglio, tuttomercatoweb.com, 23 marzo 2016.
  8. ^ Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 5 del 4-9-1935 pubblicato sul Littoriale del 7-9-1935 Archiviato l'8 maggio 2011 in Internet Archive. a metà della seconda colonna da destra in "Cambiamenti di denominazione sociale".
  9. ^ Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 41 del 5-2-1936 pubblicato sul Littoriale del 6-2-1936 Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive. sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale" confermato anche da successivo Comunicato n. 47 del 25-4-1936 sul Littoriale del 28-4-1936 Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive. sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale".
  10. ^ Il Lecce si è ritirato dal campionato sul Littoriale dell'11-11-1937 a pag.4 Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive. dove specifica l'esatta denominazione "A.S. Lecce". La rinuncia al campionato è stata pubblicata dal D.D.S. n. 17 del 10-11-1937 sul Littoriale del 12-11-1937 a pag.5 Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive. e con questo documento la società fu radiata dai ruoli federali FIGC
  11. ^ Dal Comunicato Ufficiale n. 2 del 21 agosto 1939, pubblicato su Il Littoriale, 24 agosto 1939, p. 4, su dlib.coninet.it.
    «Fusione - Si dà atto della fusione delle società A.C. Lecce e A.C. Salento. La Società sorta dalla fusione assumerà la denominazione sociale di "Unione Sportiva Pro Lecce".»
  12. ^ Le maglie wlecce.it
  13. ^ La stagione 1928/1929 wlecce.it
  14. ^ Stemma Città di Lecce
  15. ^ a b c d Gli stemmi dell' U.S. Lecce I LOGHI NELLA STORIA DELL' US LECCE
  16. ^ a b c L'inno del Lecce Archiviato il 6 giugno 2015 in Internet Archive. wlecce.it
  17. ^ Decisioni della Commissione di Vigilanza, U.S. Lecce, 12 agosto 2019.
  18. ^ U.S. LECCE Unofficial Site - LECCECALCIO.NET
  19. ^ Riapertura Curva Sud, su leccezionale.it.
  20. ^ Gira lo stadio, il Via del Mare di Lecce: lo stadio ricostruito in 82 giorni ed il Triplete del '76, su gianlucadimarzio.com, 30 agosto 2015. URL consultato il 27 agosto 2017 (archiviato il 26 agosto 2017).
  21. ^ Il “Via del mare” compie cinquant’anni, su corrieresalentino.it, 2 ottobre 2016. URL consultato il 26 agosto 2017 (archiviato il 26 agosto 2017).
  22. ^ a b [1]
  23. ^ Sede allenamento delle giovanili e della scuola calcio ufficiale del Lecce [collegamento interrotto], su ilpaesenuovo.it.
  24. ^ a b c d DATI DELLA SOCIETÀ - UNIONE SPORTIVA LECCE *S.P.A., su ufficiocamerale.it.
  25. ^ Cronistoria, su lecceclub.com.
  26. ^ a b Ufficiale, De Picciotto passa la mano. Saverio Sticchi Damiani azionista di maggioranza, su leccenews24.it.
  27. ^ Saverio Sticchi Damiani, chi è l’avvocato presidente del Lecce, su borsaefinanza.it.
  28. ^ a b calciolecce.it, https://www.calciolecce.it/2022/06/10/sticchi-socio-di-maggioranza-la-nuova-ripartizione-societaria-dellus-lecce/.
  29. ^ Oltre a Collardi, lo svizzero Picci e l'indonesiano Sariaatmadja: i nuovi soci del Lecce, su lecceprima.it.
  30. ^ a b LA COMPOSIZIONE SOCIETARIA DELL’UNIONE SPORTIVA LECCE., su giovanissimidelsalento.com.
  31. ^ SEASON 2023/24, su ecaeurope.com.
  32. ^ Sede attuale del club, su uslecce.it, http://www.uslecce.it/.
  33. ^ Sedi sociali del passato, su leccezionale.it.
  34. ^ Nuovo CdA giallorosso, Mencucci rappresenterà Barbetta e De Picciotto, su calciolecce.it.
  35. ^ Lecce – Nuovo Ingresso Nell’Organigramma: Sandro Mencucci Sarà Il Prossimo Amministratore Delegato, su salentosport.net. URL consultato il 16 maggio 2022.
  36. ^ RINNOVO CARICHE SOCIALI, su uslecce.it.
  37. ^ Società U.S. Lecce S.p.A, su uslecce.it.
  38. ^ Legea nuovo sponsor tecnico - U.S. Lecce - Sito ufficiale
  39. ^ LecceSette - Dopo vent'anni con Asics, l'Unione Sportiva Lecce ha deciso di cambiare lo sponsor tecnico. Da quest'anno sarà Legea
  40. ^ M908, sponsor tecnico autoprodotto dal Lecce - U.S. Lecce - Sito ufficiale
  41. ^ a b c “IO POSSO”: l’U.S. Lecce contro la SLA, su leccezionale.it, 29 ottobre 2016.
  42. ^ Us Lecce in campo per la solidarietà: braccialetti “Io posso” in vendita di allo stadio
  43. ^ Il Lecce ed il sociale, su leccezionale.it, 6 novembre 2014.
  44. ^ U.S. Lecce a favore della popolazione di Haiti, su sportbusinessmanagement.it.
  45. ^ Il Lecce a favore della popolazione di Haiti, su tuttob.com.
  46. ^ uslecce.it, http://www.uslecce.it/page/994662797415/organigramma-settore-giovanile-2017-2018. URL consultato il 2 novembre 2017.
  47. ^ Rizzo, il nuovo allenatore del Lecce: la scheda, Pianeta Lecce, 24 aprile 2017.
  48. ^ 01/05/2010 Torneo calcio Allevi Archiviato il 14 aprile 2014 in Internet Archive., Copertinocalcio.it
  49. ^ U.S. Lecce e Women Lecce, Unione Sportiva Lecce, 11 dicembre 2019.
  50. ^ a b c d e f Il Lecce nei film cult leccezionale.it
  51. ^ La musica ed il Lecce, su leccezionale.it.
  52. ^ a b Archivio storico U.S. Lecce, su wlecce.it.
  53. ^ E Cassetti porta il Lecce in nazionale, su ricerca.repubblica.it, Repubblica.it, 29 marzo 2005. URL consultato il 14 novembre 2013.
  54. ^ Il sogno mondiale di Lippi è ripetere l'impresa di Bearzot Repubblica.it
  55. ^ Italia, Lippi chiama Esposito ma non Cassano [collegamento interrotto], su tuttosport.com, tuttosport.it, 28 maggio 2009.
  56. ^ Convocati del Lecce nella Nazionale Italiana, su figc.it. URL consultato il 28 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  57. ^ (EN) Kastriot Dermaku, su national-football-teams.com, Fifa.com.
  58. ^ (EN) Ledian Memushaj [collegamento interrotto], su fifa.com.
  59. ^ https://www.calciolecce.it/2023/09/07/lalbania-di-ramadani-pareggia-in-repubblica-ceca-e-resta-nel-gruppo-di-vetta/
  60. ^ (EN) Djamel Mesbah, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2014).
  61. ^ (EN) national-football-teams.com, https://www.national-football-teams.com/player/82728/Ahmed_Touba.html.
  62. ^ transfermarkt.it, https://www.transfermarkt.it/juan-barbas/nationalmannschaft/spieler/135802/verein_id/11940.
  63. ^ (EN) Pedro Pasculli, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2015).
  64. ^ (EN) Mazinho, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2015).
  65. ^ (EN) Valeri Bojinov, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
  66. ^ (EN) Jaime Valdés, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  67. ^ (EN) Juan Cuadrado, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2015).
  68. ^ Copia archiviata, su fifa.com. URL consultato l'11 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2019).
  69. ^ https://www.afrik-foot.com/can-2021-q-rdc-premiere-pour-imbula-contre-le-gabon
  70. ^ (EN) Saša Bjelanović, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  71. ^ (EN) Marin Pongračić, su national-football-teams.com, www.national-football-teams.com. URL consultato il 12 luglio 2024.
  72. ^ (EN) Davor Vugrinec, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2015).
  73. ^ (EN) Aleksej Erëmenko, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  74. ^ Scheda del giocatore su soccerbase.com, su soccerbase.com.
  75. ^ (EN) national-football-teams.com, https://www.national-football-teams.com/player/53610/Assan_Ceesay.html.
  76. ^ (EN) Kwame Ayew, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  77. ^ (EN) Mark Edusei, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  78. ^ Scheda del giocatore su national-football-teams.com, su national-football-teams.com.
  79. ^ (EN) Brynjar Ingi Bjarnason, su transfermarkt.it, Transfermarkt.com.
  80. ^ https://www.salentosport.net/lecce-news/bjarnason-gol-islanda-campo-anche-helgason-bene-borbei-under-20-romania/
  81. ^ (EN) Dejan Govedarica, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2014).
  82. ^ (EN) Boban Nikolov, su national-football-teams.com, Fifa.com.
  83. ^ (EN) Souleymane Diamoutene, su national-football-teams.com, Fifa.com.
  84. ^ https://www.sosfanta.com/news/krstovic-scatenato-segna-anche-con-la-sua-nazionale-al-fanta-tra-asta-e-scambi/
  85. ^ (EN) Mirko Vučinić, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
  86. ^ (EN) Vitorino Antunes, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  87. ^ (EN) Romario Benzar, su it.uefa.com, uefa.com.
  88. ^ (EN) Gheorghe Popescu, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  89. ^ (EN) Nenad Tomović, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).
  90. ^ (EN) Rodney Strasser [collegamento interrotto], su fifa.com.
  91. ^ (EN) Martin Petráš, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
  92. ^ (EN) Sebastjan Cimirotič, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  93. ^ (EN) Žan Majer, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  94. ^ (EN) David Sesa, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  95. ^ (EN) Hamza Rafia, su national-football-teams.com.
  96. ^ (EN) Karim Saidi [collegamento interrotto], su fifa.com.
  97. ^ http://www.tuttocalciopuglia.com/lecce/lecce-shakhov-in-campo-per-75-con-la-nazionale-ucraina-31849
  98. ^ Scheda del giocatore su national-football-teams.com, su national-football-teams.com.
  99. ^ Scheda del giocatore su national-football-teams.com, su national-football-teams.com.
  100. ^ (EN) Ernesto Chevantón, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  101. ^ (EN) Guillermo Giacomazzi, su fifa.com. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  102. ^ (EN) Gabriel Cichero [collegamento interrotto], su fifa.com.
  103. ^ Scheda del giocatore su national-football-teams.com, su national-football-teams.com.
  104. ^ (EN) national-football-teams.com, https://www.national-football-teams.com/player/87025/Lameck_Banda.html.
  105. ^ Al Lecce il Collare d'oro del CONI. Sticchi Damiani: "Riconoscimento straordinario", su sport.virgilio.it, 26 ottobre 2021.
  106. ^ Benemerenze Sportive - Stelle d'oro, su coni.it. URL consultato il 2 novembre 2017 (archiviato il 22 agosto 2017).
  107. ^ Benemerenze Sportive - Stelle d'argento, su coni.it. URL consultato il 22 agosto 2017 (archiviato il 22 agosto 2017).
  108. ^ (EN) Always-up-to-date all-time Serie A table (calcolata assegnando tre punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2017-2018)
  109. ^ SERIE A: GIACOMAZZI IL PIÙ PRESENTE IN A, "HO DATO TANTO E HO RICEVUTO TANTO", Soccerpuglia.it, 12 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  110. ^ L’omaggio speciale di Vucinic a Lecce e agli ex tifosi, su lecceprima.it, 4 aprile 2010. URL consultato il 4 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).
  111. ^ Emmerich Tarabocchia, il record del portiere imbattibile, su calcio.fanpage.it, 26 marzo 2016.
  112. ^ Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, su calcioefinanza.it.
  113. ^ Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, su calcioefinanza.it.
  114. ^ Serie A, la classifica per riempimento stadi nel girone d'andata, su calcioefinanza.it.
  115. ^ Statistiche Spettatori Serie A 1985-1986, su stadiapostcards.com.
  116. ^ Il Lecce nell’anno solare 2023, su corrieresalentino.it.
  117. ^ "IBRA VIA? E' UNA FORTUNA ENORME", su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 20 luglio 2012.
  118. ^ Il ritiro dei numeri di maglia che hanno fatto la storia del calcio, su ftbpro.com (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
  119. ^ Chievo-Lecce 1-0 su YouTube
  120. ^ Lecce in Serie B. Il miracolo mancato di Serse Cosmi, Fanpage, 13 maggio 2012.
  121. ^ a b c d e f g h i j Stefano Pozzoni, Dove sono gli ultrà?, Zelig, 2005, p. 134.
  122. ^ http://www.maredolce.com/2018/04/30/festa-padova-e-lecce-i-club-gemellati-con-il-palermo-risalgono-in-b
  123. ^ La storia del tifo organizzato, su hellastory.net.
  124. ^ a b I precedenti di Bari-Lecce, su solobari.it.
  125. ^ Il derby al Lecce, Jeda firma la salvezza. Al San Nicola rabbia dei tifosi del Bari, Corriere del Mezzogiorno, 15 maggio 2011.
  126. ^ Scommessopoli, la testimonianza di Masiello apre nuovi scenari. Sotto accusa 9 match in A del Bari!, goal.com, 21 gennaio 2012, http://www.goal.com/it/news/3702/scommessopoli/2012/01/21/2858219/scommessopoli-la-testimonianza-di-masiello-apre-nuovi.
  127. ^ Calcioscommesse, condanne confermate per Bari-Lecce. I tifosi: "Chiederemo i danni a Masiello", La Repubblica, 30 novembre 2017.
  128. ^ Gemellaggi e rivalità degli ultras italiani, tuttocurve.com.
  129. ^ Scontri fra ultras di Lecce e Pescara, ilmessaggero, 1º aprile 2019.
  130. ^ scontri nocerina lecce - Cerca con Google, su google.com. URL consultato il 15 maggio 2022.
  131. ^ Il Lecce e le rivali di sempre: tifo-inchiesta sul girone C, Leccezionale, 10 settembre 2014.
  132. ^ scontri taranto lecce - Cerca con Google, su google.com. URL consultato il 15 maggio 2022.
  133. ^ Canne fatali: botte da orbi brindisini-leccesi, su SoloLecce. URL consultato il 15 maggio 2022.
  134. ^ Scontri tra tifosi della Fidelis Andria e del Lecce, La Repubblica, 18 gennaio 2016.
  135. ^ Staff Tecnico Prima Squadra 2021/22, su uslecce.it. URL consultato il 3 luglio 2021.

Bibliografia

modifica

Per la sezione cronistoria: Il libro del calcio italiano, Corriere dello Sport-Stadio, ottobre 2000

  • A sud di Maradona (2015) - Andrea Ferreri - Ed. BePress
  • Il primo secolo di calcio a Lecce 1908-2008 (2008) - Vittorio Renna
  • Lecce Cento (2007) - Enzo Bianco, Antonio Corcella - Ed. del Grifo
  • Il profeta Pantaleo (2006) - Beppe Longo - Limina
  • La storia del Lecce: dalle origini ai giorni nostri attraverso ricordi, curiosità, aneddoti, statistiche e immagini (1999) - Michele Santoro - Miesse
  • Almanacco del calcio salentino (dal 2004) - Salvatore Costa - Studio G.G.
  • Tuttocalcio Lecce (annuale) - Ludovico Malorgio - Ed. Salentina
  • US Lecce Amore del Salento - AAVV - Primerano
  • Lecce ottant'anni d'amore (1985) - Enzo Bianco, Antonio Corcella - Ed. del Grifo

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio