Sporting Club Lecce 1908-1922

(Reindirizzamento da Sporting Club Lecce 1910)

Lo Sporting Club Lecce era una società polisportiva di Lecce comprendente, oltre a due squadre di calcio, anche un comparto di ciclismo e un comparto di atletica, fondata il 15 marzo 1908. Antenata dell'Unione Sportiva Lecce, che nacque nel 1927, con la sua fondazione dette inizio ufficialmente al calcio a Lecce. Sospese l'attività alla fine della stagione calcistica 1922-23, nella quale il club partecipò al massimo campionato italiano, scomparendo in seguito dal panorama sportivo.

Prima divisa

Rosa 1907-1908

modifica

La rosa dello Sporting Club Lecce nella stagione 1907-1908, così come si evince dallo Statuto inviato alla FIGC per l'affiliazione, era:

Prima squadra

modifica
N. Ruolo Calciatore
  P Ettore De Michele (Capitano)
  D Bruno Acquaviva
  D Giuseppe Capozza
  C Rima Balilla
  C Marazzi
  C Luigi Varola
  A Riccardo Carati
  A Ottorino De Salvatore
  A Mamì Di Muro
N. Ruolo Calciatore
  A Osvaldo Marzano
  A Uccio Romeo Tortorella
  Calvi[1]
  Giuseppe De Cupertinis[1]
  Luigi De Tommasi[1]
  Papadia[1]
  Tau[1]
  Germano Torsello[1]

Seconda squadra

modifica
N. Ruolo Calciatore
  P Tarantini
  D Casilli
  D Attila Piccoli
  C De Carolis
  C Paradisi
  C Stefanachi
  A Carlo Cascella
  A Papadia
  A Gigi Pastore
N. Ruolo Calciatore
  A Valletta
  A Vernaleone
  Amilcare Bray[1]
  De Blasi[1]
  Francesco De Filippi[1]
  Elia Franich[1]
  Alberto Greco[1]
  Qualtiero Pastore[1]
  Stefanachi[1]

Società e reparti non calcistici

modifica
Società
  • Presidente: Francesco Marangi
  • Vicepresidenti: prof. Doria e prof. Giustino Sorani
  • Direttore Sportivo: rag. Leopoldo Pezzuto
  • Vice direttore sportivo: Michele De Filippi
  • Segretario: rag. Osvaldo Marzano
  • Cassiere: Ettore De Michele
Reparto Ciclistico
  • Ettore De Michele
  • Achille Tresca
  • Francesco De Filippi
  • Carlo Cascella
  • Carmelo Adam
  • Luigi Predicatore
  • Carlo De Pandis
  • Clodomiro Bessone
  • Silvio Di Lauro,
  • Archimede Di Lauro
  • Antonio Vallese
  • Favatano
  • Alberto Mele
  • Costantino
  • Alberto Delle Noci
  • Giuseppe De Vita
  • Isaia De Giorgi
Reparto Atletica
  • Ettore De Michele
  • Italo Bodini
  • Domenico Falda
  • Mamì Di Muro
  • Francesco Grosso
  • Alberto Greco
  • Luigi Decimo
  • Fernando Laporcia
  • Vittoria Libertini
  • Isacco Coen
  • Pino

1909-1910

modifica
S.C. Lecce - sezione Football
Stagione 1909-1910
Sport  calcio
SquadraSC Lecce
Terza Categoria3º posto nel girone pugliese
Maggiori presenzeCampionato: 8 giocatori a quota 4 presenze - vedi statistiche
Miglior marcatoreCampionato: Di Muro (2)
StadioPista Comunale di Lecce
Si invita a seguire il modello di voce
N. Ruolo Calciatore
  P Ettore De Michele
  D Bruno Acquaviva
  D Rima Balilla
  D Giuseppe Capozza
  C Kniazzeh
  C Marazzi
  C Germano Torsello
N. Ruolo Calciatore
  C Luigi Varola
  A Ottorino De Salvatore
  A Mamì Di Muro
  A Osvaldo Marzano
  A Papadia
  A Pastore
  A Romeo Tortorella

Risultati[2]

modifica

Campionato

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Terza Categoria 1909-1910 § Puglia.
3 aprile 1910, ore
1ª giornata
turno di riposo – 

Bari
10 aprile 1910, ore
2ª giornata
FBC Bari B  5 – 1SC LecceCampo San Lorenzo
Arbitro:  Ludwig (Bari)

17 aprile 1910, ore
3ª giornata
turno di riposo – 

Lecce
24 aprile 1910, ore
4ª giornata
SC Lecce1 – 2Pro ItaliaPista Comunale
Arbitro:  Colombo (Milano)

Lecce
1º maggio 1910, ore
5ª giornata
SC Lecce1 – 4  FBC Bari BPista Comunale
Arbitro:  Colombo (Milano)

Taranto
8 maggio 1910, ore
6ª giornata
Pro Italia3 – 1SC LeccePiazza d'Armi presso Arsenale

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Campionato 0 2 0 0 2 2 6 2 0 0 2 2 8 4 0 0 4 4 14 -10

Statistiche dei giocatori[2]

modifica
Giocatore Campionato
Presenze Goal
E. De Michele 4 1, -14
G. Capozza 4 0
B. Acquaviva 4 0
O. Marzano 4 1
Rima B. 4 0
G. Torsello 2 0
O. De Salvatore 4 0
R. Tortorella 4 0
Kniazzeh 2 0
Pastore 1 0
M. Di Muro 4 2
L. Varola 3 0
Marazzi 3 0
Papadia 2 0

Rosa 1912-1913

modifica

La rosa dello Sporting Club Lecce nel 1912-1913 (attività dilettantistica) era così composta[3]:

N. Ruolo Calciatore
  Pietro Casilli
  Giuseppe De Carolis
  Anselmo De Cupertinis
  Giacomo De Mure
N. Ruolo Calciatore
  Nicola Tana
  Luigi Tommasi
  Oronzo Valletta
  Renato Vernaleone

Presidente:   De Castris

Curiosità

modifica

Il 14 luglio 2005 nasce, a Lecce, un club calcistico attivo solo in ambito giovanile che, per rievocare il nome dello storico sodalizio sportivo precursore del calcio cittadino, viene denominato A.S.D. Sporting Club Lecce[4].

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Riserva
  2. ^ a b Carlo Fontanelli, La Biblioteca del Calcio - Un gioco da ragazzi. I campionati italiani della stagione 1909-10, Geo Edizioni. pp. 63-64.
  3. ^ Rosa incompleta
  4. ^ A.S.D. Sporting Club Lecce - La storia[collegamento interrotto]

Bibliografia

modifica
  • Bianco-Corcella; Lecce, ottant'anni d'amore; Adriatica Editrice Salentina