Sprue tropicale

malattia umana
(Reindirizzamento da Sprue Tropicale)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per sprue tropicale in campo medico, si intende una sindrome che comprende anemia megaloblastica e malassorbimento. È una malattia da malassorbimento che si trova comunemente nelle regioni tropicali, caratterizzata da appiattimento anormale dei villi e infiammazione del rivestimento dell'intestino tenue.[1] Si differenzia significativamente dalla celiachia. Sembra essere una forma più grave di enteropatia ambientale.[2][3][4]

Sprue tropicale
Specialitàgastroenterologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD013182
MedlinePlus000275
eMedicine182986

Epidemiologia modifica

Colpisce prevalentemente nelle zone tropicali e subtropicali principalmente nei Caraibi, nell'India del Sud e nel Sud-Est dell'Asia, soprattutto in età infantile e giovane-adulta. Si ritrovano raramente dei casi nelle persone che si recano nelle zone endemiche e soltanto se rimangono per lunghi periodi.

Sintomatologia modifica

La malattia di solito inizia con un attacco di diarrea acuta, febbre e malessere a seguito della quale, dopo un periodo variabile, il paziente si insedia nella fase cronica di diarrea, steatorrea, perdita di peso, anoressia, malessere e carenze nutrizionali.[5] I sintomi dello sprue tropicale sono:

  • Diarrea
  • Steatorrea o feci grasse (spesso maleodoranti e di colore biancastro)
  • Indigestione
  • Spasmi
  • Perdita di peso e malnutrizione
  • Fatica

Se non trattate, si possono sviluppare carenze di nutrienti e vitamine nei pazienti con sprue tropicale.[1] Queste carenze possono avere questi sintomi:

Eziologia modifica

La causa dello sprue tropicale non è nota.[6] Può essere causata da persistenti infezioni batteriche, virali, amebiche o parassitarie.[7] La carenza di acido folico, gli effetti del grasso malassorbito sulla motilità intestinale e la crescita eccessiva batterica intestinale persistente possono combinarsi per causare il disturbo.[8] È stato proposto un legame tra la proliferazione batterica intestinale e la sprue tropicale nell'eziologia della sindrome dell'intestino irritabile post-infettiva (IBS).[9]

Le cause che generano tale patologia risultano sconosciute, ma si ipotizzano infezioni batteriche (prevalentemente da Klebsiella pneumoniae, Escherichia coli o Enterobacter cloacae), virali o parassitarie o da tossine alimentari.[10]

Diagnosi modifica

La diagnosi di sprue tropicale può essere complicata perché molte malattie hanno sintomi simili. I seguenti risultati dell'indagine sono suggestivi:

  • Appiattimento anormale dei villi e infiammazione del rivestimento dell'intestino tenue, osservato durante una procedura endoscopica.
  • Presenza di cellule infiammatorie (molto spesso linfociti) nella biopsia del tessuto dell'intestino tenue.
  • Bassi livelli di vitamine A, B12, E, D e K, nonché albumina sierica, calcio e acido folico, rivelati da un esame del sangue.
  • Eccesso di grasso nelle feci (steatorrea).
  • Piccole pieghe intestinali ispessite osservate durante l'imaging.

Sprue tropicale è in gran parte limitato a circa 30 gradi a nord e sud dell'equatore. Recenti viaggi in questa regione sono un fattore chiave nella diagnosi di questa malattia in residenti di paesi al di fuori di quella regione geografica.[10]

Altre condizioni che possono assomigliare alla sprue tropicale devono essere differenziate.[4] La celiachia (nota anche come sprue celiaca o enteropatia sensibile al glutine), presenta sintomi simili alla sprue tropicale, con l'appiattimento dei villi e l'infiammazione dell'intestino tenue ed è causata da un disturbo autoimmune in soggetti geneticamente sensibili innescato dal glutine ingerito.[11] Il malassorbimento può anche essere causato da infezioni da protozoi, tubercolosi, HIV / AIDS, immunodeficienza, pancreatite cronica e malattia infiammatoria intestinale. L'enteropatia ambientale è una condizione subclinica meno grave simile a quella tropicale.

La sindrome tropicale deve essere sospettata in qualunque persona affetta da anemia megaloblastica e da malassorbimento, che ha vissuto in un'area endemica. In questi casi dovrà essere esclusa la malattia celiaca. La biopsia digiunale mostra gradi variabili di allargamento e appiattimento dei villi. Una volta posta la diagnosi, la s. tropicale si cura con terapia antibiotica (tetracicline), vitamina B12 e acido folico per almeno 6 mesi.

Esami modifica

Per la diagnosi sono effettuati diversi esami:

Prevenzione modifica

Le misure preventive per i visitatori delle aree tropicali in cui esiste la condizione includono misure per ridurre la probabilità di gastroenterite. Questi possono comprendere l'uso di solo acqua in bottiglia per bere, lavarsi i denti e lavare i cibi ed evitare la frutta lavata con acqua di rubinetto (o consumare solo frutta sbucciata, come banane e arance). I servizi igienico-sanitari di base sono necessari per ridurre la contaminazione fecale-orale e l'impatto dell'enteropatia ambientale nei paesi in via di sviluppo.[1]

Terapia modifica

Il trattamento consiste nella somministrazione di principi attivi quali tetraciclina (250 mg per 1-2 mesi)o o sulfametossazolo- trimetoprim (Cotrimossazolo) per 3-6 mesi.[12] L'integrazione di vitamine B12 e acido folico migliora l'appetito e porta ad un aumento di peso.[13]

Prognosi modifica

La prognosi per lo sprue tropicale può essere eccellente dopo il trattamento. Di solito non si ripresenta nelle persone che sviluppano la patologia durante il viaggio verso le regioni colpite. Il tasso di ricorrenza per i nativi è di circa il 20%, ma un altro studio ha dimostrato che i cambiamenti istologici possono persistere per diversi anni.[14]

Storia modifica

La malattia fu descritta per la prima volta da William Hillary[15] nel 1759 alle Barbados.[16]

La Sprue tropicale fu responsabile di un sesto di tutte le vittime subite dalle forze alleate in India e nel sud-est asiatico durante la seconda guerra mondiale.[1]

L'uso di acido folico e vitamina B12 nel trattamento dello sprue tropicale fu promosso alla fine degli anni '40 dal Dr. Tom Spies dell'Università dell'Alabama, mentre conduceva le sue ricerche a Cuba e a Puerto Rico.[17]

Note modifica

  1. ^ a b c d (EN) B. S. Ramakrishna, S. Venkataraman e A. Mukhopadhya, Tropical malabsorption, in Postgraduate Medical Journal, vol. 82, n. 974, 1º dicembre 2006, pp. 779-787, DOI:10.1136/pgmj.2006.048579. URL consultato il 9 aprile 2020.
  2. ^ (EN) John E. Bennett, Raphael Dolin e Martin J. Blaser, Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases E-Book, Elsevier Health Sciences, 2 settembre 2014, ISBN 978-0-323-26373-3. URL consultato il 9 aprile 2020.
  3. ^ Poonum S. Korpe e William A. Petri, Environmental Enteropathy: Critical implications of a poorly understood condition, in Trends in Molecular Medicine, vol. 18, n. 6, 2012-6, pp. 328-336, DOI:10.1016/j.molmed.2012.04.007. URL consultato il 9 aprile 2020.
  4. ^ a b (EN) Uday C. Ghoshal, Deepakshi Srivastava e Abhai Verma, Tropical Sprue in 2014: the New Face of an Old Disease, in Current Gastroenterology Reports, vol. 16, n. 6, 30 aprile 2014, p. 391, DOI:10.1007/s11894-014-0391-3. URL consultato il 9 aprile 2020.
  5. ^ (EN) Poonum S. Korpe e William A. Petri, Environmental enteropathy: critical implications of a poorly understood condition, in Trends in Molecular Medicine, vol. 18, n. 6, 1º giugno 2012, pp. 328-336, DOI:10.1016/j.molmed.2012.04.007. URL consultato il 9 aprile 2020.
  6. ^ B S Ramakrishna, S Venkataraman e A Mukhopadhya, Tropical malabsorption, in Postgraduate Medical Journal, vol. 82, n. 974, 2006-12, pp. 779-787, DOI:10.1136/pgmj.2006.048579. URL consultato il 9 aprile 2020.
  7. ^ G C Cook, 'Tropical sprue': some early investigators favoured an infective cause, but was a coccidian protozoan involved?, in Gut, vol. 40, n. 3, 1997-03, pp. 428-429. URL consultato il 9 aprile 2020.
  8. ^ (EN) G. C. Cook, AETIOLOGY AND PATHOGENESIS OF POSTINFECTIVE TROPICAL MALABSORPTION (TROPICAL SPRUE), in The Lancet, vol. 323, n. 8379, 31 marzo 1984, pp. 721-723, DOI:10.1016/S0140-6736(84)92231-1. URL consultato il 9 aprile 2020.
  9. ^ (EN) Uday C. Ghoshal e Kok-Ann Gwee, Post-infectious IBS, tropical sprue and small intestinal bacterial overgrowth: the missing link, in Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology, vol. 14, n. 7, 2017-07, pp. 435-441, DOI:10.1038/nrgastro.2017.37. URL consultato il 9 aprile 2020.
  10. ^ a b Nath SK., Tropical sprue., in Curr Gastroenterol Rep., vol. 7, 2005, pp. 343-349.
  11. ^ Mattioli M., Tropical malabsorption., in Postgrad Med J., vol. 82, dicembre 2006, pp. 779-787.
  12. ^ Bourée P., Tropical sprue, in Presse Med., vol. 36, aprile 2007, pp. 723-726.
  13. ^ Mashal Jatoi Batheja, Jonathan Leighton e Ainara Azueta, The Face of Tropical Sprue in 2010, in Case Reports in Gastroenterology, vol. 4, n. 2, 19 maggio 2010, pp. 168-172, DOI:10.1159/000314231. URL consultato il 9 aprile 2020.
  14. ^ (EN) FREDERICK R. RICKLES, Long-Term Follow-Up of Antibiotic-Treated Tropical Sprue, in Annals of Internal Medicine, vol. 76, n. 2, 1º febbraio 1972, p. 203, DOI:10.7326/0003-4819-76-2-203. URL consultato il 9 aprile 2020.
  15. ^ C Bartholomew, William Hillary and sprue in the Caribbean: 230 years later., in Gut, vol. 30, Spec No, 1989-11, pp. 17-21. URL consultato il 9 aprile 2020.
  16. ^ (EN) William Hillary, Observations on the Changes of the Air and the Concomitant Epidemical Diseases in the Island of Barbados: To which is Added a Treatise on the Putrid Bilious Fever, Commonly Called the Yellow Fever, C. Hitch and L. Hawes, 1759. URL consultato il 9 aprile 2020.
  17. ^ (EN) DR. SPIES RECEIVES DISTINGUISHED SERVICE MEDAL, in Journal of the American Medical Association, vol. 164, n. 8, 22 giugno 1957, pp. 878-878, DOI:10.1001/jama.1957.02980080048013. URL consultato il 9 aprile 2020.

Bibliografia modifica

  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina