Stagno di Casaraccio

zona umida della Sardegna

Lo stagno di Casaraccio è un'importante zona umida della Sardegna. Ai sensi della "Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche" n. 92/43/CEE è stato classificato come sito di importanza comunitaria (SIC ITB010002). Inoltre, con D.A. della Regione Autonoma della Sardegna n. 18 del 31.01.1996, è stato incluso in un'"oasi permanente di protezione faunistica e di cattura".

Stagno di Casaraccio
Casaraccio visto dalla torre del Falcone
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Sardegna
Provincia  Sassari
Comune Stintino
Coordinate40°54′52.2″N 8°13′12″E
Dimensioni
Superficie0,85 km²
Profondità massimam
Idrografia
Bacino idrografico31 km²
Mappa di localizzazione: Italia
Stagno di Casaraccio
Stagno di Casaraccio

Geografia

modifica

Lo stagno di Casaraccio si trova nella penisola di capo Falcone, nella parte occidentale del golfo dell'Asinara a circa tre chilometri da Stintino, racchiuso tra basse colline e delimitato dal mare, ed est, da un cordone litorale attraverso il quale è stato aperto un breve canale artificiale per consentire il ricambio idrico. Lo stagno ha un'estensione di circa 85 ettari e la profondità massima è di 2 m. Il suo bacino imbrifero ha un'estensione di 11,7 km²

Considerato che l'acqua dello stagno è salmastra la vegetazione non può che essere costituita da specie dotate di alta resistenza alla salinità; si tratta di formazioni a cespuglio e giunchi e, nelle parti più interne, tamerici.

La fauna

modifica

Avifauna migratoria / Ospiti regolari di interesse comunitario (1994-98)[1]

modifica

Vertebrati riproducentisi di interesse comunitario (1994-98)[2]

modifica

Anfibi:

Rettili:

Uccelli:

  1. ^ (All. I, Direttiva 79/409 CEE e 91/744 CEE)
  2. ^ (All. I, Direttiva 79/409 CEE e 91/744 CEE; All. II e IV Direttiva 92/43 CEE)

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna