Stato maggiore dell'Aeronautica Militare
Stato maggiore Aeronautica | |
---|---|
Stemma araldico dello Stato maggiore dell'Aeronautica Militare | |
Descrizione generale | |
Attiva | |
Nazione | ![]() ![]() |
Servizio | Aeronautica Militare |
Tipo | Stato maggiore |
Sede | Palazzo dell'Aeronautica, Roma viale dell'Università, 4 |
Soprannome | SMA |
Sito internet | Sito ufficiale |
Comandanti | |
sottocapo di stato maggiore | generale di squadra aerea Luca Goretti |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
Lo Stato maggiore dell'Aeronautica (abbreviato con la sigla SMA) è uno degli organismi di vertice dell'Aeronautica Militare. Posto alle dirette dipendenze del capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare[1], è retto dal sottocapo di stato maggiore dell'Aeronautica (SCSMA)[2], con il grado di generale di squadra aerea/divisione aerea. La sede dello Stato maggiore dell'Aeronautica Militare è a Roma al Palazzo dell'Aeronautica
Organigramma e strutturaModifica
Dal sottocapo di SMA dipendono, oltre all'ufficio del sottocapo, alla segreteria particolare ed all'ufficiale addetto,:
- il 1º Reparto ordinamento e personale (SMA-ORD)
- il 3º Reparto pianificazione dello strumento aerospaziale (SMA-PIANI)
- il 4º Reparto logistica (SMA-LOG)
- il 5º Reparto comunicazione (SMA-COM)
- il 6º Reparto affari economici e finanziari (SMA-FIN)
- l'Ufficio spazio aereo (SMA-USA)
- il Reparto generale sicurezza (SMA-RGS)
- l'Ufficio generale consulenza e affari giuridici dell'Aeronautica Militare (UCAG)
- l'Ufficio generale per l'innovazione manageriale (UIM)
I reparti dello stato maggioreModifica
1º Reparto ordinamento e personaleModifica
Il 1º Reparto[3] si articola su:
- 1º Ufficio ordinamento, organici e regolamenti
- 2º Ufficio fabbisogno, reclutamento, stato giuridico, avanzamento, trattamento economico
- 3º Ufficio formazione, impiego personale militare
- 4º Ufficio personale civile
- 5º Ufficio consulenza giuridica
- Responsabili di progetto
- Organi del personale del capo reparto
3º Reparto pianificazione dello strumento aerospazialeModifica
Il 3º Reparto[4] si articola su:
- 1º Ufficio trasformazione e pianificazione generale
- 2º Ufficio approntamento e impiego forze aerospaziali
- 3º Ufficio posizione quadro
- 4º Ufficio relazioni internazionali
- 5º Ufficio pianificazione C4ISTAR
- Responsabili di progetto
- Organi di staff del capo reparto
4º Reparto logisticaModifica
Il 4º Reparto[5] si articola su:
- 1º Ufficio programmi C4ISTAR
- 2º Ufficio programmi mezzi pilotati e armamento aereo
- 3º Ufficio tecnologia e programmi mezzi non pilotati
- 4º Ufficio programmi infrastrutturali e servizi di supporto
- 5º Ufficio requisiti mantenimento strumento aerospaziale
- Responsabili di progetto
- Organi di staff del capo reparto
5º Reparto comunicazioneModifica
Il 5º Reparto[6] si articola su
- 1° Ufficio strategie di comunicazione
- 2° Ufficio relazioni esterne
- 3° Ufficio pubblicistica, editoria e multimedialità
- 4° Ufficio storico
- 5° Ufficio cerimoniale
- Sezione politiche dello sport
- Sezione produzione audiovisivi
- Organi di staff del capo reparto
6º Reparto affari economici e finanziariModifica
Il 6º Reparto[7] si articola su:
- 1º Ufficio programmazione tecnico-finanziaria e bilancio
- 2º Ufficio contabilità economica, rapporti SECIN/MEF
- 3º Ufficio affari amministrativi e finanziari
- Responsabili di progetto;
- Organi di staff del capo reparto;
Ufficio generale spazio aereo e meteorologiaModifica
L'Ufficio generale[8] si articola su:
- Reparto spazio aereo
- Reparto meteorologia
- Sezione normativa
- Sezione P.I.C.F.
- Organi del personale del capo ufficio generale
Reparto generale sicurezzaModifica
Il Reparto si articola su:
- 1º Ufficio sicurezza
- 2º Ufficio INFOSEC
- 3º Ufficio coordinamento territoriale per la sicurezza
- Segreteria speciale e pubblicazioni
- Responsabili di progetto
- Organi di staff del capo reparto
Ufficio generale consulenza e affari giuridiciModifica
L'Ufficio generale consulenza e affari giuridici[9] tratta la gran parte delle tematiche giuridiche d’interesse dell’Aeronautica Militare.
Ufficio generale per l'innovazione managerialeModifica
L’Ufficio generale per l’innovazione manageriale (UIM)[10], già Ufficio generale per il controllo interno (UGCI), è stato ridenominato e riorganizzato in base al progetto "Governance AM 2014".
OnorificenzeModifica
Lo stato maggiore dell'Aeronautica è insignito di:
Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile | |
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.» — D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008. |
NoteModifica
- ^ Il capo di stato maggiore
- ^ Il sottocapo di stato maggiore
- ^ 1º Reparto ordinamento e personale
- ^ 3º Reparto pianificazione delle forze aerospaziali
- ^ 4º Reparto logistica
- ^ 5º Reparto comunicazione
- ^ 6º Reparto affari economici e finanziari
- ^ Ufficio spazio aereo
- ^ Ufficio generale consulenza e affari giuridici
- ^ Ufficio generale per l'innovazione manageriale
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su aeronautica.difesa.it.