Stefano Lanza Filingeri

ultimo principe di Mirto e politico italiano

Stefano Lanza Filingeri (Santa Flavia, 22 agosto 1895Roma, 18 luglio 1968) è stato un nobile e politico italiano.

Stefano Lanza Filingeri

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Misto (I legislatura)
CircoscrizioneSicilia

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Monarchico

Biografia

modifica

Nato a Santa Flavia, in provincia di Palermo, nel 1895, era il terzo di quattro figli di Ignazio, IX principe di Mirto e XVII conte di San Marco (1864-1950), e della di lui moglie la nobildonna Antonia Fardella Paternò Castello dei Baroni di Moxharta (1866-1933), ed apparteneva ad un ramo minore della nobile famiglia Lanza.[1] Nel 1921, sposò Amalia Falletti di Villafalletto, figlia del Conte Paolo, da cui non ebbe figli.[1]

Gentiluomo di corte della Principessa di Piemonte[2], dopo la fine della monarchia in Italia aderì al Partito Nazionale Monarchico.[3] Nel maggio 1947 fu eletto deputato all'Assemblea Regionale Siciliana, ma si dimise nel 1948 in quanto eletto al Senato, sempre per il PNM, dove fece parte del gruppo misto fino al 1953.

Morì a Roma nel 1968.

Onorificenze

modifica
  1. ^ a b (FR) Almanach de Gotha. Annuaire généalogique, diplomatique et statistique. 1939, Perthes, 1939, pp. 652-653.
  2. ^ Annuario generale d'Italia e dell'Impero italiano. 1939, Fratelli Pozzo, 1939, p. XII.
  3. ^ G. Casarrubea, M. J. Cereghino, Tango connection. L'oro nazifascista, l'America Latina e la guerra al comunismo in Italia, 1943-1947, Bompiani, 2007, p. 104.
  4. ^ Cronaca, in Rivista del Collegio Araldico, Collegio Araldico, 1928, pp. 238-240.
  5. ^ Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 267 del 18 novembre 1937, p. 30

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica