Stig Pettersson

altista svedese

Stig Roland Helmer Pettersson, detto Stickan (Stoccolma, 26 marzo 1935), è un ex altista svedese che gareggiò negli anni 1950 e 1960.

Stig Pettersson
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza190 cm
Peso74 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
SocietàKronobergs IK
Record
Alto 2,16 m (1962)
Carriera
Nazionale
Bandiera della Svezia Svezia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

Vinse una medaglia d'argento e una di bronzo ai campionati europei, rispettivamente nelle edizioni di Belgrado 1962 e Stoccolma 1958.

Partecipò a tre edizioni dei Giochi olimpici sfiorando ripetutamente la medaglia: fu infatti quarto a Melbourne 1956, quinto a Roma 1960 e ancora quarto a Tokyo 1964. Inoltre, in veste di dirigente della rappresentativa svedese di atletica leggera, fu portabandiera alla cerimonia di apertura dei Giochi di Mosca 1980.

Pettersson fu otto volte campione svedese di salto in alto (dal 1956 al 1962 e nel 1964) e detenne il record nazionale della specialità dal 1960 al 1968.[1] La rivista Track & Field News lo classificò fra i primi 10 al mondo dal 1956 al 1964.[2]

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1956 Giochi olimpici   Melbourne Salto in alto 2,06 m [3]
1958 Europei   Stoccolma Salto in alto   Bronzo 2,10 m
1960 Giochi olimpici   Roma Salto in alto 2,09 m [4]
1962 Europei   Belgrado Salto in alto   Argento 2,13 m
1964 Giochi olimpici   Tokyo Salto in alto 2,14 m [5]
  1. ^ (SV) Johansson, Bengt, Swedish Records, su home.swipnet.se. URL consultato il 26 marzo 2014.
  2. ^ (EN) World Rankings — Men's High Jump (PDF) [collegamento interrotto], su trackandfieldnews.com. URL consultato il 1º settembre 2020.
  3. ^ (EN) Men's High Jump, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).
  4. ^ (EN) Men's High Jump, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).
  5. ^ (EN) Men's High Jump, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica