Strada statale 210 Fermana-Faleriense
Strada statale 210 Fermana Faleriense | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Porto San Giorgio |
Fine | Amandola |
Lunghezza | 55,164[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 22/05/1958 - G.U. 180 del 26/07/1958[2] |
Gestore | ANAS (fino al 2001);
Provincia di Ascoli Piceno (fino al 2010); Provincia di Fermo |
Percorso | |
Località servite | Fermo |
La ex strada statale 210 Fermana Faleriense (SS 210), ora strada provinciale 239 (SP 239)[3], è una strada provinciale italiana che collega la costa adriatica con i monti Sibillini.
PercorsoModifica
La strada ha inizio a Porto San Giorgio dove si distacca dalla strada statale 16 Adriatica, puntando alla volta di Fermo. Esce quindi dalla città in direzione ovest e attraversa il fiume Tenna, risalendone il percorso sulla sponda sinistra. Attraversa così i territori comunali di Monte Urano, Rapagnano, Magliano di Tenna, Montegiorgio e Falerone, prima di superare nuovamente il corso d'acqua e passare così sulla sponda destra dove attraversa il centro abitato di Servigliano.
Proseguendo nella risalita del fiume, attraversa quindi i territori di Santa Vittoria in Matenano, Monte San Martino e Smerillo, prima di giungere ad Amandola dove si innesta sulla ex strada statale 78 Picena.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Marche[4]: in realtà su sollecitazione di quest'ultima, la strada è passata di proprietà alla Provincia di Ascoli Piceno[5]. Con l'istituzione della Provincia di Fermo per scorporo dalla Provincia di Ascoli Piceno, dall'aprile 2010 la gestione è passata alla neonata provincia[6].
NoteModifica
- ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Marche (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
- ^ Decreto ministeriale del 22/05/1958
- ^ Rete stradale provinciale (PDF)[collegamento interrotto], Provincia di Fermo.
- ^ L.R. 17 maggio 1999, n. 10 (art. 58), Regione Marche (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2009).
- ^ Le province e la viabilità ex ANAS: problemi e prospettive - L'esperienza marchigiana (PDF)[collegamento interrotto], Provincia di Macerata.
- ^ Salvaguardia degli equilibri di bilancio 2010 e ricognizione dello stato di attuazione dei programmi (PDF), Provincia di Fermo.