Smerillo
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati delle Marche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Smerillo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Antonio Vallesi (lista civica) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°00′15.7″N 13°26′44.23″E / 43.004361°N 13.445619°E | ||
Altitudine | 806 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,29 km² | ||
Abitanti | 351[1] (30-9-2018) | ||
Densità | 31,09 ab./km² | ||
Frazioni | Castorano, Ceresola, San Martino al Faggio | ||
Comuni confinanti | Amandola, Monte San Martino (MC), Montefalcone Appennino | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 63856 | ||
Prefisso | 0734 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 109039 | ||
Cod. catastale | I774 | ||
Targa | FM | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 583 GG[2] | ||
Nome abitanti | smerillesi | ||
Patrono | santi Pietro e Paolo | ||
Giorno festivo | 29 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Smerillo nella provincia di Fermo | |||
Sito istituzionale | |||
Smerillo (Smirillu o Smerillu in dialetto fermano[3]) è un comune italiano di 351 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.
Il comune fa parte del circondario amministrativo montano di Amandola della provincia di Fermo, comprendente oltre al capoluogo circondariale, anche i comuni preappenninici di Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Santa Vittoria in Matenano.
Geografia fisicaModifica
È a 806 m s.l.m. e si situa su uno sperone roccioso a metà strada tra i Monti Sibillini e il mare Adriatico.
StoriaModifica
Nel medioevo era un castello pari in dignità con Fermo. Restano di questa antica grandezza i ruderi delle mura di cinta del castello, la porta nord e il "cassero".
Il nome sembra derivi da un falchetto "lo smeriglio" con cui il feudatario cacciava. Qualcuno fa risalire il nome alla famiglia di signorotti "De Smerillo" che ha abitato il paese.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]
EventiModifica
Oggi è rinomato per il cinema all'aperto a ferragosto, per il festival "Le parole della Montagna" e per la "Castagnata in piazza" (terza domenica di ottobre).
CulturaModifica
MuseiModifica
Il Museo dei fossili e dei minerali[5] comprende una raccolta di fossili italiana nel periodo dal Paleozoico al Neozoico; la sezione dei minerali comprende tra i suoi pezzi anche dei diamanti grezzi.
SportModifica
Il paese ha una squadra di calcio a 5 CSI, il Club 81 Smerillo che gioca al campo Mancini di Montefalcone Appennino.
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 628.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Cultura Italia, un patrimonio da esplorare, su www.culturaitalia.it. URL consultato il 24 settembre 2016.
BibliografiaModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Smerillo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Smerillo
Collegamenti esterniModifica
- Sito dell'Associazione culturale "Li Casarì", su smerillo.com.