Strada statale 413 Romana

strada statale italiana

La strada statale 413 Romana (SS 413), strada provinciale ex SS 413 del Polirone (SP ex SS 413)[4] in Lombardia e strada provinciale 413 R Romana (SP 413 R)[5] in Emilia-Romagna, è un'importante strada italiana gestita in parte a competenza statale e in parte a competenza provinciale, di collegamento interregionale tra il mantovano e il modenese.

Strada statale 413
Romana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lombardia
  Emilia-Romagna
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioCerese
FineModena
Lunghezza64,642[1][2] km
Provvedimento di istituzioneD.M. 16/01/1963 - G.U. 75 del 18/03/1963[3]
GestoreANAS: da Modena a Carpi;

Provincia di Modena: da Carpi a Moglia;

Provincia di Mantova; da Moglia a Cerese

Storia modifica

Il 24 novembre 1966 venne aperto al traffico il nuovo ponte di San Benedetto sul fiume Po,[6] costruito in sostituzione del preesistente ponte di barche, secondo quanto disposto dalla legge 22 novembre 1962, n. 1708[7]. Nel giugno 1985, contestualmente all'apertura al traffico della Tangenziale Nord di Modena (ora SS724), il tracciato storico da località San Pancrazio (PK 62+500 circa) a innesto su SS9 via Emilia venne declassato e restituito al Comune di Modena. Il vecchio tratto è intersecato dalla SS724, determinando due nuovi tratti separati tra loro: strada Nazionale per Carpi centro (da S. Pancrazio a SS724) e strada Nazionale per Carpi sud (da SS724 a via Emilia). Dalla progressiva 62+500 venne realizzato un tratto in variante della SS413 orientato verso est e confluente nella SS724; nella variante è inserito un nuovo ponte sul fiume Secchia della lunghezza di m. 241, a servizio della nuova viabilità.

Percorso modifica

Ha inizio a Cerese, sede comunale di Borgo Virgilio, a sud di Mantova, dall'ex strada statale 62 della Cisa, e si dirige verso sud seguendo pressappoco il tracciato dell'autostrada A22 che viene incrociata nel comune di Bagnolo San Vito (casello di Mantova sud) e a Carpi. Passa per i paesi di Pietole, San Biagio e Bagnolo San Vito, supera il fiume Po e attraversa San Benedetto Po (dopo il quale ha inizio l'ex SS 496) e Moglia. Dopo essere passata per quest'ultimo centro, entra in Emilia-Romagna, in provincia di Modena. Qui tocca Novi di Modena, Fossoli, l'importante centro di Carpi (dove interseca l'ex SS 468 di Correggio) e giunge infine a Modena, dove s'innesta sulla Tangenziale Nord di Modena.

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione del tratto lombardo è passata dall'ANAS alla Regione Lombardia, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Mantova[8]; la gestione del tratto emiliano è passata alla Regione Emilia-Romagna, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Modena[9].

Dal 07/04/2021 la strada è stata riconsegnata parzialmente ad ANAS S.p.A., in attuazione del DPCM 21/11/2019 (piano "Rientro strade - seconda tranche").[10][11]

Note modifica

  1. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Lombardia (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  2. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Emilia-Romagna (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  3. ^ Decreto ministeriale del 16/01/1963
  4. ^ PTCP - Indirizzi normativi (PDF), su provincia.mantova.it, Provincia di Mantova, p. 47.
  5. ^ ARS strade provinciali e comunali provincia di Modena, su regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2011).
  6. ^ Medardo Macori, Tre nuovi ponti stabili sul Po, in Le Strade, anno XLVII, n. 10, Milano, Touring Club Italiano, ottobre 1967, p. 722.
  7. ^ Legge 22 1962, n. 1708, articolo 2, in materia di "Provvedimenti per agevolare la libera navigazione sul fiume Po mediante divieto di costruzione di ponti di chiatte e costruzione di ponti stabili in sostituzione degli attuali ponti di chiatte."
  8. ^ L.R. 5 gennaio 2000, n. 1 (art. 3, comma 118), su consiglionline.lombardia.it, Regione Lombardia. URL consultato il 28 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2013).
  9. ^ L.R. 4 maggio 2001, n. 12 (art. 164), su burer.regione.emilia-romagna.it, Regione Emiila-Romagna - B.U. 58 del 7 maggio 2001 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  10. ^ regione Emilia Romagna - strade da riclassificare (PDF), su stradeanas.it.
  11. ^ Rientro strade, su stradeanas.it.

Altri progetti modifica