Stranger Things: The First Shadow

dramma di Kate Trefry, spin-off di Stranger Things

Stranger Things: The First Shadow è un'opera teatrale di Kate Trefry su soggetto dei Duffer Brothers, Jack Thorne e della stessa Trefry. Co-prodotta da Netflix e Sonia Friedman, la pièce è stata portata al debutto a Londra nel 2023 e funge da prequel della serie televisiva Stranger Things.[1]

Stranger Things: The First Shadow
Dramma in due atti
L'opera in scena al Phoenix Theatre di Londra
AutoreKate Trefry
Lingua originale
Generedrammatico, fantascienza
Fonti letterarieDuffer Brothers, Jack Thorne, Kate Trefry
AmbientazioneHawkins, 1959
Prima assoluta14 dicembre 2023
Phoenix Theatre, Londra
Premi2 Premi Laurence Olivier
 

Hawkins, 1959. Mentre l'adolescente Joyce Maldonado dirige le prove del musical scolastico, i compagni di scuola Jim Hopper e Bob Newby cominciano a indagare sulle misteriose uccisioni di numerosi animali domestici e tutte le prove sembrano condurre alla famiglia Creel, appena trasferitasi nell'Indiana dal Nebraska. Il misterioso figlio dei Creel, Henry, ha appena cominciato a frequentare l'Hawkins High School, dove fa amicizia con Patty, figlia adottiva del preside Newby e sorellastra di Bob. Da sempre desiderosa di trovare la vera madre, Patty chiede l'aiuto di Henry dopo essersi resa conto che il ragazzo ha dei poteri sovrannaturali.

Il debutto

modifica

Nel luglio 2022 è stato annunciato che Netflix avrebbe prodotto per la prima volta un'opera teatrale,[2] prequel e spin-off della serie Stranger Things.[3] Co-diretta da Stephen Daldry e Justin Martin,[4] l'opera è stata portata al debutto il 14 dicembre 2023 al Phoenix Theatre del West End londinese, dopo un periodo di rodaggio e anteprime aperte al pubblico iniziate il 7 novembre precedente.[5]

Stranger Things: The First Shadow è stato accolto positivamente dalle maggiori testate britanniche,[6][7][8][9] ottenendo cinque candidature[10] e due vittorie ai Premi Laurence Olivier nel 2024: la pièce ha vinto infatti il premio alla miglior commedia e alla miglior scenografia.[11]

  1. ^ 'Stranger Things: The First Shadow'. A Londra lo spettacolo teatrale prequel, su Repubblica TV - Repubblica, 8 novembre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Anita Singh, Stranger Things becomes first Netflix show to hit the West End, in The Telegraph, 1° marzo 2023. URL consultato il 18 giugno 204.
  3. ^ (EN) Sarah Whitten, Netflix announces 'Stranger Things' spin-off as creators form new production company, su CNBC, 7 luglio 2022. URL consultato il 18 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Stranger Things spin-offs to include play made by British theatre duo, in BBC News, 7 luglio 2022. URL consultato il 18 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Rick Porter, ‘Stranger Things’ Stage Play Sets Cast, Opening Date, su The Hollywood Reporter, 20 settembre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Stranger Things: The First Shadow - critics call prequel play 'breathtaking', in BBC News, 15 dicembre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Arifa Akbar, Stranger Things: The First Shadow review – breathtaking theatre, in The Guardian, 14 dicembre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Dominic Cavendish, Stranger Things: The First Shadow – Netflix gives the West End its event of the year, in The Telegraph, 14 dicembre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Nick Curtis, Stranger Things at the Phoenix Theatre: this show will turn you upside down, su Evening Standard, 14 dicembre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Olivier awards 2024: complete list of nominations, in The Guardian, 12 marzo 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Georg Szalai, Olivier Awards Winners Include Nicole Scherzinger, Sarah Snook, ‘Sunset Boulevard,’ ‘Stranger Things’, su The Hollywood Reporter, 14 aprile 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica