Portale:Fantascienza

IL PORTΛLE DELLΛ FΛNTΛSCIENZΛ

Il Portale della fantascienza è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica alla narrativa, al cinema, ai fumetti e a tutto ciò che si ispira al meraviglioso universo della science fiction. Se vuoi contribuire redigendo le voci, vedi il Progetto:Fantascienza.

Scrittore in evidenza

Poul William Anderson (Bristol, 25 novembre 1926Orinda, 31 luglio 2001) è stato uno scrittore statunitense, autore di romanzi di fantascienza.

Alcuni dei suoi primi racconti sono stati pubblicati con gli pseudonimi A. A. Craig, Michael Karageorge e Winston P. Sanders. Anderson è stato inoltre autore di libri fantasy, come ad esempio la serie King of Ys. Di origini scandinave, è nato in Pennsylvania nel 1926. Ha conseguito una laurea in fisica all'università del Minnesota nel 1948. Ha sposato Karen Kruse nel 1953. Assieme a lei, ma anche da solo, compone versi. La sua prima pubblicazione di fantascienza è del 1947, sulla rivista Astounding. Pubblica il suo primo romanzo nel 1952. Scrive anche opere di fantasy. La sua opera privilegia l'avventura, con tratti anche ironici, creando opere molto interessanti e suggestive, pure con una spiccata inclinazione poetica. È stato il sesto presidente dell'associazione degli scrittori statunitensi di fantasy e fantascienza a partire dal 1972.


Libro in evidenza

La guerra dei mondi (The War of the Worlds) è un romanzo di Herbert George Wells; pubblicato originariamente a Londra nel 1897, è considerato come uno dei primi romanzi del genere fantascientifico ed è probabilmente il suo più famoso. La guerra dei mondi venne adattato da Orson Welles in un celebre programma radiofonico nel 1938. La storia, narrata in forma di cronaca, venne interpretata in modo così realistico che una parte del popolo statunitense credette realmente che stesse avvenendo un'invasione di extraterrestri, rimanendone scossa e turbata.

La Terra viene sconvolta dall'arrivo dei Marziani, che arrivano sul nostro pianeta grazie a navicelle cilindriche che atterrano in sequenza vicino Londra. I tentativi di comunicare con gli alieni si rivelano inutili e dannosi, visto che gli umani vengono inceneriti da raggi di calore provenienti dai crateri d'impatto delle astronavi. Presto i Marziani assemblano macchine da combattimento a tre gambe, i pericolosissimi tripodi, con le quali cominciano ad assaltare le comunità circostanti il luogo del loro arrivo, incenerendo o catturando la gente che si trova nei paraggi. La resistenza degli umani viene presto annichilita, e in tre settimane i Marziani prendono possesso dell'Inghilterra meridionale, sfruttando gli umani e servendosene come cibo. Alla fine i Marziani tuttavia si rivelano sensibili alle malattie terrestri per le quali non hanno agenti immunitari, e muoiono tutti, lasciando le città distrutte e la popolazione decimata.


Film in evidenza

Io sono leggenda (I Am Legend) è un film del 2007 diretto da Francis Lawrence, basato sull'omonimo romanzo di Richard Matheson.

È il terzo film basato su questo libro, dopo L'ultimo uomo della Terra (1964) dei registi Sidney Salkow e Ubaldo Ragona e 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra (The Omega Man) di Boris Sagal. Il film è uscito il 14 novembre 2007 nelle sale americane e l'11 gennaio 2008 in quelle italiane.

Anno 2012. Robert Neville (Will Smith) sembra essere l'unico sopravvissuto a una spaventosa epidemia generata dal virus del morbillo geneticamente modificato e originariamente concepito dalla dottoressa Alice Krippin per combattere il cancro. L'epidemia ha infettato quasi tutti gli esseri umani e gli animali domestici con risultati diversi: la stragrande maggioranza è morta, mentre una piccola percentuale ha subìto una degenerazione simile a quella provocata dalla rabbia, che li ha condotti allo stato di zombi (questa una delle differenze rispetto al testo originale dove si trattava di vampiri) necessitati a nascondersi dai raggi UV. Meno dell'1% della popolazione è risultato completamente immune agli effetti dell'epidemia, ma è stato cacciato e ucciso dagli infetti.


Videogioco in evidenza

S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl, precedentemente conosciuto come S.T.A.L.K.E.R.: Oblivion Lost, è uno sparatutto in prima persona ambientato in uno scenario futuristico post-apocalittico in seguito a un secondo disastroso incidente nucleare a Chernobyl. Il gioco, che riprende l'omonimo film Stalker (1979) di Andrej Tarkovskij, è stato sviluppato dalla software house ucraina GSC Game World, ed è stato rilasciato il 20 marzo 2007 (il 23 marzo in Europa) dopo oltre 5 anni di sviluppo e numerose smentite e ritardi. Un secondo capitolo, intitolato S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky, cronologicamente ambientato prima degli eventi di Shadow of Chernobyl, è uscito nel settembre 2008; mentre il terzo capitolo, S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat, è uscito il 2 ottobre 2009 (25 febbraio 2010 in Europa) ed è ambientato dopo.


Luogo in evidenza

Il pianeta Venere compare nelle opere di fantasia a partire dal XIX secolo ed è teatro di numerosissime storie di fantascienza. La sua vicinanza alla Terra e la sua superficie perennemente coperta di spesse nubi hanno fatto sì che gli scrittori, in particolare dagli anni venti, lo immaginassero spesso come un mondo umido ma abitabile dagli esseri umani, finché negli anni sessanta l'esplorazione per mezzo di sonde non ha rivelato che in realtà è arido, caldissimo ed inospitale. Di conseguenza la maggior parte delle opere scritte fino ai due terzi del Novecento lo presentano piovoso e dotato di un clima tropicale, quando non addirittura completamente oceanico.

Secondo l'ipotesi nebulare di Laplace sulla formazione del Sistema solare i pianeti più esterni furono i primi a formarsi: anche per questo motivo nella fantascienza Venere fu spesso presentato come un pianeta più giovane della Terra, con una fauna ed una flora simili a quelle del Mesozoico terrestre.

Nel 1915 il chimico e fisico Svante Arrhenius, decidendo che la copertura nuvolosa di Venere era necessariamente acqua, decretò in Stjärnornas öden ("Destini delle stelle") che "Una parte molto grande della superficie di Venere è senza dubbio coperta da paludi" e paragonò l'umidità di Venere alle foreste tropicali del Congo. Il pianeta divenne così, fino ai primi anni sessanta, un luogo in cui gli scrittori di fantascienza potevano ambientare ogni tipo di forme di vita inusuali, dai simil-dinosauri a piante carnivore intelligenti, con frequenti analogie alla Terra del periodo Carbonifero.


Personaggio in evidenza

Henry Jekyll è un personaggio ideato nel 1886 da Robert Louis Stevenson per il suo romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.

Henry Jekyll è uno scienziato che durante i suoi studi sulla psiche umana riesce, miscelando particolari ingredienti chimici, a mettere a punto una pozione che può separare le due nature dell'animo umano, quella buona e quella malvagia. La sua personalità diventa così scissa in due metà speculari che, alternativamente, bevendo la pozione o l'antidoto, prendono possesso del suo corpo, trasfigurandone anche l'aspetto. Ma le due identità sono contrapposte sia nel modo di apparire che in quello di essere: Jekyll infatti è rispettabile ed educato, alto, Hyde al contrario è sgradevole e basso. Enfield lo descrive come un uomo deforme, ma al tempo stesso del tutto normale, come se non si riuscisse ad identificare questa sua presunta deformità: "È un uomo dall'aspetto strano, eppure non riesco a trovare in lui nulla di anomalo".


Narrativa

(in collaborazione con il Portale Letteratura)

Storia

Generi e filoni

Autori

Romanzi, cicli e racconti

Premi letterari

Cinema

(in collaborazione con il Portale:Cinema)

Televisione

(in collaborazione con il Portale:Televisione)

Vetrina

Questa sezione raccoglie un elenco completo di tutte le voci di fantascienza (o ad essa correlate) premiate con l'inserimento nella vetrina della wikipedia in lingua italiana.
Per le vostre nuove segnalazioni o per votare le voci già proposte, rivolgetevi qui.

Immagine del giorno
Illustrazione del Progetto Deimos per la costruzione di una base sulla superficie di Marte.

Citazione del giorno
Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.



Ultime voci

Le voci inserite più di recente nell'enciclopedia - ultimo aggiornamento 18 marzo 2022 (In testa i titoli più recenti - strumento per aggiornare la lista)

Portali correlati
Altri progetti