Sturnira tildae

specie di pipistrello

Sturnira tildae (de la Torre, 1959) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso in America meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sturnira tildae
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaStenodermatinae
GenereSturnira
SpecieS.tildae
Nomenclatura binomiale
Sturnira tildae
de la Torre, 1959
Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 66 e 72 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 45 e 50 mm, la lunghezza del piede tra 15 e 17 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19 e 21 mm e un peso fino a 30 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga, setosa e con i singoli peli tricolori. Le parti dorsali sono bruno castane con la base dei peli bianca, mentre le parti ventrali sono bruno-olivastre chiare. Sono presenti dei ciuffi di lunghi peli fulvi intorno a delle ghiandole situate su ogni spalla. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è ben sviluppata e lanceolata, con la porzione anteriore saldata al labbro superiore. Le orecchie sono corte, triangolari, con l'estremità arrotondata ed ampiamente separate. Il trago è corto ed affusolato. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una frangia di peli lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è rudimentale. Il cariotipo è 2n=30 FNa=56.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si nutre di frutta.

Riproduzione

modifica

Danno alla luce un piccolo alla volta l'anno. Femmine gravide sono state catturate nei mesi di marzo, luglio e agosto.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa in Colombia sud-orientale, Venezuela, Guyana, Suriname, Guyana francese, Ecuador orientale, Perù, Bolivia settentrionale e centrale, Brasile e sull'isola di Trinidad.

Vive nelle foreste primarie umide.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la presenza in diverse aree protette, classifica S.tildae come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Sampaio, E., Lim, B. & Peters, S. 2008, Sturnira tildae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sturnira tildae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Tirira, 2007.

Bibliografia

modifica
  • Diego S. Tirira, Mamíferos del Ecuador: Guía de campo, Ediciones Murciélago Blanco, 2007. ISBN 9789978446515
  • Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi