Syconycteris carolinae

specie di pipistrello

Syconycteris carolinae (Rozendaal, 1984) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Molucche settentrionali.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Syconycteris carolinae
Immagine di Syconycteris carolinae mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereSyconycteris
SpecieS. carolinae
Nomenclatura binomiale
Syconycteris carolinae
Rozendaal, 1984
Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 83 e 97,8 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 55,6 e 61,6 mm e un peso fino a 47 g.[3]

Aspetto

modifica

Le parti dorsali sono marroni scure, più scure sulla testa e la nuca, mentre le parti ventrali sono grigie, con le punte dei singoli peli argentate, che donano alla pelliccia un aspetto brizzolato. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le membrane alari sono nere. La coda, l'uropatagio e il calcar sono ridotti.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

La dieta di questa specie consiste principalmente in nettare e polline.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa sulle isole di Halmahera e Bacan, nelle Isole Molucche settentrionali.

Vive nelle foreste secondarie e nei giardini.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato l'areale ristretto e il continuo degrado del proprio habitat, classifica S. carolinae come specie vulnerabile (VU).[1]

  1. ^ a b c (EN) Helgen, K. & Salas, L. 2008, Syconycteris carolinae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Syconycteris carolinae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi