Sylvia Sleigh

pittrice britannica (1916-2010)

Sylvia Sleigh (Llandudno, 8 maggio 1916New York, 24 ottobre 2010) è stata una pittrice e attivista britannica naturalizzata statunitense.

Biografia

modifica

Nata in Galles e cresciuta in Inghilterra, Sylvia Sleigh studiò alla Brighton School Studio e lavorò per un periodo come modista in un proprio negozio, costretto alla chiusura durante la seconda guerra mondiale. Durante il conflitto sposò il pittore Michael Greenwood, ricominciò a dipingere e, nel 1941, si trasferì a Londra. Nel 1953 tenne la sua prima mostra a Kensington e conobbe il critico e curatore Lawrence Alloway, che sposò nel 1954 e con cui si trasferì negli Stati Uniti nel 1961.

A New York entrò in contatto con il movimento artistico femminista, che la ispirò a rivisitare i tradizionali ruoli di genere nella rappresentazione di nudi artistici, mettendo in posa modelli maschili come le protagoniste delle opere di Velázquez, Tiziano e Jean-Auguste-Dominique Ingres.[1][2][3] Le sue opere sono state esposte in musei e gallerie di rilievo, tra cui la National Portrait Gallery, l'Art Institute of Chicago, la Tate Liverpool e il National Museum of Women in the Arts. Nel corso della sua carriera fu anche impegnata come attivista per i diritti delle donne, finanziando gallerie e scuole per artiste promettenti. Negli ultimi vent'anni della sua vita ammassò una vasta collezione di opere d'arte create da artiste donne, tra cui Louise Bourgeois, Pegeen Guggenheim e Betty Parsons.

È morta a New York nel 2010 all'età di 94 anni e l'anno successivo è stato insignita del Women's Caucus for Art Lifetime Achievement Award.[4]

  1. ^ Penny Internet Archive, A biographical dictionary of women artists in Europe and America since 1850, New York ; London : Harvester Wheatsheaf, 1990, ISBN 978-0-7108-1144-8. URL consultato il 25 novembre 2023.
  2. ^ Joan Semmel e April Kingsley, Sexual Imagery in Women's Art, in Woman's Art Journal, vol. 1, n. 1, 21/1980, p. 1, DOI:10.2307/1358010. URL consultato il 25 novembre 2023.
  3. ^ (EN) Frances Borzello, Nude awakening, in The Guardian, 2 novembre 2002. URL consultato il 25 novembre 2023.
  4. ^ (EN) William Grimes, Sylvia Sleigh, Provocative Portraitist and Feminist Artist, Dies at 94, in The New York Times, 26 ottobre 2010. URL consultato il 25 novembre 2023.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN96315367 · ISNI (EN0000 0001 2278 932X · Europeana agent/base/9478 · ULAN (EN500087472 · LCCN (ENn89640900 · GND (DE123819679 · WorldCat Identities (ENviaf-42755140