Taeromys celebensis

specie di animale della famiglia Muridae

Taeromys celebensis (Gray, 1867) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico di Sulawesi.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Taeromys celebensis
Immagine di Taeromys celebensis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereTaeromys
SpecieT.celebensis
Nomenclatura binomiale
Taeromys celebensis
Gray, 1867
Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 201 e 249 mm, la lunghezza della coda tra 244 e 306 mm, la lunghezza del piede tra 47 e 56 mm, la lunghezza delle orecchie tra 25 e 28 mm e un peso fino a 345 g.[3]

Aspetto

modifica

Le parti superiori sono bruno-grigiastre, cosparse di peli più lunghi nerastri e rigidi, più abbondanti lungo la spina dorsale, mentre le parti ventrali sono bianche. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Le orecchie sono larghe e prive di peli. I piedi sono marroni, ricoperti di piccoli peli. La coda è più lunga della testa e del corpo, il terzo basale è nerastro, il resto giallastro. Il cariotipo è 2n=39-40 FN=49-50.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola e notturna. Si arrampica agilmente sugli alberi.

Alimentazione

modifica

Si nutre di frutta.

Riproduzione

modifica

Danno alla luce 2-3 piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nelle zone pianeggianti di Sulawesi.

Vive nelle foreste tropicali sempreverdi fino a 1.200 metri di altitudine. Probabilmente è assente dalle foreste secondarie, ma presente invece in zone forestali leggermente modificate.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione moderatamente comune,, classifica T.celebensis come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Musser, G. & Ruedas, L. 2008, Taeromys celebensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Taeromys celebensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Musser, 2014.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi