Targa Libero Ferrario

corsa italiana di ciclismo su strada

La Targa Libero Ferrario è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge a Parabiago, in provincia di Milano, con cadenza annuale.

Targa Libero Ferrario
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite + Under-23
Classe 1.12 UCI[1]
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoParabiago
OrganizzatoreG.C. Libero Ferrario Parabiago[1]
DirettoreGraziano Porta[1]
CadenzaAnnuale
Aperturasettembre
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Sito InternetGcliberoferrario.it
Storia
Fondazione1932
Numero edizioni88 (al 2023)
DetentoreBandiera dell'Italia Davide Boscaro
Record vittorieBandiera dell'Italia Ermanno Tonoli (3)

Corsa per la prima volta nel 1932, è organizzata dal G.C. Libero Ferrario e intitolata al parabiaghese Libero Ferrario, ciclista campione del mondo dilettanti nel 1923. Storicamente riservata ai dilettanti, al 2023 è inclusa nel calendario nazionale della Federazione Ciclistica Italiana come prova di classe 1.12, aperta a Elite e Under-23.[1]

Albo d'oro

modifica

Aggiornato all'edizione 2023.[2]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1932
1933[3]   Adamo Dabini   Giuseppe Magni   Giuseppe Baroni
1934-1944 non disputata
1945   Carlo Moscardini
1946[4]   Giuseppe Piotto   Angelo Spagnoli   Ubaldo Prampolini
1947
1948   Giuseppe Colombo
1949   Luciano Della Bella
1950   Luigi Cabrioli
1951   Mario Nava
1952
1953
1954
1955   Luciano Rigo
1956   Primo Nardello
1957   Alfredo Bonariva
1958   Tranquillo Scudellaro
1959   Franco Alberti
1960   Vincenzo Buti
1961   Paolo Antonini
1962   Giampiero Macchi
1963   Giampiero Macchi
1964   Luigi Borghetti
1965   Luigi Borghetti
1966   Alberto Morellini
1967   Umberto Mantovani
1968   Francesco Plebani   Giovanni Pifferi   Gabriele Gazzetta
1969   Arnaldo Caverzasi
1970   Francesco Plebani
1971   Franco Preda
1972   Francesco Livio
1973   Roberto Ceruti
1974   Roberto Ceruti   Pierangelo Dell'Acqua   Fausto Stiz
1975   Umberto Mantovani   Gabriele Mirri   Osvaldo Bettoni
1976   Giovanni Mantovani
1977
1978
1979
1980   Walter Delle Case
1981   Alberto Saronni
1982   Giovanni Bottoia
1983   Flavio Tesini
1984   Antonio Leali
1985   Samuele Borilla
1986   Enrico Pezzetti   Mauro Ricciutelli   Angelo Corini
1987   Walter Brambilla
1988   Angelo Corini
1989   Simone Tomi
1990   Gianvito Martinelli
1991   Marco Serpellini
1992   Maurizio Tomi
1993   Ermanno Tonoli
1994   Ermanno Tonoli
1995   Mikael Ohlsson
1996   Ermanno Tonoli
1997   Mirko Marini
1998   Roberto Savoldi
1999   Sebastiano Scotti
2000   Luca Cappa
2001   Jurij Metlušenko   Giacomo Montanari   Maurizio Biondo
2002   Maurizio Bellin
2003   Giacomo Vinoni   Paride Grillo   Mattia Gavazzi
2004   Mariano Giallorenzo   Mattia Gavazzi   Enrico Rossi
2005   Enrico Rossi   Antonio Bucciero   Denis Shkarpeta
2006   Francesco Tizza   Alberto Di Lorenzo   Volodymyr Zahorodnyj
2007   Edoardo Costanzi   Alessandro Bernardini   Cristiano Benenati
2008   Michele Merlo   Edoardo Costanzi   Marco Depetris
2009   Giacomo Nizzolo   Edoardo Costanzi   Enrico Montanari
2010   Eugert Zhupa   Marco Prodigioso   Giacomo Nizzolo
2011   Alessio Vescovo   Alberto Cornelio   Giorgio Bocchiola
2012   Rino Gasparrini   Andrea Dal Col   Sebastiano Dal Cappello
2013[5]   Francesco Rosa   Eduard Michael Grosu   Luca Pacioni
2014   Luca Pacioni   Riccardo Minali   Simone Consonni
2015 annullata per maltempo[6]
2016[7]   Matteo Moschetti   Carloalberto Giordani   Samuele Oliveto
2017[8]   Stefano Oldani   Francesco Benvenuti   Leonardo Moggio
2018[9]   Giovanni Lonardi   Matteo Furlan   Gregorio Ferri
2019   Daniele Cazzola   Filippo Stocco   Stefano Gandin
2020 annullata per la pandemia di COVID-19
2021[10]   Mattia Pinazzi   Alessio Portello   Lorenzo Cataldo
2022[11]   Michael Belleri   Pier Elis Belletta   Ilia Schegolkov
2023[1]   Davide Boscaro   Louis Moore   Pier Elis Belletta
  1. ^ a b c d e 88° TARGA LIBERO FERRARIO, su federciclismo.it. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  2. ^ Targa Libero Ferrario, su museociclismo.it. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  3. ^ La targa «L. Ferrario» a Legnano, in Corriere della Sera, 26 settembre 1933, p. 4. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  4. ^ Piotto vince la targa Libero Ferrario, in Corriere dello Sport, Anno 27, n. 156, 10 giugno 1946, p. 3.
  5. ^ Vito Bernardi, La prima volta di Francesco Rosa a Parabiago, su tuttobiciweb.it, 8 settembre 2013.
  6. ^ PARABIAGO. Corsa neutralizzata per allagamento, su tuttobiciweb.it, 13 settembre 2015.
  7. ^ ELITE/U23: Moschetti firma la prima a Parabiago, su federciclismo.it, 11 settembre 2016.
  8. ^ Vito Bernardi, ELITE/U23: Oldani firma la seconda nella 83ª Targa Libero Ferrario, su federciclismo.it, 10 settembre 2017.
  9. ^ Parabiago, all'84ª edizione della Targa Libero Ferrario Lonardi suona la "nona" per la Zalf, su trevisotoday.it, 9 settembre 2018.
  10. ^ Leda Mocchetti, Parabiago, l’86° Targa Libero Ferrario va a Mattia Pinazzi della Biesse Arvedi, su legnanonews.com, 12 settembre 2021.
  11. ^ Vito Bernardi, Michael Belleri firma l'87^ Targa Libero Ferrario, su federciclismo.it, 12 settembre 2022.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo