Teatro di Cicagna

teatro di Cicagna, Italia

Il Teatro di Cicagna, noto anche come Teatro Fontanabuona,[1] è un teatro italiano con sede nel comune di Cicagna, nella città metropolitana di Genova. È l'unico teatro di prosa del Tigullio e fa parte, con le altre principali sale liguri, del progetto Genovateatro.[2][3][4]

Teatro di Cicagna
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCicagna
IndirizzoVia San Giovanni Gualberto 1
Dati tecnici
Capienza336 posti
Realizzazione
Costruzione1956
Inaugurazione2010
ProprietarioComune di Cicagna
Sito ufficiale

L'edificio del teatro fu fatto costruire per volere di Ludovico Malatesta nel 1956, con lo scopo di dotare il comune di una moderna sala cinematografica nella val Fontanabuona.[5][6] Utilizzata negli anni successivi sia come sala cinematografica sia teatrale,[7][8][9][10][1] nel 1988 Malatesta la donò in eredità al comune, già sede di altri presidi culturali fra i quali il museo dell'ardesia,[11] purché ne fosse mantenuta la destinazione d'uso culturale. Nel 1998 la struttura venne completamente rinnovata con un investimento pubblico di un miliardo di lire.[5][12]

Nel 2011 venne inaugurata la stagione drammaturgica stabile, sotto la direzione amministrativa di Sergio Giunta Mangini e artistica di Enza Nalbone,[13] organizzando un articolato cartellone annuale di spettacoli. Nelle successive stagioni, il teatro ebbe particolare successo, mettendo in scena più di trecento spettacoli, per un pubblico di oltre quindicimila persone.[14][15][16]

Oltre alla produzione dedicata al teatro classico, al musical, a quello dialettale, e alla concertistica, il cartellone ha toccato anche il teatro moderno e il cabaret, con in tournée, fra gli altri: Corinne Cléry,[17] Barbara De Rossi, Giovanni Cacioppo, Nathalie Caldonazzo,[18] Carlo Denei, Enzo Paci,[19] Rosita Celentano, Pino Quartullo, Attilio Fontana,[19][20] Andrea Di Marco,[21] Daniele Raco, Sandro Giacobbe,[22] Enrique Balbontin.[23]

Al suo interno si tengono periodicamente anche il Fantastico festival[24] e le selezioni regionali per i concorsi di bellezza di Miss Italia e Miss Mondo.[25][26][27]

Nel 2023, nell'ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza, ha ricevuto un finanziamento di 250.000 euro per la completa ristrutturazione con efficientamento energetico del teatro.[28][29]

Nell'aprile 2024 è iniziato l'iter legislativo per dichiarare il teatro "monumento nazionale".[30]

Descrizione

modifica

La sala presenta una platea con 336 posti con poltroncine in velluto. Il palco è rialzato con copertura in parquet, largo 12,7 metri e profondo 9,8 metri, con un'altezza di 5,5 metri.[31]

Dispone di un sistema di quinte mobili per il sezionamento del palco, di sipario in velluto e di tre camerini più corridoio per circa 15 persone.[31]

Il foyer misura 12,5 x 5 metri.[31]

  1. ^ a b Andrea Capitani, Tunnel Fontanabuona, Burlando: “Opera prioritaria nel 2009”, in Teleradiopace, 12 dicembre 2008.
  2. ^ Teatri, su VisitGenoa, Comune di Genova (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2024).
  3. ^ Chi siamo, su Genova Teatro.
  4. ^ Marta Traverso, Val Fontanabuona: Teatro di Cicagna, un anno di spettacoli, in EraSuperba, 11 gennaio 2013.
  5. ^ a b Prima stagione per il Teatro di Cicagna: sabato si apre il sipario, in Genova24, 30 novembre 2011.
  6. ^ Cicagna (PDF), in Gens Liustica in Orbe, Associazione Liguri nel Mondo, p. 8.
  7. ^ Annuario del cinema italiano, Centro studi di cultura, promozione e diffusione del cinema, 1959, p. 4.
  8. ^ Annuario del cinema italiano & audiovisivi, Centro di studi di cultura, promozione e difusione del cinema, 1971, p. 4.
  9. ^ Genova e Liguria. Cinema e teatri (PDF), in L'Unità, 18 agosto 2003, p. 18.
  10. ^ Tutti gli appuntamenti del fine settimana, su Radio Aldebaran, 29 marzo 2008.
  11. ^ Museo dell'ardesia di Cicagna, su Fuori Genova, Città Metropolitana di Genova.
  12. ^ E. R., Così la Fontanabuona ha il suo teatro, in Ecco Recco, n. 42, febbraio 2013, p. 7.
  13. ^ Alessandra Oneto, Cicagna: la stagione teatrale 2023-2024 all’insegna del divertimento, in Levante News, 15 settembre 2023.
  14. ^ Alberto Bruzzone, Undici stagioni, duecentocinquanta spettacoli: gli enormi risultati di Mediaquality al teatro di Cicagna. E l’avventura continua con il nuovo cartellone, in Piazza Levante, 16 settembre 2021.
  15. ^ Teatro di Cicagna (Associazione mediaquality), su fuoriGenova, Città metropolitana di Genova.
  16. ^ Il "piccolo miracolo" del teatro di Cicagna, in Il Secolo XIX, 6 ottobre 2019.
  17. ^ Annalisa Rimassa, Corinne Clery al teatro di Cicagna: “Histoire d’O? Le femministe non capirono che lei era una vincente”. E spiega le origini genovesi, in Il Secolo XIX, 18 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2023).
  18. ^ Teatro di Cicagna: la stagione 2019/2020. Programma, spettacoli e novità, in Mentelocale, 13 settembre 2019.
  19. ^ a b Alberto Puppo, Cicagna: al via la sesta stagione teatrale, in la Repubblica, 22 settembre 2016.
  20. ^ Beppe Risso, Rosita Celentano a Cicagna. Chiavari celebra il porto, in Il Secolo XIX, 24 marzo 2017.
  21. ^ Con Andrea Di Marco si chiude in ridere la stagione 2017/2018 del Teatro di Cicagna, in Prima il Levante, 21 aprile 2018.
  22. ^ Teatro di Cicagna, al via la stagione 2023 2024, in Prima il Levante, 16 settembre 2023.
  23. ^ A Cicagna con Ceccon & Balbontin, in Liguria Notizie, 24 aprile 2022.
  24. ^ Simone Rossellini, Cicagna alza il sipario sulla nuova stagione teatrale, in Il Secolo XIX, 9 ottobre 2023.
  25. ^ 1° appuntamento per la Liguria della 75^ Edizione del Concorso di Miss Italia, su SevenPress, 5 luglio 2014.
  26. ^ Grande successo di Miss Mondo a Cicagna, in CorFoLe, gennaio 2008.
  27. ^ Maurizio Garreffa, Gli appuntamenti in programma per oggi, in Teleradiopace, 10 giugno 2010.
  28. ^ Teatro Monleone di Cicana, su Open PNRR, openpolis, 4 dicembre 2023.
  29. ^ Teatro Monleone di Cicagna, su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Regione Liguria.
  30. ^ Atti Parlamentari (PDF), su Camera dei Deputati, n. 272, 3 aprile 2024.
  31. ^ a b c Scheda tecnica, su Teatro di Cicagna.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica