Temo
Temo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 55 km |
Portata media | 10 m³/s |
Bacino idrografico | 124 km² |
Altitudine sorgente | 473 m s.l.m. |
Nasce | Monte Calarighe, Villanova Monteleone (SS) |
Sfocia | Mar di Sardegna presso Bosa (OR) 40°17′26.57″N 8°28′33.47″E / 40.290714°N 8.475964°E |
Il Temo (Temu in sardo) è un fiume che scorre in Sardegna, nelle province di Sassari e di Oristano.
È l'unico fiume navigabile (6 km circa)[1] della regione.
PercorsoModifica
Nasce a circa 500 m s.l.m. dalle falde del monte Calarighe[2], in comune di Villanova Monteleone in provincia di Sassari. Con il nome di rio Lacanu scorre verso il lago Temo, dove cambia il suo nome appunto in Temo.
Successivamente, poco dopo aver attraversato la cittadina di Bosa sfocia nel mar di Sardegna.
PortataModifica
Il Temo ha una portata molto variabile prima dell'immissione nel lago omonimo; da quel punto in poi, il deflusso annuo diviene assai più regolare[3].
NoteModifica
- ^ Temo a Bosa
- ^ Corsi d'acqua della Sardegna
- ^ Corsi d'acqua della Sardegna: Caratteristiche - Anno 1987
BibliografiaModifica
- Pasquale Brandis, Bruno Dettori; Anna Maria Passino, Studio geo-idrologico della Sardegna settentrionale: memoria 6. Il bacino idrografico del Fiume Temo (PDF), in Studi sassaresi: organo ufficiale della Società sassarese di Scienze mediche e naturali. Sez. 3: Annali della Facoltà di agraria dell'Università di Sassari, vol. 23, 1975, pp. 225-309, ISSN 0562-2662 . URL consultato il 15 ottobre 2010.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Il fiume Temo su Sardegna DigitalLibrary, su sardegnadigitallibrary.it.