Terrina
La terrina è un contenitore usato in cucina. Per estensione, la parola indica l'alimento cotto all'interno della stessa.[1]

Etimologia
modificaIl suo nome viene dal latino terrineus (fatto di terra),[2] derivante dal materiale che la costituisce, la terracotta o il gres.
Descrizione
modificaEsistono due terrine differenti: quella intesa come grossa ciotola, in cui si impastano ingredienti o si condisce l'insalata e la terrina da forno.[3]
Terrina da forno
modificaOriginaria della Francia, in uso dal XV secolo[4] la terrina da forno è un contenitore di forma rotonda o ovale, con fondo piatto e pareti verticali abbastanza alte, può essere dotata di manici e di un coperchio.[3] Devono essere fatte in materiali in grado di sopportare le alte temperature come la ceramica, la porcellana, il gres e la terracotta smaltati, l'acciaio inossidabile, alluminio, la ghisa smaltata e la plastica.[5] Le terrine in vetro, poco diffuse, sono realizzate in pyrex.
Curiose sono le terrine naturalistiche, a forma di animale (anatra, gallina, oca, cinghiale), oppure a forma di vegetale (cavolo, carciofo, finocchio, zucca), che suggeriscono il principale ingrediente utilizzato nella preparazione.[senza fonte]
Differisce da una pirofila in ceramica per le minori dimensioni, per i bordi più alti e per la possibilità di avere il coperchio.[senza fonte]
Utilizzi
modificaLa parola "terrina" indica per estensione, l'alimento preparato all'interno della stessa: un'antipasto tipicissimo in Francia da cuocere in forno a bagnomaria a base di carne, pesce, verdure, funghi e/o uova. L'alimento si consuma freddo.[1][6][7][8][9] Sebbene abbia delle analogie con il pâté e sia talvolta considerata impropriamente un suo sinonimo, la terrina si ottiene miscelando degli ingredienti tritati meno finemente.[10]
Note
modifica- ^ a b (EN) terrina, su dizionario.internazionale.it. URL consultato l'8 luglio 2025.
- ^ Etimologia : terrina;, su www.etimo.it. URL consultato il 14 luglio 2025.
- ^ a b Terrina, su treccani.it. URL consultato l'8 luglio 2025.
- ^ Cooker.NET | Le terrine
- ^ (EN) Food saving expert, su foodsavingexpert.co.uk. URL consultato l'8 luglio 2025.
- ^ (FR) Trésor de la langue française, su cnrtl.fr. URL consultato l'8 luglio 2025.
- ^ (EN) Oxford English Dictionary, su oed.com. URL consultato l'8 luglio 2025.
- ^ (EN) The Culinary Institute of America (CIA), Garde Manger: The Art and Craft of the Cold Kitchen, 4E, NJ: John Wiley & Sons, 2012, p. 678.
- ^ (EN) Terrine, su dictionary.com. URL consultato l'8 luglio 2025.
- ^ Patè e terrine in cinque versioni, su lacucinaitaliana.it. URL consultato l'8 luglio 2025.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla terrina