Tetrossido di diazoto
Tetrossido di diazoto | |
---|---|
Nomi alternativi | |
tetrossido di diazoto anidride nitroso-nitrica ipoazotide DNTO | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | N2O4 |
Massa molecolare (u) | 92,01 |
Aspetto | gas incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 234-126-4 |
PubChem | 25352 |
SMILES | [N+](=O)([N+](=O)[O-])[O-] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,443 (liquido, 21 °C) |
Solubilità in acqua | reagisce |
Temperatura di fusione | −11,2 °C (11,8 °F) |
Temperatura di ebollizione | 21,1 °C (70,0 °F) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 280 - 270 - 330 - 314 - EUH071 |
Consigli P | 260 - 280 - 284 - 303+361+353 - 304 - 340 - 305+351+338 - 309+311 - 404 - 405 [1] |
Il tetrossido di diazoto o tetrossido di azoto (DNTO), formula chimica N2O4, è un composto chimico dell'azoto. È un dimero del biossido di azoto. Allo stato gassoso è incolore e si decompone a biossido di azoto, che a sua volta si aggrega a tetrossido, formando così una miscela in equilibrio.
Il tetrossido di azoto si trova allo stato liquido a temperature comprese tra −11 e +21 °C; ha un basso punto di ebollizione (+21,1 °C), pertanto deve essere conservato e trasportato sotto pressione. È un forte ossidante. Si ottiene come prodotto intermedio nella produzione di acido nitrico.
Il tetrossido di diazoto è frequentemente utilizzato come sostanza ossidante nei sistemi di propulsione di razzi e veicoli spaziali, solitamente in combinazione con idrazina o suoi derivati.
NoteModifica
- ^ Scheda IFA-GESTIS, su gestis-en.itrust.de.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tetraossido di diazoto
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Tetrossido di diazoto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2001002918 · GND (DE) 4150245-0 · NDL (EN, JA) 00571245 |
---|