The Lays of Beleriand
Questa voce o sezione sull'argomento opere letterarie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
The Lays of Beleriand | |
---|---|
Autore | J. R. R. Tolkien curata dal figlio Christopher Tolkien |
1ª ed. originale | 1985 |
Genere | raccolta di testi |
Sottogenere | fantasy |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Arda |
Serie | The History of Middle-earth |
Preceduto da | Racconti perduti |
Seguito da | The Shaping of Middle-earth |
The Lays of Beleriand ("I lai del Beleriand") è il terzo volume, pubblicato nel 1985 in lingua inglese, della The History of Middle-earth, una raccolta postuma di scritti di J. R. R. Tolkien curata dal figlio Christopher Tolkien. È inedito in italiano, come i volumi successivi.
Il volume contiene due lunghi poemi. Il primo, The Lay of the Children of Húrin ("Il Lai dei figli di Húrin"), è composto in versi allitterativi; fu scritto tra il 1920 e il 1925, e narra delle vicende di Túrin Turambar attraverso due versioni della storia.
Il secondo poema è The Lay of Leithian ("Il Lai di Leithian") in distici ottosillabici in rima baciata, scritto tra il 1925 e il 1931. Anche questo esistente in due versioni, narra della storia di Beren e Lúthien, modificata da Tolkien dopo la fine della stesura de Il Signore degli Anelli. In particolare questo poema è accompagnato da un commento di C. S. Lewis, grande amico di Tolkien, scritto in chiave comica.
Infine il volume contiene i brevi abbozzi di tre poemi mai scritti, poiché la loro stesura fu presto abbandonata: The Flight of the Noldoli ("La fuga dei Noldoli"), The Lay of Earendel ("Il Lai di Earendel") e The Lay of the Fall of Gondolin ("Il Lai della Caduta di Gondolin").
Le prime versioni dei lunghi poemi corrispondono cronologicamente agli anni dei primi scritti di Tolkien, più o meno contemporanei ai Racconti perduti, mentre la versione più tarda di The Lay of Leithian è contemporanea alla stesura del Signore degli Anelli.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Edizioni di The Lays of Beleriand, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.