Tina Thompson
cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
Tina Marie Thompson (Los Angeles, 10 febbraio 1975) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense.
Tina Thompson | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||
Peso | 81 kg | |||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatrice (ex ala) | |||||||||||||||||
Termine carriera | 2013 - giocatrice | |||||||||||||||||
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2018) Women's Basketball Hall of Fame (2018) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||
Morningside High School | ||||||||||||||||||
1993-1997 | USC Trojans | |||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||
1997-2008 | Houston Comets | 332 | ||||||||||||||||
2001-2002 | Rovereto Basket | |||||||||||||||||
2003-2004 | Houston Stealth | 14 | ||||||||||||||||
2006-2008 | Spartak Mosca | |||||||||||||||||
2009-2011 | L.A. Sparks | 101 | ||||||||||||||||
2010-2011 | CSM Târgoviște | |||||||||||||||||
2012-2013 | Seattle Storm | 63 | ||||||||||||||||
2012-2013 | Hansae Chuncheon | |||||||||||||||||
2013 | Winnus Guri | |||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
1995-2008 | ![]() | |||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||
2015-2018 | Texas Longhorns | (vice) | ||||||||||||||||
2018-2022 | Virginia Cavaliers | 30-63 | ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
Oro | Atene 2004 | |||||||||||||||||
Oro | Pechino 2008 | |||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
Bronzo | Brasile 2006 | |||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
Oro | Cile 2007 | |||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
Argento | Fukuoka 1995 | |||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2022 |
Carriera modifica
L'8 agosto 2010 era diventata la migliore marcatice WNBA di tutti i tempi, superando il precedente primato di Lisa Leslie (6.263 punti), ma venendo a sua volta superata da Diana Taurasi. Nel maggio 2005 ha avuto un figlio da Damon Jones, anche lui cestista. Dal 2018 è fra i membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.
Con gli Stati Uniti ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Atene 2004, Pechino 2008), i Campionati mondiali del 2006 e i Campionati americani del 2007.
Palmarès modifica
Squadra modifica
- Campionessa NWBL: 1
- Torneo olimpico: 2
- Nazionale statunitense: Atene 2004, Pechino 2008.
- Campionato mondiale: 1
- Nazionale statunitense: Brasile 2006.
Individuale modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tina Thompson
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Tina Thompson (WNBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Tina Thompson, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Tina Thompson, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Tina Thompson, su wnba.com, Women's National Basketball Association.
- (EN) Tina Thompson, su hoophall.com, Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.
- (EN) Tina Thompson, su wbhof.com, Women's Basketball Hall of Fame.
- (EN) Tina Thompson, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Tina Thompson (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Tina Thompson (allenatore NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN, FR) Tina Thompson, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Tina Thompson, su Olympedia.
- (EN) Tina Thompson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).