Tour of China

corsa a tappe di ciclismo su strada maschile

Il Tour of China (环中国国际公路自行车赛) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge due volte l'anno in Cina. Entrambe le prove sono inserite nel calendario dell'UCI Asia Tour come gare di classe 2.1.

Tour of China
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite, Classe 2.1
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera della Cina Cina
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
CadenzaAnnuale
Aperturasettembre (dal 2010)
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa a tappe
Storia
Fondazione1995
Numero edizioni24 (al 2019)
DetentoreBandiera dei Paesi Bassi Jeroen Meijers (I)
Bandiera della Cina Xianjing Lyu (II)

Una prima edizione del Tour of China fu organizzata nel 1995 e fu inserita nel calendario internazionale dell'UCI come evento di categoria 2.5. Vi parteciparono importanti squadre europee come Mapei e Novell e fu vinta dal russo Vjačeslav Ekimov. Nel 1996 passò nella categoria 2.4 e fu vinto dallo svedese Michael Andersson della Deutsche Telekom. In seguito al ritiro del principale sponsor, la Medalist Sports, la corsa non fu più organizzata.

Dal 2002 al 2004, la corsa tornò ad essere organizzata, come evento di categoria 2.5 e vide la vittoria dei giapponesi Makoto Iijima, Yoshiyuki Abe e Koji Fukushima. Nel 2005, con la creazione dei circuiti continentali UCI, il Tour of China fu inserito nel calendario dell'UCI Asia Tour, categoria 2.2. Fu vinto dal kazako Andrej Mizurov. La corsa non fu più disputata fino al 2010.

La creazione di un Giro della Cina da inserire nel calendario ProTour a partire dal 2009, fu proposta dal presidente della UCI Pat McQuaid[1]. Il progetto non fu tuttavia realizzato. Una nuova edizione del Tour of China è organizzata nel 2010 dalla federazione cinese di ciclismo, con la società immobiliare China Vanke come principale sponsor. Inserita inizialmente nella classe 2.2, nel 2011 la corsa è stata promossa a gara di categoria 2.1.

Dal 2012 il Tour of China è stato sdoppiato in due gare, Tour of China I e Tour of China II, che si effettuano a distanza di pochi giorni una dall'altra.

Albo d'oro

modifica

Aggiornato alle edizioni 2018.[2]

Tour of China

modifica
Anno Vincitore Secondo Terzo
1995   Vjačeslav Ekimov   Daniele Nardello   Steve Hegg
1996   Michael Andersson   Tomasz Brożyna   Jeff Evanshine
1997-01 non disputato
2002   Makoto Iijima   Maksim Iglinskij   Tonton Susanto
2003   Yoshiyuki Abe   Jurgen Van De Walle   Kazuyuki Manabe
2004   Koji Fukushima   Shinichi Fukushima   Tomasz Kłoczko
2005   Andrej Mizurov   Zheng Xiaohai   Dawid Krupa
2006-09 non disputato
2010   Dirk Müller   David Tanner   Daniel Summerhill
2011   Muradjan Khalmuratov   Ivan Kovalëv   Aleksandr Serov

Tour of China I

modifica
Anno Vincitore Secondo Terzo
2012   Martin Pedersen   Stefan Schumacher   Michael Rasmussen
2013   Kirill Pozdnjakov   Constantino Zaballa   José Gonçalves
2014   Kamil Gradek   Vitalij Buc   Neil Van Der Ploeg
2015   Daniele Colli   Oleksandr Polivoda   Stanislaŭ Bažkoŭ
2016   Raffaello Bonusi   Jonas Vingegaard   Mauricio Ortega
2017   Liam Bertazzo   Joseph Cooper   Sjarhej Papok
2018   Juan Sebastián Molano   Damiano Cima   Jacopo Mosca
2019   Jeroen Meijers   Roy Eefting   Yauhen Sobal

Tour of China II

modifica
Anno Vincitore Secondo Terzo
2012   Stefan Schumacher   Jenning Huizenga   Vitalij Popkov
2013   Alois Kaňkovský   Daniel Klemme   Unai Iparragirre
2014   Boris Špilevskij   Milan Kadlec   Kamil Gradek
2015   Mattia Gavazzi   Nicolas Marini   Boris Špilevskij
2016   Marco Benfatto   Riccardo Stacchiotti   Luke Mudgway
2017   Kevin Rivera   Mirko Trosino   Mauricio Ortega
2018   Alejandro Marque   Artëm Ovečkin   Kaden Groves
2019   Xianjing Lyu   José Carlos Prates Neves Fernandes   Kevin Rivera
  1. ^ (EN) McQuaid hopes for China Tour popularity similar to Tour de France, in cyclingnews.com, 13 dicembre 2007. URL consultato il 14 ottobre 2011.
  2. ^ (FR) Tour of China (Chn) - Cat. 2.1, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 maggio 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo