Trapper
I trappeur erano dei cacciatori ed esploratori che percorrevano le montagne del nord America, specialmente le Montagne Rocciose, nella seconda metà del XVIII secolo e nella prima del XIX. Il lemma, di lingua francese, è riferito a coloro che svolgevano l'attività di caccia ad animali selvatici ponendo trappole (animal trapping) per catturarli.


EtimologiaModifica
Il lemma inglese "trapper", corrispondente al francese "trappeur", indica, genericamente, "[colui che] utilizza la trappola" allo scopo di catturare un animale.
Negli Stati Uniti d'America, il termine è stato sostituito da "mountain man" o "frontiersman" (uomo delle montagne o uomo di frontiera). In Italia la denominazione trapper/trappeur ha avuto diffusione in particolare dagli anni sessanta in conseguenza del successo editoriale del fumetto Il grande Blek, che narra le avventure - a sfondo patriottico - di questi cacciatori presenti sulle montagne e nelle città costiere dell'America nord-orientale ai confini con il Canada durante la guerra d'indipendenza.
StoriaModifica
La principale attività di sostentamento dei trappeur era la cattura di tassi, opossum o castori mediante trappole, per non rovinarne le pregiate pellicce, che vendevano al ritorno nelle città, durante il periodo invernale. Vestivano abitualmente indumenti confezionati con pelli di daino, la medesima usata per cucire abiti dai nativi americani. Inoltre indossavano un copricapo in pelliccia ornato con la lunga coda dell'animale catturato. Furono tra i primi esploratori del "selvaggio west" e servirono spesso come guide per gli ufficiali dell'esercito durante le guerre indiane e nella guerra di secessione.
Tra i trappeur più conosciuti - oltre ai celebri Kit Carson e David Crockett - si ricordano Jim Bridger, scopritore del Gran Lago Salato, Mangiafegato Johnson, che ha ispirato il film Corvo rosso non avrai il mio scalpo, Hugh Glass, interpretato da Leonardo DiCaprio nel film del 2015 Revenant - Redivivo, Charley Reynolds che fu scout di George A. Custer e Osborne Russell, poi divenuto membro del governo provvisorio dell'Oregon, che raccontò le sue avventure nel libro Journal of a Trapper. Non va dimenticato neppure lo scrittore francese Gustave Aimard che trattò il tema di questi esploratori.
EquipaggiamentoModifica
L'equipaggiamento ed il vestiario dei trappeur era un miscuglio di elementi europei ed amerindi.
Vestivano abitualmente indumenti (giubbe, pantaloni e mocassini) confezionati con pelli di daino, come gli indiani, ed indossavano un copricapo in pelliccia ornato con la lunga coda dell'animale catturato (celeberrimo il procione di David Crockett). L'arma da fuoco abituale dei trappeur era il longrifle sviluppato dagli immigrati tedeschi nel Nordamerica[1], mentre per la lotta corpo-a-corpo e per le attività connesse alla caccia ricorrevano a coltelli da caccia e accette tipo tomahawk molto simili, nei modelli prodotti in Nuova Francia, all'antica francisca germanica[2].
Trapper famosiModifica
- Jim Bridger, scopritore del Gran Lago Salato
- Louis Campau
- Eridani Percival
- Kit Carson
- David Crockett
- John Day
- David Iuvinson
- John "Trapper" Tice
- Hugh Glass
- Mangiafegato Johnson
- Jacques La Ramée
- Pirro Del Bloch
- Charley Reynolds
- Osborne Russell
- Ricky Brown
FilmografiaModifica
NoteModifica
- ^ Kendig Jr., Joe (2002), Thoughts on the Kentucky Rifle in its Golden Age-Second Edition, York, PA: George Shumway, ISBN 0-87387-084-0
- ^ Haskew, Mike (2004), Legends and Lore Thrive Through the Spike Tomahawk, in Blade Magazine, n. 28, pp. 12–19.
BibliografiaModifica
(in lingua inglese)
- Fred R. Gowans, Rocky Mountain Rendezvous (Layton, Utah: Gibbs M. Smith, 1985), 13.
- LeRoy R. Hafen, Fur Trappeurs and Traders of the Far Southwest. 1965, Utah State University Press, Logan, Utah, (1997 reprint). ISBN 0-87421-235-9.
- Orville C. Loomer, "Fort Henry," Fort Union Fur Trade Symposium Proceedings September 13-15, 1990 (Williston, Friends of Fort Union Trading Post, 1994), 79.
- Dennis McLelland, The Avenging Fury of the Plains, John "Liver-Eating" Johnston, Exploding the Myths - Discovering the Man,
- Dale L. Morgan, Jedediah Smith and the Opening of the American West. Bison Books, University of Nebraska Press, 1964. ISBN 0-8032-5138-6
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trapper
Collegamenti esterniModifica
- WWW.FARWEST.IT - I TRAPPEUR, su farwest.it.
- (EN) Storia del mercato delle pelli sulle Montagne Rocciose, su mtmen.org.
- (EN) Guide del West (1810-1860), su xroads.virginia.edu. URL consultato il 3 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2019).
- (EN) The Overland Trail, su over-land.com. URL consultato il 3 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2007).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85137120 · GND (DE) 4125260-3 · J9U (EN, HE) 987007546098405171 |
---|