Tram ATAC: motrici Stanga
Tram ATAC serie 7000 Tram STEFER serie 500 poi divenuti Tram ATAC serie 7100 | |
---|---|
Vettura tranviaria articolata a due casse | |
Vettura nº 7065 a Porta Maggiore nel 1970 | |
Anni di costruzione | 1948–49 (unità ATAC) 1952 (unità STEFER) |
Anni di esercizio | 1948–… |
Quantità prodotta | 50 (unità ATAC) 8 (unità STEFER) |
Costruttore | OMS |
Lunghezza | 20370 mm |
Scartamento | 1 445 mm |
Interperno | 6 300 mm |
Passo dei carrelli | 1 800 mm |
Massa vuoto | 26 t (unità ATAC) 25,6 t (unità STEFER) |
Alimentazione | 600 V cc |
Tipo di motore | TIBB GLM 0241 |
Dati tratti da: tramroma.com. |
Le vetture tranviarie serie 7000 dell'ATAC di Roma sono una serie di vetture tranviarie articolate, entrate in servizio sulla rete tranviaria cittadina nell'immediato dopoguerra.
StoriaModifica
Le vetture, costruite dalle Officine Meccaniche della Stanga di Padova nel 1948–49, furono progettate sulla base di un prototipo, numerato 7001, che era stato costruito nel 1940 e distrutto per cause belliche nel 1943. Le vetture di serie furono numerate da 7001 a 7099, per un totale di 50 esemplari[1], e presero la denominazione di "Treno Articolato Stanga" (TAS).
Nel 1952 la STEFER, esercente le tranvie interurbane dei Castelli, ordinò 8 unità analoghe, che vennero classificate nella serie 500 con numeri 501–508, per il servizio sulle tratte urbane (Termini–Capannelle/Cinecittà) della sua rete. Nel 1980, alla chiusura dell'ultima tratta, sostituita dalla linea A della metropolitana, le vetture furono acquistate dall'ATAC, che le rinumerò nella serie 7100 (matricole dispari da 7101 a 7115).
Negli anni ottanta le "Stanga" furono ammodernate, con la sostituzione dei carrelli e dell'impianto elettrico, mantenendo però la peculiare presa elettrica a doppio braccio parallelo; soltanto in tempi recenti molte di esse sono state dotate di un più moderno pantografo monobraccio. La loro vita operativa ha superato i sette decenni.
Attualmente le "Stanga" prestano servizio principalmente sulle linee 5, 14 e 19, alternandosi con le SOCIMI Serie 9000.
LivreeModifica
Le "Stanga" entrarono in servizio con una livrea a due toni di verde, applicata secondo un caratteristico disegno discendente, eliminato a partire dal 1968 e trasformato nella divisione semplificata: in alto verde chiaro, in basso verde scuro.
Nel 1972 iniziò l'applicazione della livrea verde "Roma 71", sostituita a partire dal 1978 dall'"arancio ministeriale".
Dal 2000 le vetture hanno ricominciato ad essere pellicolate in livrea a due toni di verde, nel disegno semplificato introdotto nel 1968, ma con disposizione invertita dei colori.
Le unità STEFER erano invece verniciate nei colori sociali (blu e bianco) e, quando sono state acquisite dall'ATAC, hanno seguito anche loro le variazioni di livrea suddette.
Vetture specialiModifica
Due vetture della serie sono state modificate negli interni per usi speciali: sono stati infatti aggiunti i tavolini e modificata la disposizione delle sedute, mentre nel posteriore sono stati ricavati una cucina e un bagno:
- 7021 (Tram Ristorante), è stata la prima ad essere attrezzata come vettura ristoro; ad oggi risulta ferma in attesa di revisione.
- 7115 (Tramjazz), attrezzata nel 2012 ed entrata in servizio nel 2016, è stata ridipinta con una sgargiante livrea grigio-rossa ed attrezzata con condizionatori; offre 38 posti a sedere.
NoteModifica
- ^ Sulla rete tranviaria di Roma le vetture sono numerate con soli numeri dispari, essendo i pari riservati alle rimorchiate.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tram ATAC serie 7000
Collegamenti esterniModifica
- Storia delle 7000, su tramroma.com.
- Storia delle unità STEFER, su tramroma.com.