Tretja slovenska nogometna liga
Questa voce o sezione sull'argomento calcio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
3. SNL Slovenska Nogometna Liga | |
---|---|
Sport | ![]() |
Paese | ![]() |
Titolo | promosso in 2.SNL |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | 28 squadre |
Formula | girone all'italiana |
Promozione in | 2. SNL |
Retrocessione in | 4. SNL |
Storia | |
Fondazione | 1992 |
Detentore | Bled (Centro) Beltinci (Est) Dravograd (Nord) Bilje (Ovest) |
Edizione in corso | Tretja slovenska nogometna liga 2017-2018 |
La Tretja slovenska nogometna liga (conosciuta anche come 3. SNL) è la terza serie del campionato sloveno di calcio. È stata istituita nel 1992, dopo la proclamazione di indipendenza dello Stato sloveno con la ristrutturazione dei campionati; è gestita dalla Federazione nazionale (Nogometna zveza Slovenije).
StoriaModifica
La terza divisione slovena è nata all'indomani dell'indipendenza e della creazione del campionato nazionale. Inizialmente fu formata da due gironi su base geografica (Est - Vzhod e Ovest - Zahod). Le vincenti venivano promosse nella 2. SNL. Dalla stagione 1998-1999 i gironi diventano quattro, sempre su base geografica (Nord, Centro, Est, Ovest) così come il numero di promozioni. A partire dalla stagione 2004-05 il numero dei gironi tornò a due con la fusione del girone Ovest con il Centro e del girone Est con il girone Nord.
Il sistema attuale è stato introdotto nella stagione 2014-15, quando il numero dei gironi tornò a quattro, sempre su base geografica (Nord, Centro, Est, Ovest).
StrutturaModifica
È composta da 52 squadre divise in quattro gironi, ciascuno con un numero di squadre diverso, determinati su base geografica: Nord, Centro, Est e Ovest. Le due vincitrici dei playoff sono promosse nella 2. SNL. Si disputa un solo turno d'andata e di ritorno. Le ultime retrocedono in quarta divisione.
Squadre 2014-2015Modifica
Girone Nord (Sever)Modifica
- Bistrica
- Drava Ptuj
- Dravograd
- Fužinar
- Korotan Prevalje
- Lenart
- Malečnik
- Maribor B
- Mons Claudius
- Podvinci
- Radlje
- Šampion Celje
- Šentjur
- Šmarje pri Jelšah
Girone Centro (Center)Modifica
Albo d'oroModifica
Stagione | Est | Ovest |
---|---|---|
1992–1993 | Veržej | Piran |
1993–1994 | Drava Ptuj | Mengeš |
1994–1995 | Šentjur | Črnuče |
1995–1996 | Dravograd | Renče |
1996–1997 | Aluminij | Krka |
1997–1998 | Pohorje | Tabor Sežana |
Stagione | Centro | Est | Nord | Ovest |
---|---|---|---|---|
1998–1999 | Livar | Črenšovci | Rogoza | Korte |
1999–2000 | Komenda | Renkovci | Dravinja | Brda |
2000–2001 | Bela Krajina | Bakovci | Drava Ptuj | Renče |
2001-2002 | Grosuplje | Križevci | Krško | Izola |
2002–2003 | Svoboda | Čarda[1] | Pohorje[1] | Korte[2] |
2003–2004 | Interblock Lubiana[3] | Nafta[4] | Šoštanj[4] | Korte[3] |
NoteModifica
- ^ a b Čarda e Pohorje declinano la promozione (nessun rimpiazzo).
- ^ Korte declina la promozione, il suo posto venne preso dalla seconda Tabor Sežana.
- ^ a b Play-off: Korte – Factor Ježica 4–0, 0–4 (1–4 pen.); Factor Ježica promosso.
- ^ a b Play-off: Šoštanj – Nafta Lendava 0–0, 2–0; Šoštanj negata la licenza, Nafta Lendava promosso.
- ^ Zavrč declina la promozione (nessun rimpiazzo).
- ^ Adria declina la promozione, il suo posto venne preso dalla seconda Dob.
- ^ Odranci declina la promozione, il suo posto venne preso dalla seconda Šampion.
- ^ a b Play-off: Ajdovščina Škou vs. Zarica Kranj 1–1, 1–3; Zarica Kranj promosso.
- ^ Play-off: Drava Ptuj vs. Odranci 2–0, 1–2; Drava Ptuj promosso.
- ^ Maribor B era inammissibile alla promozione; la seconda classificata Drava Ptuj giocò i play-off.
- ^ a b Play-off: Ilirija vs. Brežice 1919 0–4, 2–0; Brežice promosso.
- ^ a b Play-off: Brda vs. Beltinci 0–0, 2–1; Brda promosso.
- ^ Maribor B declina la promozione, il suo posto venne preso dalla terza Fužinar.
- ^ a b Play-off: Beltinci vs. Bled 1–1, 0–1; Beltinci promosso.
- ^ a b Play-off: Bilje vs. Dravograd 2–1, 0–0; Bilje promosso.
Collegamenti esterniModifica
- (SL) Sito ufficiale, su nzs.si.