Tunja
Tunja è una città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Boyacá. Si trova sulla cordigliera orientale delle Ande, 130 km a nord est di Bogotà. È il principale centro culturale , commerciali e universitario nel dipartimento. La città è il centro storico e culturale della Nazione, sede del Festival Internazionale della Cultura, il Aguinaldo Boyacense, e molti altri eventi internazionali. Tunja ospita innumerevoli edifici e monumenti dell'epoca pre-colombiana e spagnola dichiarati patrimonio nazionale. Ci sono importanti istituzioni scientifiche e accademiche. Nel 2010 è considerata la città più sicura della Colombia secondo il rapporto dal Centro internazionale per la prevenzione del crimine.
Tunja comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 5°32′07″N 73°22′04″W / 5.535278°N 73.367778°W |
Altitudine | 2 782 m s.l.m. |
Superficie | 121,40[1] km² |
Abitanti | 152 451[2] (2005) |
Densità | 1 255,77 ab./km² |
Sottodivisioni | 9 Comuni |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 150001–150009 |
Prefisso | (+57) 8 |
Fuso orario | UTC-5 |
Nome abitanti | tunjanos |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il centro abitato venne fondato da Gonzalo Suárez Rendón nel 1539.
Vi ha sede il club calcistico Patriotas Boyacá.
NoteModifica
- ^ (EN) Dato da statoids.com, su statoids.com. URL consultato il 28 febbraio 2012.
- ^ (ES) Dati del censimento 2005 forniti dal DANE - Departamento Administrativo Nacional de Estadística (PDF), su dane.gov.co. URL consultato il 28 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tunja
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Sito ufficiale, su tunja-boyaca.gov.co.
- (EN) Tunja, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136059880 · LCCN (EN) n82028938 · GND (DE) 4320013-8 · J9U (EN, HE) 987007557457105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82028938 |
---|