Tupaiidae

I Tupaidi (Tupaiidae Gray, 1825) sono una delle due famiglie che costituiscono l'ordine degli Scandenti. Comprende quasi tutte le specie di tupaie, a eccezione della tupaia dalla coda pennata, classificata nell'altra famiglia dell'ordine, gli Ptilocercidi. Vivono in un areale che si estende dall'India occidentale fino a Mindanao nelle Filippine, dalla Cina meridionale fino a Giava, compresa la maggior parte delle isole dell'Arcipelago Malese.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tupaidi
Tupaia minor
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Scandentia
Famiglia Tupaiidae
Generi

ClassificazioneModifica

La sistematica in passato le inserì nell'ordine dei Primates, sottordine Prosimii (proscimmie), superfamiglia Lemuroidea, famiglia Tupaiideae.

Recentemente la filogenetica molecolare le ha dato un posto a sé stante, come famiglia dell'ordine degli Scandentia.


Euarchontoglires
Glires

Rodentia

Lagomorpha

Euarchonta

Scandentia

Dermoptera

Plesiadapiformes

Primates

 
Tupaia tana

I Tupaidi comprendono 19 specie, suddivise in quattro generi[1].

NoteModifica

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Tupaiidae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007555902005171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi