Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile

gruppo di corse di ciclismo su strada che si tenevano su base annuale

La Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile (en. UCI Women's Road Cycling World Cup) fu creata nel 1998 dalla Union Cycliste Internationale come competizione stagionale femminile. Consisteva in una serie di corse in linea collegate insieme in una competizione a punti. Fu soppressa nel 2016 per dare spazio all'UCI Women's World Tour.

Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile
Sport
TipoGare individuali
CategoriaCoppa del mondo
FederazioneUCI
PaeseVariabile
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
CadenzaAnnuale
Aperturamarzo
Chiusuraagosto
PartecipantiVariabile
Storia
Fondazione1998
Soppressione2015
Numero edizioni18 (al 2015)
Ultimo vincitoreBandiera della Gran Bretagna Lizzie Armitstead
Record vittorieBandiera dei Paesi Bassi Marianne Vos (5)
Ultima edizione2015

Le prove

modifica

L'edizione 2015, l'ultima, della Coppa del mondo prevedeva dieci gare, ma il numero delle prove selezionate dall'UCI variva nel corso degli anni, passando dalle sei della prima edizione del 1998, alle dodici del 2006, scendendo ad undici del 2008 fino ad arrivare alle otto dell'edizione 2013 e a nove dell'edizione 2014. Molti degli eventi in calendario erano le grandi classiche del ciclismo femminile, come la Freccia Vallone ed il Giro delle Fiandre.

Le corse erano aperte alle squadre nazionali e alle squadre femminili affiliate all'UCI. Gli organizzatori erano tenuti ad invitare le squadre delle prime dieci federazioni della classifica per nazioni dell'UCI di inizio anno e le prime quindici squadre femminili della classifica UCI all'inizio dell'anno. Le squadre dovevano essere composte da massimo sei cicliste.

# Corsa Paese
1 Ronde van Drenthe Worldcup   Paesi Bassi
2 Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio   Italia
3 Giro delle Fiandre   Belgio
4 Freccia Vallone   Belgio
5 Tour of Chongming Island World Cup   Cina
6 The Philadelphia Cycling Classic   Stati Uniti
7 Sparkassen Giro Bochum   Germania
8 Open de Suède Vargarda TTT   Svezia
9 Open de Suède Vargarda   Svezia
10 Grand Prix de Plouay   Francia

Storico delle corse

modifica
Nome Paese Anni CdM
Philadelphia Cycling Classic   Stati Uniti 2015
Sparkassen Giro Bochum   Germania 2014-2015
Tour of Chongming Island World Cup   Cina 2010-2015
Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio   Italia 2008-2015
Open de Suède Vargarda TTT   Svezia 2008-2015
Ronde van Drenthe Worldcup   Paesi Bassi 2007-2015
Open de Suède Vargarda   Svezia 2006-2015
Giro delle Fiandre   Belgio 2004-2015
Grand Prix de Plouay   Francia 2002-2015
Freccia Vallone   Belgio 1999-2015
Gran Premio Ciudad de Valladolid   Spagna 2010-2011
Berner Rundfahrt   Svizzera 2006-2009
Rund um die Nürnberger Altstadt   Germania 2003-2009
Coupe du Monde Cycliste Féminine de Montréal   Canada 1998-2009
L'Heure d'Or Féminine   Danimarca 2006
Gran Premio Castilla y León   Spagna 2002-2006
Rotterdam Tour   Paesi Bassi 2000-2006
New Zealand World Cup   Nuova Zelanda 1999-2006
Grand Prix of Wales   Gran Bretagna 2005
Primavera Rosa   Italia 1999-2005
Amstel Gold Race   Belgio 2003
Liberty Classic   Gran Bretagna 1998-2001
Trophée International   Francia 1998-2001
Tour Beneden-Maas   Paesi Bassi 1998-1999
Sydney World Cup   Australia 1998
Damen Weltcup GP Tell   Svizzera 1998
UCI Weltcupfinale Embrach   Svizzera 1999
Grand Prix de Suisse   Svizzera 2000-2002
Canberra World Cup   Australia 1999-2001
Hamilton City World Cup   Nuova Zelanda 1999/2001-2002

Assegnazione punti

modifica

Alla fine di ogni prova, i punti vengono assegnati ai primi 20 classificati secondo il seguente ordine:

Classifica 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª
Punti 75 50 35 30 27 24 21 18 15 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Punti squadra Cronosquadre 140 120 100 80 64 60 56 52 48 44 40 36 32 28 24 20 16 12 8 4
Punti individuali Cronosquadre 35 30 25 20 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

I punti ottenuti da ciascuna atleta permettono di stabilire una classifica individuale. La classifica per squadre è realizzata sommando i punti delle quattro migliori atlete di ogni squadra.

Albo d'oro

modifica

Aggiornato all'edizione 2015.[1]

Anno Vincitrice Seconda Terza
1998   Diana Žiliūtė   Alessandra Cappellotto   Deirdre Demet-Barry
1999   Anna Wilson   Hanka Kupfernagel   Tracey Gaudry
2000   Diana Žiliūtė   Pia Sundstedt   Mirjam Melchers
2001   Anna Wilson   Mirjam Melchers   Susanne Ljungskog
2002   Petra Rossner   Mirjam Melchers   Regina Schleicher
2003   Nicole Cooke   Regina Schleicher   Mirjam Melchers
2004   Oenone Wood   Petra Rossner   Angela Brodtka
2005   Oenone Wood   Susanne Ljungskog   Mirjam Melchers
2006   Nicole Cooke   Ina-Yoko Teutenberg   Annette Beutler
2007   Marianne Vos   Nicole Cooke   Ina-Yoko Teutenberg
2008   Judith Arndt   Suzanne de Goede   Marianne Vos
2009   Marianne Vos   Emma Johansson   Kirsten Wild
2010   Marianne Vos   Emma Johansson   Kirsten Wild
2011   Annemiek van Vleuten   Marianne Vos   Emma Johansson
2012   Marianne Vos   Judith Arndt   Evelyn Stevens
2013   Marianne Vos   Emma Johansson   Ellen van Dijk
2014   Elizabeth Armitstead   Emma Johansson   Marianne Vos
2015   Elizabeth Armitstead   Anna van der Breggen   Jolien D'Hoore
  1. ^ (FR) Coupe du Monde féminine (1998-2006), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 28 agosto 2011.

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito ufficiale, su uci.ch (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2014).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo