UCI Women's World Tour 2022

settima edizione della competizione ciclistica
UCI Women's World Tour 2022
Competizione UCI Women's World Tour
Sport Ciclismo su strada
Edizione
Organizzatore UCI
Date 5 marzo - 18 ottobre
Statistiche
Gare 25
Cronologia della competizione
UCI Women's World Tour 2021 UCI Women's World Tour 2023

L'UCI Women's World Tour 2022 è stata la settima edizione del massimo circuito femminile di ciclismo, l'UCI Women's World Tour, organizzato dall'Unione Ciclistica Internazionale. Era composto da venticinque gare.[1]

Sono stati assegnati premi per la classifica individuale assoluta, la classifica individuale Under-23 e la classifica a squadre.

SquadreModifica

Le squadre detentrici di licenza UCI Women's World Tour per la stagione 2022 sono quattordici, cinque in più rispetto alla precedente stagione, per effetto degli ingressi di EF Education-Tibco-SVB, Human Powered Health, Roland Cogeas Edelweiss Squad, Team Jumbo-Visma e Uno-X Pro Cycling Team. Inoltre l'UAE Team ADQ rileva la struttura dell'Alé BTC Ljubljana.[2]

Cod. Squadra Biciclette
CSR   Canyon-SRAM Racing Canyon
TIB   EF Education-Tibco-SVB Cannondale
FDJ   FDJ Suez Futuroscope Lapierre
HPW   Human Powered Health Felt
LIV   Liv Racing Xstra Liv
MOV   Movistar Team Women Canyon
CGS   Roland Cogeas Edelweiss Squad LOOK
BEX   Team BikeExchange-Jayco Giant
DSM   Team DSM Scott
JVW   Team Jumbo-Visma Cervélo
SDW   Team SD Worx Specialized
TFS   Trek-Segafredo Trek
UAD   UAE Team ADQ Colnago
UXT   Uno-X Pro Cycling Team Dare

CalendarioModifica

La più grande novità dell'anno è l'inserimento in calendario del Tour de France Femmes al posto della Course by Le Tour de France. Dopo un anno di assenza torna anche in calendario il Giro d'Italia Donne, che nel 2021 era stato declassato a corsa ProSeries a causa di mancanze organizzative. Altre novità in calendario sono costituite dall'esordio del Giro di Romandia e della Battle of the North (poi rinominata in Tour of Scandinavia), la quale sostituisce il Ladies Tour of Norway; divengono invece corse a tappe la RideLondon Classique e la Challenge by La Vuelta, così come la Classica di San Sebastián, la quale diventa la versione al femminile del Giro dei Paesi Baschi.

N. Data Evento Vincitrice Squadra Leader della Cl. mondiale
1 5 marzo   Strade Bianche (2022)   Lotte Kopecky   Team SD Worx   Lotte Kopecky
2 12 marzo   Ronde van Drenthe (2022)   Lorena Wiebes   Team DSM
3 20 marzo   Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio (2022)   Elisa Balsamo   Trek-Segafredo   Elisa Balsamo
4 24 marzo   Classic Brugge-De Panne (2022)   Elisa Balsamo   Trek-Segafredo
5 27 marzo   Gand-Wevelgem (2022)   Elisa Balsamo   Trek-Segafredo
6 3 aprile   Giro delle Fiandre (2022)   Lotte Kopecky   Team SD Worx
7 10 aprile   Amstel Gold Race (2022)   Marta Cavalli   FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
8 16 aprile   Parigi-Roubaix (2022)   Elisa Longo Borghini   Trek-Segafredo   Lotte Kopecky
9 20 aprile   Freccia Vallone (2022)   Marta Cavalli   FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
10 24 aprile   Liegi-Bastogne-Liegi (2022)   Annemiek van Vleuten   Movistar Team Women
11 13-15 maggio   Giro dei Paesi Baschi (2022)   Demi Vollering   Team SD Worx
12 19-22 maggio   Vuelta a Burgos (2022)   Juliette Labous   Team DSM   Demi Vollering
13 27-29 maggio   RideLondon Classique (2022)   Lorena Wiebes   Team DSM   Lotte Kopecky
14 6-11 giugno   The Women's Tour (2022)   Elisa Longo Borghini   Trek-Segafredo
15 1-10 luglio   Giro d'Italia (2022)   Annemiek Van Vleuten   Movistar Team Women   Elisa Balsamo
16 24-31 luglio   Tour de France (2022)   Annemiek van Vleuten   Movistar Team Women   Annemiek van Vleuten
17 6 agosto   Vårgårda West Sweden TTT (2022)   Trek-Segafredo
18 7 agosto   Vårgårda West Sweden RR (2022)   Audrey Cordon-Ragot   Trek-Segafredo
19 9-14 agosto   Tour of Scandinavia (2022)   Cecilie Uttrup Ludwig   FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
20 27 agosto   Grand Prix de Plouay - Lorient Agglomération (2022)   Mavi García   UAE Team ADQ
21 30 agosto-4 settembre   Holland Ladies Tour (2022)   Lorena Wiebes   Team DSM
22 8-11 settembre   Challenge by La Vuelta (2022)   Annemiek van Vleuten   Movistar Team Women
23 7-9 ottobre   Giro di Romandia (2022)
24 13-15 ottobre   Tour of Chongming Island (2022)
25 18 ottobre   Tour of Guangxi (2022)

NoteModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo