Trek-Segafredo (femminile)
La Trek-Segafredo è una squadra statunitense di ciclismo su strada femminile. Ha licenza di UCI Women's WorldTeam ed è attiva tra le Elite dal 2019 affiancando l'omonima formazione professionistica maschile Trek-Segafredo.
Trek-Segafredo Ciclismo ![]() | |
---|---|
![]() | |
Informazioni | |
Codice UCI | TFS |
Nazione | ![]() |
Debutto | 2019 |
Specialità | Strada |
Status | UCI Women's WorldTeam |
Biciclette | Trek |
Sito ufficiale | Trek-Segafredo |
Staff tecnico | |
Gen. manager | Luca Guercilena |
Dir. sportivi | Ina-Yoko Teutenberg Steven de Jongh Markel Irizar Luc Meersman Jaroslav Popovyč Grégory Rast Paolo Slongo |
Diretta da Luca Guercilena e Ina-Yoko Teutenberg, nella stagione 2020 ha vinto le classifiche individuali (con Elizabeth Deignan) e a squadre del Women's World Tour. Nel 2021 sempre Deignan in maglia Trek ha vinto la prima storica Parigi-Roubaix femminile.
StoriaModifica
Diretta da Luca Guercilena e Ina-Yoko Teutenberg, la squadra viene annunciata nel luglio 2018 e lanciata a inizio 2019 grazie alle sponsorizzazioni di Trek e Segafredo.[1] Per la stagione d'esordio vengono messe sotto contratto cicliste come Elizabeth Deignan, Ellen van Dijk (entrambe ex campionesse del mondo), Lotta Lepistö, Elisa Longo Borghini, Jolanda Neff e Trixi Worrack.[2] La formazione si aggiudica tre gare del calendario World Tour: l'Emakumeen Bira con Longo Borghini, il Women's Tour con Deignan, e infine la cronometro a squadre Vårgårda WestSweden TTT.[3]
Nel 2020, in una stagione segnata dall'interruzione alle corse per la pandemia di COVID-19, la squadra si mette in evidenza con i successi di Deignan in tre prove in linea del World Tour (Grand Prix de Plouay, La Course by Le Tour de France e Liegi-Bastogne-Liegi); questi risultati valgono alla britannica la vittoria nella classifica individuale del World Tour, e contribuiscono al successo del team in quella a squadre. Al Giro d'Italia è invece in evidenza Longo Borghini, terza nella classifica finale con un successo di tappa oltre alla vittoria nella cronometro a squadre.[4]
Nel 2021 arrivano altre importanti vittorie: Longo Borghini conquista il Trofeo Alfredo Binda e il Grand Prix de Plouay, Lucinda Brand (giunta in squadra nel 2020) fa suoi il Thüringen Ladies Tour a tappe e la classifica GPM al Giro d'Italia, mentre Deignan si aggiudica la prima storica edizione della Parigi-Roubaix femminile.[5]
CronistoriaModifica
AnnuarioModifica
Anno | Codice | Nome | Cat. | Biciclette | Dirigenza |
---|---|---|---|---|---|
2019 | TFS | Trek-Segafredo | WT | Trek | Manager: Luca Guercilena Dir. sportivi: Ina-Yoko Teutenberg, Giorgia Bronzini |
2020 | TFS | Trek-Segafredo | WTW | Trek | Manager: Luca Guercilena Dir. sportivi: Ina-Yoko Teutenberg, Giorgia Bronzini, Luc Meersman |
2021[6] | TFS | Trek-Segafredo | WTW | Trek | Manager: Luca Guercilena Dir. sportivi: Ina-Yoko Teutenberg, Giorgia Bronzini, Markel Irizar, Luc Meersman, Jaroslav Popovyč, Grégory Rast |
2022[7] | TFS | Trek-Segafredo | WTW | Trek | Manager: Luca Guercilena Dir. sportivi: Ina-Yoko Teutenberg, Steven de Jongh, Markel Irizar, Luc Meersman, Jaroslav Popovyč, Grégory Rast, Paolo Slongo |
Classifiche UCIModifica
Aggiornato al 31 dicembre 2021.[8]
Anno | Classifica | Pos. | Migliore cl. individuale |
---|---|---|---|
2019 | World Cal. | 5º | Elisa Longo Borghini (14ª) |
World Tour | 3º | Elisa Longo Borghini (13ª) | |
2020 | World Cal. | 1º | Elisa Longo Borghini (2ª) |
World Tour | 1º | Elizabeth Deignan (1ª) | |
2021 | World Cal. | 2º | Elisa Longo Borghini (2ª) |
World Tour | 2º | Elisa Longo Borghini (3ª) |
PalmarèsModifica
Aggiornato al 31 luglio 2022.
Grandi GiriModifica
- Partecipazioni: 4 (2019, 2020, 2021, 2022)
- Vittorie di tappa: 5
- 2020: 2 (cronosquadre, Elisa Longo Borghini)
- 2021: 1 (cronosquadre)
- 2022: 2 (2 Elisa Balsamo)
- Vittorie finali: 0
- Altre classifiche: 3
- Partecipazioni: 1 (2022)
- Vittorie di tappa: 0
- Vittorie finali: 0
- Altre classifiche: 1
- 2022: Giovani (Shirin van Anrooij)
ClassicheModifica
Campionati nazionaliModifica
- In linea: 2021 (Amalie Dideriksen)
- In linea: 2020, 2022 (Audrey Cordon-Ragot)
- Cronometro: 2021, 2022 (Audrey Cordon-Ragot)
- In linea: 2020, 2021 (Elisa Longo Borghini); 2022 (Elisa Balsamo)
- Cronometro: 2020, 2021, 2022 (Elisa Longo Borghini)
- Cronometro: 2022 (Ellen van Dijk)
- Cronometro: 2019, 2020 (Anna Plichta)
- In linea: 2019 (Ruth Winder)
- Cronometro: 2022 (Leah Thomas)
Organico 2022Modifica
Aggiornato al 17 luglio 2022.[2][7]
Staff tecnicoModifica
Naz. | Ruolo | Sportivo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
GM | Luca Guercilena | |||||
DS | Ina-Yoko Teutenberg | |||||
DS | Steven de Jongh | |||||
DS | Markel Irizar | |||||
DS | Luc Meersman | |||||
DS | Jaroslav Popovyč | |||||
DS | Grégory Rast | |||||
DS | Paolo Slongo |
RosaModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Lizzie Deignan set to sign with new Trek-Segafredo women's team in 2019, su cyclingnews.com. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ a b (EN) Trek-Segafredo Women, su racing.trekbikes.com. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ (EN) Trek-Segafredo Women (UCI) » 2019, su procyclingstats.com. URL consultato il 17 luglio 2022.
- ^ (EN) Trek-Segafredo Women (UCI) » 2020, su procyclingstats.com. URL consultato il 17 luglio 2022.
- ^ (EN) Trek-Segafredo Women (UCI) » 2021, su procyclingstats.com. URL consultato il 17 luglio 2022.
- ^ (EN) TREK - SEGAFREDO - 2021, su uci.org. URL consultato il 25 luglio 2021.
- ^ a b (EN) TREK - SEGAFREDO - 2022, su uci.org. URL consultato il 17 luglio 2022.
- ^ (EN) Ranking - Cycling - Women Elite, su uci.org. URL consultato il 17 luglio 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trek-Segafredo (femminile)
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su racing.trekbikes.com.