Ufficio dell'Alto rappresentante delle Nazioni Unite per i paesi meno sviluppati, i paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e i piccoli stati insulari in via di sviluppo
L'Ufficio dell'Alto rappresentante delle Nazioni Unite per i paesi meno sviluppati, i paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e i piccoli stati insulari in via di sviluppo (United Nations Office of the High Representative for the Least Developed Countries, Landlocked Developing Countries and Small Island Developing States UN-OHRLLS) è un ufficio del Segretariato delle Nazioni Unite[1] che si occupa dei Paesi meno sviluppati, dei Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e dei Piccoli stati insulari in via di sviluppo.

IstituzioneModifica
Declassati dall'elenco
L'istituzione dell'Ufficio dell'Alto rappresentante fa seguito alla 3ª Conferenza delle Nazioni Unite sui paesi meno sviluppati (LDC-III), tenutasi a Bruxelles dal 14 al 20 maggio 2001.[2] La Conferenza ha adottato la Dichiarazione di Bruxelles[3] e il Programma d'azione per i paesi meno sviluppati per il decennio 2001–2010[4], entrambi approvati dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 55/279 del 12 luglio 2001.[5]
Seguendo le raccomandazioni del Segretario generale delle Nazioni Unite nel suo rapporto A/56/645 presentato il 23 novembre 2001,[6] l'Assemblea Generale ha istituito l'Ufficio dell'Alto Rappresentante con la risoluzione 56/227 del 24 dicembre 2001,[7] che invita gli Stati membri, il sistema delle Nazioni Unite e ogni altra organizzazione multilaterale coinvolta, a dargli il loro sostegno e la loro collaborazione.
MandatoModifica
Oltre alla Dichiarazione di Bruxelles e al Programma d'azione, il mandato deriva da diversi documenti delle Nazioni Unite, tra i quali la Dichiarazione del millennio (paragrafi 15, 17 e 18) adottata il 18 settembre 2000.[8]
L'Ufficio dell'Alto rappresentante ha diversi compiti:
- per il Programma d'azione per i paesi meno sviluppati, aiuta a garantire l'attuazione del programma e supporta il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite nella valutazione dei progressi;
- sostiene l'attuazione della Dichiarazione di Alma Ata e del Programma d'azione per la cooperazione nel trasporto di transito tra paesi senza sbocco sul mare e paesi in via di sviluppo;
- sostiene il Programma d'azione delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile dei piccoli stati insulari in via di sviluppo;
- svolge attività di sostegno e cerca supporto internazionale per i paesi assistiti con le Nazioni Unite e la società in generale e sostiene la consultazione per i paesi assistiti;
- supporta i piccoli stati insulari in via di sviluppo nei processi intergovernativi, sostiene la considerazione e mobilitazione delle loro risorse e coordina il sostegno fornito dalle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale per lo sviluppo sostenibile dei piccoli stati insulari.
Il documento dell'Assemblea generale ONU SAMOA Pathway (Modalità di accesso accelerato dei piccoli stati insulari in via di sviluppo)[9] è centrale per lo sviluppo sostenibile dei piccoli stati insulari e per il lavoro dell'Ufficio dell'Alto rappresentante.
Alti rappresentantiModifica
Nominativo | Paese | Periodo |
---|---|---|
Anwarul Chowdhury | Bangladesh | 2002-2007 |
Cheick Sidi Diarra | Mali | 2007-2012 |
Gyan Chandra Acharya | Nepal | 2012-2017 |
Fekitamoeloa ʻUtoikamanu | Tonga | 2017-2021 |
Earle Courtenay Rattray | Giamaica | 2021-in carica |
NoteModifica
- ^ (EN) Secretariat
- ^ (EN) Third United Nations Conference on the Least Developed Countries (LDC-III) 14-20 May 2001, Brussels, su un.org.
- ^ (FR) Déclaration de Bruxelles, su un.org, 2 luglio 2001.
- ^ (FR) Programme d'action en faveur des pays les moins avancés pour la décennie 2001–2010, su un.org, 8 giugno 2001.
- ^ (FR) Programme d’action en faveur des pays les moins avancés pour la décennie 2001-2010, su un.org, 12 luglio 2001.
- ^ (FR) Mécanisme de suivi pour la coordination, la surveillance et l’examen de l’application du Programme d’action en faveur des pays les moins avancéspour la Décennie 2001-2010, su un.org, 23 novembre 2001.
- ^ (FR) Troisième Conférence des Nations Unies sur les pays les moins avancés, su un.org, 24 dicembre 2001.
- ^ (EN) United Nations Millennium Declaration, su undocs.org, 18 settembre 2000.
- ^ (EN) Modalités d’action accélérées des petits États insulaires en développement (Orientations de Samoa), su un.org, 14 novembre 2014.
BibliografiaModifica
- STATE OF THE LEAST DEVELOPED COUNTRIES 2021. Building back better in response to COVID-19 (PDF), New York, UN-OHRLLS, 2021.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su un.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312868014 · LCCN (EN) no2006093450 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006093450 |
---|