Umbriel (astronomia)
Questa voce o sezione sull'argomento satelliti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Umbriel (Urano II) | |
---|---|
Satellite di | Urano |
Scoperta | 24 ottobre 1851 |
Scopritore | William Lassell |
Parametri orbitali | |
(all'epoca J2000) | |
Semiasse maggiore | 266 000 km |
Periuranio | 265 000 km |
Apouranio | 267 000 km |
Circonf. orbitale | 1 671 000 km |
Periodo orbitale | 4,144 giorni |
Velocità orbitale | 4 668 m/s (min) 4 650 m/s (media) 4 686 m/s (max) |
Inclinazione rispetto all'equat. di Urano | 0,205° |
Eccentricità | 0,0039 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 1169,4 km |
Superficie | 4,296 × 1012 m² |
Volume | 8,373 × 1017 m³ |
Massa | 1,2±0,1 × 1021 kg
|
Densità media | 1,40±0,16 × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,23 m/s² |
Velocità di fuga | 520 m/s |
Periodo di rotazione | Rotazione sincrona |
Velocità di rotazione (all'equatore) | 36 940 m/s |
Inclinazione assiale | nulla |
Temperatura superficiale | ~61 K (media) |
Pressione atm. | nulla |
Albedo | 0,21 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 14,5 |
Umbriel è il terzo satellite naturale di Urano per grandezza.
Cenni storiciModifica
Umbriel fu scoperta nel 1851 da William Lassell, insieme ad Ariel.
I loro nomi, come quelli degli altri due satelliti di Urano allora conosciuti (Titania e Oberon, già noti dal 1787) furono suggeriti da John Herschel nel 1852, su richiesta di Lassell. Lassell aveva già approvato, nel 1847, la proposta del 1847 di Herschel di utilizzare i nomi dei fratelli e delle sorelle di Crono per i sette satelliti allora conosciuti di Saturno (il corrispondente di Crono nella mitologia romana). La proposta di Herschel per il sistema di Urano prevedeva che i satelliti dovessero essere intitolati a personaggi delle opere di William Shakespeare ed Alexander Pope; a tutt'oggi la tradizione è stata sempre rispettata.
Casualmente, il nome di Umbriel ben si addice alla sua caratteristica colorazione scura: Umbriel è l'oscuro folletto della malinconia ne Il ricciolo rapito di Alexander Pope, ed il nome richiama l'espressione latina umbra, ombra.
SuperficieModifica
Umbriel è caratterizzata, come già detto, dalla superficie più scura fra tutti i satelliti di Urano.
La superficie del satellite è pesantemente craterizzata; la sua caratteristica più rilevante, nota con il nome di cratere Wunda, è un grande anello di materiale brillante. Sembra naturale presumere che si tratti di un cratere, ma l'esatta natura della formazione è ancora incerta.
Struttura internaModifica
Umbriel è, fra i cinque satelliti naturali maggiori di Urano, quello che mostra un'attività geologica meno pronunciata.
Il satellite si compone principalmente di ghiaccio d'acqua, e per il resto di silicati e ghiaccio di metano (la maggior parte di quest'ultimo si trova sulla superficie).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Umbriel
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Umbriel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.