Untervaldo
L'Untervaldo (de.: Unterwalden; fr.: Unterwald; rm.: Silvania) è una regione della Svizzera suddivisa nei cantoni Obvaldo (de.: Obwalden; fr.: Obwald; rm.: Sursilvania) e Nidvaldo (de.: Nidwalden; fr.: Nidwald; rm.: Sutsilvania).



Situato al centro della Svizzera, a sud del Lago dei Quattro Cantoni, nel 1291 il territorio di Untervaldo sottoscrisse, insieme ai cantoni Uri e Svitto, il Patto eterno confederale.
StoriaModifica
Contrariamente ai due Basilea e ai due Appenzello, Nidvaldo e Obvaldo sembrano essere sempre state due entità distinte.
Gli antichi documenti in lingua tedesca utilizzano frequentemente la denominazione "Unterwalden ob dem Wald" (Untervaldo Soprasselva) e "Unterwalden nit dem Wald" (Untervaldo Sottoselva), che fino al 1999 furono anche le denominazioni ufficiali per i semicantoni. La selva (Wald) evocata da questi toponimi è il Kernwald.[1]
Il nome "Untervaldo" è attestato per la prima volta nel 1304 come traduzione in tedesco dell'espressione latina inter silvas utilizzata, insieme a in intramontanis, per indicare i beni conventuali situati nelle valli al di sopra (ob) e al di sotto (nit) della selva del Kernwald.[1]
Sin dal 1291, nelle alleanze confederali Untervaldo disponeva di un solo voto, mentre i diritti erano ripartiti in ragione di due terzi per Obvaldo e un terzo per Nidvaldo. Dal 1803, l'Atto di Mediazione sancì la divisione dell'Untervaldo in due semicantoni, uno "sopra la selva" (ob dem Wald) e uno "sotto la selva" (nid dem Wald), con pari diritti.[1]
Nella Costituzione federale del 1848 l'Untervaldo era riportato come un cantone diviso in due semicantoni: «Unterwalden (sopra e sotto Selva)».[2] La Costituzione federale del 1999 ufficializzò la divisione dell'Untervaldo in due cantoni (Obvaldo e Nidvaldo) che tuttavia, godono ciascuno di un solo seggio al Consiglio degli Stati e mezzo voto cantonale nelle votazioni popolari.[3][4]
NoteModifica
- ^ a b c Untervaldo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- ^ La Costituzione Federale del 1848, su www.parlament.ch, Assemblea federale.
- ^ Obvaldo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Nidvaldo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Collegamenti esterniModifica
- (IT, DE, FR) Untervaldo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Untervaldo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244083259 · GND (DE) 4062039-6 |
---|