Upupa antaios

specie di uccello

L'upupa gigante (Upupa antaios Olson, 1975) è un uccello estinto della famiglia delle upupe.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Upupa gigante
Stato di conservazione
Estinto[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineBucerotiformes
FamigliaUpupidae
GenereUpupa
SpecieU. antaios
Nomenclatura binomiale
Upupa antaios
Olson, 1975

Era una specie endemica dell'isola di Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico meridionale.

In base agli studi delle sue ossa subfossili si è visto che questo animale era molto più grande rispetto ai suoi parenti africani ed eurasiatici; inoltre, quest'uccello era inadatto al volo.

Si nutriva probabilmente della forbicina gigante, un insetto di grosse dimensioni attualmente ritenuto estinto dalla IUCN.

Probabilmente, molto similmente a quanto accadde ai vari uccelli inadatti al volo coi quali condivideva l'habitat (rallo di Sant'Elena, folaga di Sant'Elena), si estinse poco dopo l'arrivo dei primi coloni europei sull'isola nel 1502, incapace di sostenere la caccia da parte dei predatori introdotti come gatti, cani, volpi, maiali, ratti.

  1. ^ (EN) Upupa antaios, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli