Utente:A77119/Sandbox

Ugo Pagallo (4 gennaio 1961) è un professore universitario italiano.

Biografia

modifica

Ugo Pagallo è professore ordinario di Filosofia del diritto e Informatica giuridica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino dal 2000.

La sua attività ha prima investito temi e autori classici della Filosofia del diritto[1], per concentrarsi in seguito sui rapporti tra diritto, complessità e tecnologia[2], che costituiscono il suo ambito di specializazzione.

Il carattere innovativo della sua proposta filosofica sul tema del rapporto tra diritto e tecnologia si manifesta attraverso l’introduzione in Italia della teoria giuridica della complessità[3] e con contributi in materia di filosofia digitale[4], robotica[5] e intelligenza artificiale[6]. L'interdisciplinarità della sua ricerca scientifica lo ha portato a collaborare con eminenti matematici, come lo statunitense Gregory J. Chaitin[7] e l'italiano Gabriele Lolli[8].

Ha tenuto lezioni e conferenze in tutto il mondo. Presso la Keio University di Tokyo, Giappone, nel maggio 2018 ha presentato l'edizione giapponese della sua monografia The Laws of Robots (2014, Springer), che costituisce la sintesi della sua ricerca nell'ambito della robotica e che lo pone quale uno dei massimi esperti mondiali del settore[9].

È coautore dell'Onlife Manifesto, promosso dal filosofo Luciano Floridi, che propone una riflessione sulla progressiva convergenza tra vita offline e online. L'Onlife Manifesto è legato alla Onlife Initiative, progetto per lo studio della diffusione delle tecnologie della società dell'informazione e della comunicazione e dei suoi effetti sulla condizione umana, finanziato dalla Commissione europea.

Con [Pompeu Casanovas] e Robert Madelin, Ugo Pagallo ha proposto il Middle-out approach[10], un nuovo approccio ai modelli di governance ispirato al dibattito sulla governance dell'intelligenza artificiale e del web

  1. ^ Homo homini deus: per un'introduzione al pensiero giuridico di Francis Bacon (1995, Cedam) ISBN 9788813194109.
  2. ^ Il diritto nell'età dell'informazione: Il riposizionamento tecnologico degli ordinamenti giuridici tra complessità sociale, lotta per il potere e tutela dei diritti (2014, Giappichelli Editore) ISBN 9788834858356.
  3. ^ Teoria giuridica della complessità (2006, Giappichelli) ISBN 9788834866306.
  4. ^ Introduzione alla filosofia digitale. Da Leibniz a Chaitin (2005, Giappichelli) ISBN 9788834856352.
  5. ^ The Laws of Robots: crimes, contracts and torts (2013, Springer) ISBN 9789400765634.
  6. ^ Il dovere alla salute. Sul rischio di sottoutilizzo dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario (2022, Mimesis) ISBN 9788857586670.
  7. ^ Ugo Pagallo ha curato la postfazione e la traduzione in italiano degli scritti di Chaitin per il primo volume in italiano del matematico statunitense, Teoria algoritmica della complessità, Digitalica, Giappichelli 2006, ISBN 88-348-6398-4.https://www.ibs.it/teoria- algoritmica-della-complessita-libro-gregory-j- chaitin/e/9788834863985
  8. ^ U. Pagallo, G. Lolli, La Complessita di Gödel, Digitalica, Giappichelli, 2008, ISBN 9788834882719.
  9. ^ Book Review of The Laws of Robots by Baha Abu-Shaqra, in International Journal of Technoethics, 5(2), 94-96, July-December 2014, https://www.igi-global.com/pdf.aspx?tid=116722%26ptid=91743%26ctid=17%26t=the+laws+of+robots
  10. ^ U. Pagallo, P. Casanovas, R. Madelin (2019), The middle- out approach: assessing models of legalgovernance in data protection, artificial intelligence, and the Web of Data, The Theory and Practice of Legislation 7:1, 1-25, DOI: 10.1080/20508840.2019.1664543, Taylor & Francis online