Utente:Andrea80 (udine)/Sandbox

MBT
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Fondata daKarl Müller
Sede principaleRoggwil
ProdottiCalzature
Slogan«The Anti-Shoe»
Sito webwww.theantishoe.com

MBT, acronimo di Masai Barefoot Technology, conosciuta anche come "Swiss Masai", è il nome di un’azienda svizzera che produce calzature tecnologicamente all’avanguardia dalla fine degli anni '90. L’azienda è nota per aver prodotto il primo physiological footwear[1] immesso sul mercato calzaturiero mondiale[2], creando di conseguenza una nuova categoria per il settore merceologico. Fu fondata dall’ingegnere svizzero Karl Müller nel 1998 a Roggwil in Svizzera, vicino a San Gallo.

Karl Müller, dopo diversi anni passati a studiare biomeccanica e fisiologia, si dedicò, nel 1990, allo sviluppo pratico della tecnologia MBT. L’idea iniziale venne a Müller mentre soggiornava in Corea. Provando e testando su di sé diverse terapie per guarire da fastidiosi disturbi alla schiena, scoprì che passeggiando scalzo nelle risaie riusciva ad alleviare i dolori. Rientrato in Svizzera, Müller si dedicò allo studio e allo sviluppo di una tecnologia di calzature che ricreasse l’instabilità dei terreni soffici e naturali. Grande importanza nelle sue ricerche rivestì la popolazione africana dei Masai. Müller notò come i componenti di questa tribù erano praticamente immuni da qualsiasi dolore alla schiena. Il loro segreto risiede nel fatto che non indossano le scarpe tradizionali e che possono camminare su superfici morbide come la sabbia. Infatti camminando scalzi su superfici naturali e soffici i Masai attivano anche quella parte di muscolatura normalmente trascurata camminando su terreni duri e piatti (i muscoli cosiddetti posturali del polpaccio, del post coscia, dei glutei e della schiena). Nel 1996 Müller giunse con il suo lavoro al primo prototipo di scarpa senza tacco: “Masai step”. Contemporaneamente continuò a sviluppare la tecnologia della suola e quello che diventerà il cuore delle MBT: il Masai Sensor. Sempre nel 1996 la Masai Barefoot Tecnology raggiunge un grado di maturazione tale da poter essere finalmente immessa sul mercato. Nel 1998 venne poi fondata in Svizzera a Raggwill l’azienda con il nome Swiss Masai. Nel 2000 l’azienda iniziò la sua espansione diffondendosi anche in Austria e Germania. Nel 2001 il processo di sviluppo tecnologico conobbe una ulteriore crescita e la novità principale fu rappresentata dall’assottigliamento della suola. Questa svolta contribuì al successo della Masai Barefoot Tecnology, estendendo la rete di distribuzione a più di 20 paesi. Col 2009, in seguito a ulteriori sviluppi nella ricerca tecnica e nel design, esce sul mercato una nuova suola, Dual Board, che si affianca a quella tradizionale. Si tratta di una suola leggermente più bassa, ma che mantiene le stesse caratteristiche di quella tradizionale.

Prodotto

modifica

L’azienda svizzera produce esclusivamente calzature. La particolarità di ogni modello, che sia sportivo, casual o profession, risiede nella costruzione speciale della suola coperta da brevetto internazionale.

Distribuzione

modifica

Il prodotto MBT viene distribuito già in quattro continenti: America, Asia, Australia, Europa.

  1. ^ Scarpa studiata sulla fisiologia del piede.
  2. ^ Marco Belpoliti, I Masai ci fanno le scarpe, su lastampa.it, La Stampa, 20-10-2008. URL consultato il 04-03-2009.

Bibliografia

modifica

Bibliografia medica

modifica

Ricerca di base:

Per ulteriori approfondimenti sulla bibliografia medica consultare il sito aziendale: http://www.swissmasai.it/Science.aspx

Collegamenti esterni

modifica