Utente:Biscionecanale5/You are not alone

«Another Day Has Gone...»

You Are Not Alone è una canzone scritta da R. Kelly e interpretata da Michael Jackson, tratta dal suo album HIStory. La ballata, di genere Rhythm and blues, è stata scritta da Kelly in risposta ai tempi brutti della sua vita. Egli ha inviato una demo a Michael Jackson, al quale la canzone è piaciuta e ha deciso di produrla assieme a R. Kelly.

La maggioranza della critica nei confronti della canzone è positiva. Il video musicale, con Jackson e la sua moglie Lisa Marie Presley è famoso per le sue scene di seminudità.

Dal lato commerciale, la canzone ha avuto un significante successo ed è stata la prima canzone a debuttare alla #1 nella Billboard Hot 100.

Produzione e musica

modifica

La canzone è una ballata sull'amore e sull'isolamento[1][2]. La canzone è stata scritta da R. Kelly e prodotta da lui e da Michael Jackson.[1] Kelly ha scritto la canzone dopo la perdita di persone isolate nella sua vita.[3]. Kelly era felice di lavorare con il suo idolo, esclamando:

«I was psyched ... I feel I could have done his whole album. Not being selfish. I was just that geeked about it. It was an experience out of this world ... It's amazing to know that five years ago I was writing songs in a basement in the ghetto and now I'm writing for Michael Jackson ... I'd be a fool not to say it's a dream come true.»

Jackson ha contattato R. Kelly per vedere se aveva materiale a disposizione.[4] Kelly ha inoltrato una demo a Michael Jackson della canzone e Jackson ha accettato di lavorare con Kelly nella canzone.[4] Egli ha trascorso l'ultima settimana del novembre del 1994 in studio lavorando per la canzone[4].

Jackson ha spiegato che la canzone gli è piaciuta subito, ma l'ha ascoltata due volte prima di fare la decisione finale. Anche se la canzone è stata scritta da R. Kelly, Jackson era irremovibile che la produzione dovrebbe essere uno sforzo collaborativo tra i due collaboratori.[3]Il nastro inviato da lui non ha modulazione, così Jackson ha aggiunto un coro nella parte finale ed ha aggiunto un senso di climax e struttura.[5]

Accusa di plagio

modifica

Nel 2007 un tribunale di Bruxelles ha stabilito che la canzone è un plagio di una canzone belga If We Can Start All Over, composto da Danny e Eddy Van Passel. La querela era in corso da oltre dieci anni. Si è conclusa decidendo che gli incassi del brano devono andare ai fratelli Van Passel. La sentenza non ha effetto fuori dal Belgio.[6]

Reazione critica

modifica

James Hunter di Rolling Stone ha notato che "l'eccelente singolo Scream o la ballata di primo grado You Are Not Alone cercano di collegare gli incidenti di Jackson del passato recente con concetti come ingiustizia o isolamento".[3] John Pareless di New York Times dice che è l'unica canzone d'amore convenzionale in HIStory. L'ha confrontata con la canzone di Mariah Carey Hero[7].

In tempi più recenti Stephen Thomas Erlewine di Allmusic ha espresso l'opinione che You Are Not Alone era tra le migliori canzoni che Wacko Jacko aveva rilasciato, chimando la canzone "seducente"[8]. Il critico R&B Nelson George ha descritto la canzone amorevole[9]. Il scrittore e giornalista J. Randy Taraborrelli ha detto sulla canzone "rimane una delle canzoni di Michael migliori... On listening to 'You Are Not Alone', one wonders how many times Michael tried to tell himself, during his most desperate and anguished times, that he did have support in his life, from a higher power, or even friends and family, whether he actually believed it or not"[10].

MT Reviews ha premiato la canzone dando 10/10 e l'ha chiamta "la migliore canzone del decennio".

Fred Shuster di Daily News of Los Angeles ha detto che la canzone è la migliore dell'album.[11]. Contrariamente, mentre Steve Holsey diede all'album una valutazione positiva, ha descritto la canzone come la peggiore dell'album, definendo il testo "banale" e sotto lo standard della capacità di Jackson.[12]. You Are Not Alone ha ricevuto una nominazione ai American Music Awards e una nomination ai Grammy Awards contemporaneamente per la migliore performance vocale.[13].

Video musicale

modifica
 
Lisa Marie Presley

Il video è stato diretto da Wayne Isham e inizia con dei paparazzi che scattano foto a Jackson. La trama poi centra due luoghi: un tempio dove Jackson appare in una scena semi-nuda con la sua moglie Lisa Marie Presley e in un teatro vuoto dove Jackson canta la canzone. Jackson appare solo in altri luoghi come deserti e cime di montagne. È il primo video dove i capelli di Jackson sono relativamente corti. La versione estesa, presente in HIStory on Film, Volume II è nota per una scena dove Jackson è apparso come un angelo sopra sua moglie.

In una scena, Jackson appariva completamente nudo, ma appena prima che il video viene trasmesso sono stati usati degli effetti speciali per coprire questi aspetti.[14].

Malgrado a dare alla canzone una recensione positiva, Taraborelli dice del video "l'unico problema di You Are Not Alone è bizarro video, nel quale Michael e Lisa Marie sgambettano in una semi-nudità contro un etereo sfondo... La semi-nudità ha creato un cattivo senso ed era un po' sconcertante; uno desiderava che loro potrebbero mettere i loro vesiti".[10] Successivamente Presley ha espresso un rimpianto sul video, dicendo che lei "faceva il lecchino in questo momento. Era un genere di freddo essere in un video di Michael Jackson."[10]

Il singolo

modifica

You Are Not Alone è un singolo di Michael Jackson pubblicato il 15 agosto 1995. Il singolo è il secondo estratto da HIStory dopo Scream/Childhood.

Andamento nelle classifiche

modifica

You Are Not Alone rimane uno dei mgliori singoli di Michael Jackson come vendite. Esso rimane nel Guinness dei primati come la prima canzone di sempre a debuttare alla prima posizione Billboard Hot 100.[15] Le vendite della prima settimana erano di 120,000 copie, è stato certificato platino dalla RIAA[16][17][18]. Il singolo rompe il record set del precende singolo Scream/Childhood, il quale era il primo singolo a debuttare alla posizione 5[17].

Esso ha raggiunto la posizione uno nel Regno Unito dopo un debutto alla posizione 3 nella prima settimana.[17][19] La canzone ha raggiunto la posizione 1 in Vallonia, Francia, Nuova Zelanda, Spagna e Svizzera.[20]. Con l'eccezione del nostro paese, esso divenne una top ten in ogni mercato di massa.[17][20]

Classifiche

modifica
Chart (1995) Peak
position
Australian ARIA Singles Chart 7[21]
Austrian Singles Chart 2[21]
Belgian (Flanders) Singles Chart 3[21]
Belgian (Wallonia) Singles Chart 1[21]
Canadian Singles Chart 2[22]
Dutch Singles Chart 6[21]
Finnish Singles Chart 10[21]
French Singles Chart 1[21]
Irish Singles Chart 1[23]
Italian Singles Chart 14[21]
New Zealand RIANZ Singles Chart 1[21]
Norwegian Singles Chart 9[21]
Spanish Singles Chart 1[21]
Swedish Singles Chart 2[21]
Swiss Singles Chart 1[24]
UK Singles Chart 1[25]
US Hot 100 1[26]
Chart (2009) Peak
position
Danish Singles Chart 33[21]
French Digital Singles Chart 19[27]
New Zealand Singles Chart 12[28]
Swiss Singles Chart 16[24]
UK Singles Chart 35[29]
US Digital Songs 17[30]

Certificazioni

modifica
Country Certification Sales/Shipments
Austria[31] Gold 20,000
France[32] Gold 250,000
Germany[33] Gold 250,000[34]
New Zealand[35] Gold 7,500[36]
Switzerland[37] Gold 25,000
United Kingdom[38] Gold 400,000
United States[39] Platinum 1,000,000

Lista tracce

modifica

Canadian & U.S.

  1. You Are Not Alone - 5:48
  2. You Are Not Alone (Radio Edit) - 4:54
  3. You Are Not Alone (Franctified Club Mix) - 10:40
  4. Scream Louder (Flyte Tyme Remix) - 5:30
  5. MJ Megaremix - 10:33

Japan single

  1. You Are Not Alone - 5:48
  2. You Are Not Alone (Radio Edit) - 4:54
  3. You Are Not Alone (Franctified Club Mix) - 10:40
  4. You Are Not Alone (R. Kelly Mix) - 6:23
  5. You Are Not Alone (Classic Club Mix) - 7:40
  6. You Are Not Alone (Jon B. Main Mix) - 6:55
  7. You Are Not Alone (Jon B. Padapella Mix) 6:55

Austria single

  1. You Are Not Alone - 5:48
  2. You Are Not Alone (Radio Edit) - 4:54
  3. You Are Not Alone (Franctified Club Mix) - 10:40
  4. You Are Not Alone (Classic Club Mix) - 7:40
  5. You Are Not Alone (Jon B. Main Mix) - 6:55
  6. You Are Not Alone (Jon B. Padapella Mix) 6:55
  7. MJ Medley - 4:59

Visionary single

  • Cd Side:
  1. You Are Not Alone (Radio Edit) - 4:34
  2. You Are Not Alone (Classic Club Mix) - 7:36
  • Dvd Side:
  1. You Are Not Alone (Music Video) - 5:37

Cover dei finalisti di X Factor UK 2009

modifica

I finalisti della sesta edizione di X Factor (Regno Unito) hanno pubblicato una cover della canzone in aiuto al Great Ormond Street Hospital[40]. I finalisti hanno pubblicizzato la canzone live durante la puntata del 15 novembre; il singolo era disponibile per il download digitale lo stesso giorno e una versione in supporto il giorno dopo.[41] La pubblicazione della canzone segue un fatto avvenuto lo scorso anno, quando i finalisti hanno fatto una cover di Hero di Mariah Carey in aiuto del Help of Heroes ed hanno ricavato oltre 1 milione di sterline.

Classifiche

modifica
Chart (2009) Peak
position
Irish Singles Chart[42] 1
UK Singles Chart[43] 1
Eurochart Hot 100[44] 10
  1. ^ a b http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=990CE0DD123DF93BA25755C0A963958260&scp=4&sq=HIStory+album+michael+jackson+review&st=nyt
  2. ^ http://www.rollingstone.com/artists/michaeljackson/albums/album/312830/review/5943497/history_past_present_and_future_book_1
  3. ^ a b c http://www.mtv.com/overdrive/?id=1536070&vid=104441
  4. ^ a b c d Brown, p. 56
  5. ^ Grant, Adrian (1998). Michael Jackson : Making History. Omnibus Press. ISBN 0711967237
  6. ^ http://quotidianonet.ilsole24ore.com/musica/2007/09/11/35684-michael_jackson_casca_ancora.shtml
  7. ^ http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=990CE0DD123DF93BA25755C0A963958260&scp=4&sq=HIStory+album+michael+jackson+review&st=nyt
  8. ^ http://www.allmusicguide.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:rz60tr7qklkx
  9. ^ George, p. 24
  10. ^ a b c Taraborrelli, p. 609–610
  11. ^ http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_action=doc&p_docid=0F51AE3C3455B8D7&p_docnum=1
  12. ^ http://www.highbeam.com/doc/1P1-2346777.html
  13. ^ George, p. 49
  14. ^ http://www.nydailynews.com/archives/news/1995/07/28/1995-07-28_jacko_has_video_surgery.html
  15. ^ http://uk.news.launch.yahoo.com/dyna/article.html?a=/14112006/344/jackson-receives-world-records.html&e=l_news_dm
  16. ^ http://pqasb.pqarchiver.com/latimes/access/21404361.html?dids=21404361:21404361&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&date=Sep+03%2C+1995&author=Steve+Hochman&pub=Los+Angeles+Times+(pre-1997+Fulltext)&desc=Rewriting+Pop+HIStory%3B+Michael+Jackson%27s+publicists+are+crowing+about+new+single%27s+unprecedented+success%2C+but+skeptics+abound.&pqatl=google
  17. ^ a b c d George, p. 48
  18. ^ George, p. 48
  19. ^ Pinkerton, Lee (1997). The Many Faces of Michael Jackson. Music Sales Distribution. ISBN 0711967830.
  20. ^ a b http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Michael+Jackson&titel=You+Are+Not+Alone&cat=s
  21. ^ a b c d e f g h i j k l m M. Jackson & J. Jackson - You Are Not Alone (nummer), su ultratop.be, www.ultratop.be. URL consultato il 9 novembre 2008.
  22. ^ Lwin, Nanda. Top 40 Hits: The Essential Chart Guide 1975-1999. Mississauga, Ontario: Music Data Research. ISBN 1896594131.
  23. ^ Irish Recording Music Association, Irish Singles Chart (searchable database), su irishcharts.ie, 24 agosto 1995. URL consultato l'8 dicembre 2008.
  24. ^ a b Swiss Singles Chart Archives, su hitparade.ch. URL consultato il 18 luglio 2009.
  25. ^ George, p. 48
  26. ^ Artist Chart History - Michael Jackson, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 novembre 2008.
  27. ^ Download French Single Top 50, su France, lescharts. URL consultato il 30 dicembre 2009.
  28. ^ New Zealand Singles Chart, su rianz.org.nz, RIANZ. URL consultato il 7 luglio 2009.
  29. ^ UK Singles Chart, su theofficialcharts.com, The Official UK Charts Company. URL consultato il 6 luglio 2009.
  30. ^ U.S. Billboard Hot Digital Songs
  31. ^ International Federation of the Phonographic Industry, Austrian certification (search), su ifpi.at, 21 dicembre 1995. URL consultato l'8 dicembre 2008.
  32. ^ Syndicat national de l'édition phonographique, French certification, su chartsinfrance.net, 1995. URL consultato l'8 dicembre 2008.
  33. ^ International Federation of the Phonographic Industry, German certification, su musikindustrie.de, 1995. URL consultato l'8 dicembre 2008.
  34. ^ International Federation of the Phonographic Industry, Criteria (PDF), su musikindustrie.de, 1995. URL consultato l'8 dicembre 2008.
  35. ^ Recording Industry Association of New Zealand, New Zealand certification: Look at #1676 Monday 6 July 2009, su rianz.org.nz, 2009. URL consultato il 7 luglio 2009.
  36. ^ Recording Industry Association of New Zealand, New Zealand Chart Facts, su rianz.org.nz, 2009. URL consultato il 7 luglio 2009.
  37. ^ Hit Parade, Swiss certification, su hitparade.ch, 1995. URL consultato l'8 dicembre 2008.
  38. ^ British Phonographic Industry, U.K. certification, su bpi.co.uk, 1º ottobre 1995. URL consultato l'8 dicembre 2008.
  39. ^ Recording Industry Association of America, U.S. certification, su riaa.com, 13 ottobre 1995. URL consultato l'8 dicembre 2008.
  40. ^ http://www.heatworld.com/Article/12769/The-X-Factor/First-look-at-The-X-Factor-contestants-charity-single
  41. ^ http://www.heatworld.com/Article/12769/The-X-Factor/First-look-at-The-X-Factor-contestants-charity-single
  42. ^ Irish Singles Chart - The X Factor 2009
  43. ^ http://www.bbc.co.uk/radio1/chart/singles/
  44. ^ http://www.billboard.com/charts/european-hot-100#/charts/european-hot-100

Bibliografia

modifica