Utente:Eliojrfilidei/sandbox

I LOVE RIKY ! Da un disegno, motto diventato icona del Gruppo Gli Amici del Maghero nato su un muro del locale il Santino gestito da amici di Riccardo Magherini nel suo quartiere San Frediano.

[[File:

File:Logo I LOVE RIKY

I love Riky.jpg|thumb|234px|Logo diventato icona del Gruppo Gli Amici del Maghero nato su un muro del locale il Santino gestito da amici di Riccardo Magherini nel suo quartiere San Frediano.]] Riccardo Magherini, detto Il Maghero (Varese, 17 Giugno 1973Firenze, 03 Marzo 2014), è stato un amante della vita, ex - giocatore di calcio e artista italiano.


I fatti

modifica
 
mano

La notte tra il 2 ed il 3 marzo processo informazioni sui suoi primi anni. « [...] Io ho nome la città [...]»,[1] e più precisamente nella forse unico figlio , l'alfiere , e di Fraulissa Savolina, nell'anno 1548 - «per quanto »[2] - e fu battezzato col nome di , in onore dell'er.


Le indagini

modifica
 
Interno della chiesa di San Domenico

A «14 anni »,[1] rinunrate domenicano dal San Domenico Maggiore a Napoli, Ambrogio Pasca: «finito l'anno della probatione, fui admesso da lui stesso alla professione»,[2] in realtà fu novizio il 15 giugno


Gli Amici del Maghero - La pagina Facebook

modifica

iarando che « [...] Ario diceva che il Verbo non era creatore né creatura, ma medio intra il creatore et la creatura, come il verbo è mezzo intra il dicente et il detto, et però essere detto primogenito avanti tutte le creature, non dal quale ma per il quale è stato creato ogni cosa, non al quale ma per il quale si refferisce et ritorna ogni cosa all'ultimo fine, che è il Padre, essagerandomi sopra questo. Per il che fui tolto in suspetto et processato, tra le altre cose, forsi di questo ancora [...]».[3] Così riferì nel 1592 all'inquisitore veneziano dei suoi dubbi sulla Trinità, ammettendo di aver «dubitato circa il nome di persona del figliolo e del Spirito Santo, non intendendo queste due persone distinte dal Padre»[4] ma considerando, neoplatonicamente, il Figlio l'intelletto e lo Spirito, pitagoricamente, l'amore del Padre o l'anima del mondo, non dunque persone o sostanze distinte, ma manifestazioni divine.

Le peregrinazioni

modifica
 
Portico del Palazzo comunale di Noli


Sotto il sofo:

«Gior
Prima duropa
Le leggi delsale
Fuo in li
Di grammografia»


Le opere

modifica

Le prime opere parigine

modifica

Il De umbris idearum

modifica

Nell'ope

Il Cantus Circaeus

modifica
 
Illustrazione dal Cantus Circaeus


In Inghilterra

modifica
 
Lo storico Magdalen College di Oxford

aprile 1583 «andai iausa sudetta». A giu pubblicò l'Ars reminiscendi – che riproduce la parte finale del Cantus circaeus - il otta a una magia.[5]


Il processo e la condanna

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Processo di Giordano Bruno.


Dediche

modifica
  • Il lettepigrafe:

«Catania - All'ipocrggiante frncora la fede nel trionfo di tutte le umane libertà, lanciano oggi ad una voce dalle università Italiane una sfida solenne a glUNO.»



  1. ^ a b L. Firpo 1993, p. 156
  2. ^ a b ibidem
  3. ^ L. Firpo 1993, p. 171
  4. ^ L. Firpo 1993, p. 170
  5. ^ Errico Buonanno, Sarà vero, p. 49.

Bibliografia

modifica
  • Dialogi, a cu
  • Opere, 2 vo



Altri progetti

modifica

Template:VoceLibro

Collegamenti esterni

modifica